Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato


Teleborsa
14:06:04
BCE: segnali crescenti di flessione economia, può estendersi a 2023
(Teleborsa) - Un "numero molto elevato di membri" del Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha convenuto che fosse opportuno aumentare i tassi di interesse di 50 punti base nella riunione del 20-21 luglio, in considerazione del peggioramento delle prospettive di inflazione dalla riunione di giugno. "Alcuni membri" si sono espressi a favore di un aumento dei tassi di 25 punti base, poiché questa era la mossa prevista e comunicata nel meeting precedente e avrebbe mantenuto la coerenza con la precedente comunicazione. Lo si legge nei verbali della riunione pubblicati da Francoforte, dai quali emerge una certa divergenza di opinioni sul percorso di rialzo dei tassi e sull'idea di gradualismo, mentre è segnalata più unità nell'ideazione dello strumento anti-frammentazione.

I banchieri centrali hanno osservato che, nonostante costituisca un aumento più ampio del previsto, un aumento del tasso di interesse di 50 punti base "ha fornito maggiore chiarezza ai partecipanti al mercato in un contesto altamente incerto". Inoltre, si è ritenuto che l'orientamento della politica monetaria sia rimasto accomodante anche dopo un aumento di 50 punti base.

Le discussioni sul gradualismo

Sono state espresse "opinioni diverse" sulla necessità e sull'interpretazione della nozione di gradualismo e su come conciliarla con la necessità di dipendenza dai dati. "Da un lato, è stato sottolineato che in un contesto incerto in cui i dati in entrata indicavano crescenti rischi per la stabilità dei prezzi, l'opzionalità dovrebbe avere la precedenza sul gradualismo - si legge nel documento - D'altra parte, si è ritenuto che il gradualismo debba essere interpretato come un procedere per gradi con la normalizzazione delle politiche e non un salto immediato ad un tasso finale molto incerto nelle condizioni attuali. In tal senso, un aumento di 50 punti base è stato considerato graduale e compatibile con i principi di flessibilità, facoltatività e data dependence, che continueranno a governare il percorso di normalizzazione".

Lo scudo anti-spread

I membri del Consiglio direttivo hanno appoggiato "all'unanimità" il TPI. "L'unità e lo spirito di squadra nella discussione tra i membri del Consiglio direttivo sono stati ampiamente lodati e i comitati e il personale dell'Eurosistema presso la BCE e le banche centrali nazionali sono stati ringraziati per l'efficace collaborazione durante la fase preparatoria", viene sottolineato, aggiungendo che una decisione con una comunicazione forte e convincente ha conferito una forte credibilità al TPI.

L'aumento delle prospettive di recessione

Nella loro discussione, i membri hanno notato che vi sono segnali crescenti di una flessione dell'attività economica nell'area euro che potrebbe estendersi fino al 2023, e che la dispersione dei tassi di inflazione tra i paesi dell'area euro e il ruolo in essa svolto dai prezzi dell'energia e del gas richiedevano una risposta che non poteva essere fornita dalla sola politica monetaria, ma doveva essere affrontata da altri settori politici. Tuttavia, è stato "lanciato un avvertimento sul fatto che tali richieste non dovrebbero essere interpretate come una raccomandazione di uno stimolo fiscale continuo e non mirato", si legge nelle minute.

Il deprezzamento dell'euro

È interessante la parte in cui si discute della debolezza dell'euro, alla luce della parità nuovamente segnata col dollaro in questi giorni. I banchieri centrali hanno "ampiamente rilevato che il deprezzamento dell'euro ha costituito un importante cambiamento nel contesto esterno e ha comportato maggiori pressioni inflazionistiche per l'area euro, in particolare attraverso i costi più elevati delle importazioni di energia fatturate in dollari USA".

È stato sottolineato che i miglioramenti nella competitività e il sostegno alla crescita che normalmente sarebbero associati a un deprezzamento sono stati ostacolati dai vincoli di approvvigionamento globale prevalenti e dalle restrizioni logistiche. Allo stesso tempo, è stato suggerito che "la maggior parte del deprezzamento nei confronti del dollaro USA fosse dovuto a politiche monetarie divergenti, che riflettevano in parte le differenze nelle prospettive per le due economie". È stato affermato che, "se gli attuali rischi di recessione nell'economia statunitense dovessero concretizzarsi, l'euro dovrebbe apprezzarsi. Tuttavia, un effetto compensativo - e probabilmente dominante - potrebbe derivare dal peggioramento della propensione al rischio globale, che in genere implica un rafforzamento del dollaro USA".

1661429957968.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-08-25 14:03:44
 
(Alliance News) - Come si evince dai verbali dell'ultimo meeting della BCE, si è osservato che il rialzo dei tassi di 50 pb realizzato a luglio dovrebbe essere considerato come un'anticipazione dell'uscita dai tassi negativi e necessario per normalizzare la politica monetaria, piuttosto che indicare una variazione del tasso prevista come punto finale del ciclo di normalizzazione. Allo stesso tempo, ulteriori aumenti degli oneri finanziari verranno effettuati riunione per riunione e dipenderanno dai dati, sebbene ulteriori aumenti dovrebbero essere appropriati nelle prossime riunioni. I verbali hanno anche mostrato che vi era un sostegno unanime per il nuovo strumento di protezione della trasmissione, il TPI. Nel frattempo, i membri della BCE hanno ritenuto che i rischi di inflazione siano aumentati e hanno notato che una flessione dell'attività economica nell'area dell'euro potrebbe estendersi fino al 2023. La BCE ha alzato i suoi 3 tassi di interesse chiave di 50 punti base durante la riunione di luglio, il primo aumento dal 2011, che ha concluso otto anni di tassi negativi, nel tentativo di allentare le pressioni inflazionistiche. Di Maurizio Carta; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-08-25 14:24:07
 
(Alliance News) - Banca d'Italia ha comunicato giovedì i risultati di un'asta su BTP a 2 anni, con la quale il Tesoro italiano ha piazzato complessivamente EUR2,50 miliardi. Del BTP a cedola 1,75% in scadenza a maggio 2024, la richiesta è stata di EUR4,45 miliardi ma l'importo assegnato è stato pari a EUR2,50 miliardi, con rendimento lordo dell'1,86%. Il prezzo è sotto la pari, a 99,82, con importo in circolazione di questo buono di EUR9,17 miliardi. Di Claudia Cavaliere; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-08-25 14:38:32
 
(Alliance News) - Come si evince dai verbali dell'ultimo meeting della BCE, si è osservato che il rialzo dei tassi di 50 pb realizzato a luglio dovrebbe essere considerato come un'anticipazione dell'uscita dai tassi negativi e necessario per normalizzare la politica monetaria, piuttosto che indicare una variazione del tasso prevista come punto finale del ciclo di normalizzazione. Allo stesso tempo, ulteriori aumenti degli oneri finanziari verranno effettuati riunione per riunione e dipenderanno dai dati, sebbene ulteriori aumenti dovrebbero essere appropriati nelle prossime riunioni. I verbali hanno anche mostrato che vi era un sostegno unanime per il nuovo strumento di protezione della trasmissione, il TPI. Nel frattempo, i membri della BCE hanno ritenuto che i rischi di inflazione siano aumentati e hanno notato che una flessione dell'attività economica nell'area dell'euro potrebbe estendersi fino al 2023. La BCE ha alzato i suoi 3 tassi di interesse chiave di 50 punti base durante la riunione di luglio, il primo aumento dal 2011, che ha concluso otto anni di tassi negativi, nel tentativo di allentare le pressioni inflazionistiche. Di Maurizio Carta; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-08-25 14:24:07
Capisco tutto, ma quanto se la tirano per spiegare al volgo che hanno "aumentato" i tassi da zero a zero virgola cinquanta e non a zero virgola venticinque. Si vede che non hanno una mazza da fare in BCE.
 
Ultima modifica:
"Non è abbastanza": uno sguardo più approfondito all'ultimo stimolo cinese da 1 trilione di yuan
 
Anche se molti britannici lottano per pagare i beni di prima necessità, con l'inflazione alimentare in aumento, Johnson ha appena approvato altri 54 milioni di sterline di denaro dei contribuenti da inviare in Ucraina per acquistare nuovi sistemi d'arma.

Le bollette energetiche saliranno a £ 6.522 entro il prossimo aprile, un livello che minaccia di spingere un terzo del paese nella povertà."

Il governo del Regno Unito ha avvertito di "disordini civili" per l'incapacità delle persone di pagare le bollette energetiche
 
(Teleborsa) - La Fed ha spazio per ulteriori aumenti dei tassi di interesse, perché l'inflazione è ancora alta e occorre aumentare il costo del denaro per rallentare la domanda fino a quando non ci saranno segnali chiari che i prezzi scendono. Lo ha affermato oggi la Presidente della Fed di Kansas City Esther George, in un'intervista rilasciata alla Cnbc, avviando in via ufficiosa il Simposio di Jackson Hole in Wyoming, ospitato proprio dalla Fed di Kansas City.

"Abbiamo ancora un'inflazione elevata. Abbiamo visto un certo rallentamento dei numeri a luglio, ma penso che vi sia più lavoro da fare", ha affermato George, ammettendo che i dati di luglio potrebbero non rappresentare una inversione di tendenza dell'inflazione che, per vedere una tendenza "convincente", bisognerebbe avere almeno tre mesi consecutivi di buoni dati.

George ha ammesso che la disoccupazione potrebbe aumentare con l'aumento dei tassi di interesse, ba ha affermato che al momento non vede chiari segni di recessione nel suo distretto.
La banchiera non ha voluto dare indicazioni precise sul livello dei tassi di interesse a settembre, ma in un'altra intervista a Foox News aveva detto che la banca centrale statunitense continuerà ad aumentare i tassi sino a "raggiungere un punto in cui l'inflazione inizia a decelerare in modo significativo". Non sono esclusi aumenti dei tassi sino al 4% e perfino al 5% per combattere l'inflazione.





1661451416487.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-08-25 19:49:02
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto