Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Alliance News) - L'euro si è indebolito verso USD1,05 giovedì mattina, ai minimi dall'aprile del 2017, con gli investitori che stanno accettando il fatto che la Banca Centrale Europea dovrà affrontare un rallentamento della crescita economica e una crescita dell'inflazione per via della guerra in Ucraina, non riuscendo ad aumentare i costi di prestito velocemente come la Federal Reserve statunitense. L'euro vale USD1,0539 da USD1,0549 di ieri sera in chiusura europea. "Il mercato delle opzioni FX assegna una probabilità del 35% al cambio EUR/USD a 1,00 in qualsiasi momento prima della fine dell'anno. Questo è in aumento dal 25% all'inizio di questa settimana e al 15% solo di un paio di settimane fa. Chiaramente, la mossa spot ha determinato molto di questo, ma anche il premio per il rischio in aumento e la maggiore volatilità sono attualmente prezzati sui mercati", hanno commentato Chris Turner, Frantisek Taborsky e Francesco Pesole, rispettivamente global head of Markets and regional head of Research for UK & CEE, FX & FI strategist e FX strategist. "Tra le molte preoccupazioni che devono affrontare le valute europee, la più urgente è una brusca interruzione del gas russo più in generale in Europa. Polonia e Bulgaria hanno visto le loro forniture tagliate dopo aver rifiutato di pagare in rubli. Sembra che Ungheria e Slovacchia abbiano accettato di pagare. E il Financial Times oggi riporta che alcune società tedesche e italiane potrebbero prendere in considerazione la possibilità di aprire conti in rubli con Gazprombank per assicurarsi il gas. L'andamento di questa storia e il grado in cui verrà colpita l'economia dell'Eurozona - le stime oscillano nell'1-3% del PIL dell'Eurozona su un taglio completo - aiuteranno a determinare i livelli dell'EUR/USD. Ma per il momento, l'EUR/USD rimane fragile e una rottura netta di 1,0500 apre l'area di 1,0350". La sterlina, invece, scambia a USD1,2564 da USD1,2532. "Di fronte a un potente trend rialzista del dollaro, la coppia GBP/USD è crollata. Un grande supporto può essere trovato a 1.2500, simile ai grandi livelli di 1,0500 e 130 sull'EUR/USD e l'USD/JPY. Forse l'unica cosa che supporta il Cable a 1,25 è il fatto che ha fatto molta strada abbastanza velocemente. Non possiamo escludere una rottura del Cable al ribasso", hanno commentato gli analisti di ING. "E supponendo che la Bank of England non ceda alla minoranza accomodante alla riunione della prossima settimana, sospettiamo che l'EUR/GBP possa probabilmente tornare a scendere nell'area di 0,8350". Sul fronte degli indici, quello del dollaro sale dello 0,2% a 103,2, quello dell'euro è in verde frazionale a 109,7 e quello della sterlina perde lo 0,4% a 74,7. Di Francesca Ricciardi; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-04-28 09:51:12
 
1651135255076.png
Milano Finanza di oggi. Pag.2
 

ALNEWS
14:17:02
TOP NEWS: Inflazione tedesca corre al massimo post-riunificazione
(Alliance News) - Il tasso di inflazione annuale della Germania ha stabilito un altro massimo storico ad aprile, secondo i dati preliminari di giovedì. Secondo Destatis, la corsa annuale dell'inflazione in Germania è accelerata al 7,4% ad aprile dal 7,3% di marzo. È il tasso di inflazione più consistente dalla riunificazione della Germania nel 1990 ed è superiore alle previsioni del 7,2%, citate da FXStreet. "Dall'inizio della guerra in Ucraina, i prezzi dell'energia in particolare sono aumentati notevolmente e hanno avuto un impatto significativo sull'alto tasso di inflazione. Il tasso di inflazione in Germania è stato così alto l'ultima volta nell'autunno del 1981, quando anche i prezzi del petrolio minerale aumentarono drasticamente come un risultato della prima guerra del Golfo tra Iraq e Iran", ha affermato Destatis. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,8% ad aprile, superando le aspettative del mercato dello 0,6%. Su base armonizzata, consentendo un confronto a livello comunitario, l'inflazione annua è salita al 7,8% ad aprile dal 7,6% di marzo. Di Eric Cunha e tradotto da Giuseppe Fabio Ciccomascolo; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-04-28 14:16:27
 
ALNEWS
14:17:02
TOP NEWS: Inflazione tedesca corre al massimo post-riunificazione
(Alliance News) - Il tasso di inflazione annuale della Germania ha stabilito un altro massimo storico ad aprile, secondo i dati preliminari di giovedì. Secondo Destatis, la corsa annuale dell'inflazione in Germania è accelerata al 7,4% ad aprile dal 7,3% di marzo. È il tasso di inflazione più consistente dalla riunificazione della Germania nel 1990 ed è superiore alle previsioni del 7,2%, citate da FXStreet. "Dall'inizio della guerra in Ucraina, i prezzi dell'energia in particolare sono aumentati notevolmente e hanno avuto un impatto significativo sull'alto tasso di inflazione. Il tasso di inflazione in Germania è stato così alto l'ultima volta nell'autunno del 1981, quando anche i prezzi del petrolio minerale aumentarono drasticamente come un risultato della prima guerra del Golfo tra Iraq e Iran", ha affermato Destatis. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,8% ad aprile, superando le aspettative del mercato dello 0,6%. Su base armonizzata, consentendo un confronto a livello comunitario, l'inflazione annua è salita al 7,8% ad aprile dal 7,6% di marzo. Di Eric Cunha e tradotto da Giuseppe Fabio Ciccomascolo; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-04-28 14:16:27
1651164518264.png
1651164797219.png
La discesa nel pomeriggio è complice di questo pessimo dato.
 
Spread italia 176....a breve la baracca dovrebbe saltare. Non vedo perche no. Non mi pare sia diversa da Grecia Portogallo Irlanda tutte passate sotto la Troika. Anche Spagna e Cipro riguardo alle banche. La BCE termina gli acquisti, la transizione green va a farsi ****** i numeri di cittadini e imprese che trasloccano somo impietosi, impossibile alzare la pressione fiscale per continuare a sostenere un debito non sostenibile...
Certo che il post è forte ma ci sta. :reading::bow:Come ho asserito mesi fa lo spread (è quello che conta ) può giungere a 210
 
...tale affermazione si basa su cosa ??
..a.t.oppure Altro ?
Grazie
Hai fatto riferimento al 2018 come minimi . Si potrebbero rivedere i minimi ciclici del 2012 ..la base di tutto ora la può fare l'inflazione tedesca che non si vedeva dalla riunificazione del '90. Hai letto il post sopra?..ne metto un altro Germania, inflazione preliminare aprile +0,8% su mese +7,4% su anno . PS: Ti chiedo gentilmente di leggere ciò che scrivo altrimenti perdo anche io il filo. In questo passaggio bisogna fare riferimento allo spread. Nel 2012 ci fu una crisi di governo che fece lievitare fino a 585 il differenziale con la caduta dei titoli di stato ai minimi livelli mai visti . Oggi abbiamo una situazione totalmente diversa ed uno spread a circa 180 ma non sarebbe un livello di ripartenza perchè a questi livelli si deve anche stabilizzare il tasso interbancario. IRS | 24 Ore Mutui Online . Intanto che rende più il 5 anni del 50 il mercato va in fibrillazione. In effetti la disamina del vicepresidente dell’Eurotower, Luis de Guindos non potrebbe trovare accoglimento facilmente!! Mercati - Rallentano in scia a Wall Street, Milano a +0,3% | Market Insight Buona sera
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto