Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

1661495946577.png
Pag.3 Milano Finanza di oggi.
 
" "Significa semplicemente spiegare - aggiunge Meloni - che la difesa dell'interesse nazionale è importante per noi come lo è per i francesi e per i tedeschi" Questo non significa che vogliamo distruggere l'Europa, che vogliamo lasciare l'Europa, che vogliamo fare cose pazze". (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Questo modo di esprimersi - terra terra - non rassicura affatto i nostri creditori, come lei vorrebbe. Probabilmente vincerà le elezioni e può darsi che divenga capo del governo. Ma agli occhi del mondo ed anche di chi, tra noi italiani, ha un minimo di buon senso, sostituire Mario Draghi con Giorgia Meloni è come far allenare il Manchester City a Oronzo Canà dopo aver esonerato Pep Guardiola. Può paragonarsi pure alla Tatcher, ma se il suo programma è tenere Alitalia pubblica, rinazionalizzare le grandi imprese, mettere paletti agli investimenti dall’estero, ovvio che i mercati (ed anche noi nel nostro piccolo) speculeranno contro il debito pubblico e le imprese quotate. Se poi ci aggiungiamo l’analisi di Schroders sugli effetti sulla crescita dell’aumento dei tassi per combattere l’inflazione, ecco che la debolezza italiana diventa troppo allettante per chi mira a guadagnarci sopra. P.s. Sempre interessante - specie in momenti difficili - passare da qui a leggere le notizie ed i commenti che postate.
 
Ultima modifica:
(Teleborsa) - Italia, Fiducia consumatori in agosto pari a 98,3 punti, in aumento rispetto al precedente 94,8 punti (la previsione era 92,5 punti).

1661501512855.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-08-26 10:05:00
 
(Teleborsa) - Sale meno delle attese la massa monetaria M3 nell'Eurozona nel mese di luglio 2022. Il tasso di crescita annualizzato dell'aggregato M3, rilevato mensilmente dalla Banca Centrale Europea (BCE), si attesta al 5,5% dal 5,7% del mese precedente e rispetto al +5,6% stimato dagli analisti.

La crescita dei prestiti al settore privato, in particolare i prestiti alle famiglie, si attesta al 4,5% (rispetto al 4,6% di giugno e del consensus), mentre quella dei prestiti alle imprese non finanziarie cresce al 7,7% dal 6,8% precedente.

La massa monetaria M3 è un indicatore allargato che comprende altri due indicatori, M1 e M2. Il primo si compone del denaro circolante e dei depositi a vista. Il secondo risulta dalla somma di M1 e dei depositi a scadenza fissa. Sommando a M2 i pronti contro termine, i titoli del mercato monetario e quelli a scadenza fino a due anni, si ottiene l'aggregato M3, primo pilastro della politica monetaria della BCE.




(Foto: © iloveotto/123RF)

1661503321974.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-08-26 10:16:37
 
Future BTP italiani - Set 2022 (FBTPU2)

Dati derivati in tempo reale
Crea una notifica
Aggiungere uno strumento a:





123,11 +1,60 +1,32%
19:02:40 - Chiuso. Valuta in EUR
Con prezzo ora di 67,25(emissione 99,467)il Btp 2072 come hai suggerito te può quotare anche 50(50€ per pezzo) figure in meno. I rendimenti ora a 3,637 sul decennale italiano possono suggerire che dai massimi(105 circa) possa succedere questo ed un prezzo di 55-56 non sarebbe utopia . La cedola di 2,15% verrebbe in tutti i casi vanificata dal tasso inflattivo fuori controllo. Inflation Italy – current Italian inflation rate Una buona giornata
 

Websim.it
12:16:31
BTP - Minute BCE: preoccupazione per l'inflazione, pronta ad agire sugli spread

FATTO
Giornata di tensione sui titoli governativi della zona euro, mentre si avvicina il momento in cui il numero uno della FED, Jerome Powell, parlerà al simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole (alle 16:00 ora italiana), delineando probabilmente la politica monetaria della FED dei prossimi mesi ed anche le scelte in termini di QT.
Il rendimento del BTP decennale sale di 6 punti base al 3,62%, mentre lo Spread si amplia a quota 228.
Pubblicate ieri le minute della riunione di luglio della BCE da cui è emersa la preoccupazione del Consiglio Direttivo sul tema inflazione e la necessità di intervenire per riportare la crescita dei prezzi verso il target di lungo periodo del 2%.
Approvato all'unanimità e con spirito costruttivo il piano anti-frammentazione TPI che dovrebbe intervenire in caso di eccessivo allargamento degli spread sul debito sovrano, evento che renderebbe la trasmissione delle politiche monetarie inefficace a livello di Eurozona.
Per quanto riguarda lo spread (vedi primo grafico), l'andamento delle prossime settimane sarà influenzato dall'attività della BCE nell'ambito dei piani di reinvestimento delle scadenze dei bond in portafoglio.
Oggi il differenziale tra Bund e Btp decennali è nell'area dei massimi degli ultimi due anni. Il picco decennale risale all'incirca al 2018/2019 in area 326 punti base, mentre arrivò a circa 280 punti base nel marzo 2020, allo scoppio della pandemia.
2608spread.png


EFFETTO
Analisi tecnica

Dal punto di vista grafico, la crisi politica ha esasperato una tendenza alla risalita dei rendimenti avviata da tempo a causa della crescente inflazione.
Negli ultimi giorni i rendimenti dei BTP decennali si sono portati a ridosso della soglia discriminante di valenza pluriennale in area 3,78/4,27%.
Un messaggio "meno falco" del previsto da parte di Powell potrebbe far rientrare le tensioni, mentre un approccio molto aggressivo potrebbe nel breve portare allo sfondamento di tale soglia.
Operatività. La storia, la statistica e l'analisi tecnica ci dicono che comprare a questi livelli di rendimento si è rivelato un ottimo affare nell'arco degli ultimi otto anni. Pertanto, si può sfruttare la debolezza attuale (con rendimenti decennali intorno al 3,60%) per costruire una posizione in ottica di lungo periodo. Nel breve, però, non si possono escludere altre giornate di tensione.
2608btp.png


Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo.

Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 [3BTL.MI]

Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 [3BTS.MI]

Per investire in ottica diversificata, con un flusso cedolare semestrale, privilegiando i governativi della zona euro con maggior rendimento c'è il seguente ETF:
EUR Government Bond Enhanced Yield UCITS
Isin: IE00BD49RJ15 [GOVE.MI]

Da inizio 2021: -13,70%
Nell'ultimo mese: -1,80%
Obiettivo di investimento è replicare l'andamento, al lordo di commissioni e spese, dell'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Enhanced Yield Bond. L'Indice punta a ottenere un rendimento maggiore rispetto all'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Bond, che misura l'andamento dei titoli di Stato a tasso fisso, investment grade e denominati in euro, emessi da paesi membri della zona euro. A tal fine, l'Indice corregge le ponderazioni verso i segmenti del mercato a maggior rendimento, tenendo sotto controllo vari fattori di rischio obbligazionario. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,16%. Distribuisce due dividendi semestrali. Leggi il documento KID.
1506btp1.png


websim.it
Leggi la notizia sul sito websim.it

Emissione News: 2022-08-26 12:15:26
 
(Teleborsa) - Il rendimento medio ponderato del BOT 6 mesi andato oggi in asta è stato dello 0,810%, rispetto allo 0,628% di fine luglio. Si tratta del nuovo massimo da maggio 2018.

Il Tesoro ha assegnato i 6 miliardi di euro offerti del BOT con scadenza 28/02/2023 e ISIN IT0005505083, a fronte di una richiesta di 8,7 miliardi di euro.

La data di regolamento è mercoledì 31 agosto. In scadenza, sempre il 31 agosto, ci sono 6,05 miliardi di euro di BOT 6 mesi.




1661509522560.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-08-26 12:13:30



 

Users who are viewing this thread

Back
Alto