Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Le raffinerie europee ora hanno troppo petrolio

"

I commercianti e le raffinerie hanno aumentato i loro acquisti durante l'estate, anticipando le carenze derivanti dal divieto dell'Europa sulle importazioni di greggio russo.

Tale divieto entrerà in vigore il 5 dicembre. Fino ad allora, l'Europa probabilmente non avrà problemi a ottenere abbastanza petrolio greggio.

Dopo il 5 dicembre, tuttavia, potrebbe essere una storia diversa."
 
"

Anche il futuro della restrizione quantitativa (QT) della Fed è stato molto dibattuto, in particolare quando potrebbe finire e la sua sequenza con un taglio dei tassi. La storia non è davvero una guida qui poiché abbiamo solo un punto dati da seguire. Come ha notato il nostro capo economista globale Seth Carpenter, la Fed vede i due strumenti politici come indipendenti e l'arresto del QT dipende dalle condizioni del mercato monetario e dalla domanda di riserve delle banche. Pertanto, il QT potrebbe terminare prima o dopo il dicembre 2023, quando prevediamo l'inizio della graduale normalizzazione del tasso. Detto questo, QT potrebbe interrompersi bruscamente per due motivi:

  1. Una recessione che costringe la Fed a contemplare tagli dei tassi di 100bp o più ; o
  2. Mercati disfunzionali sulla falsariga di marzo 2020 o del recente episodio del mercato dei gilt."

Morgan Stanley: questi erano i nostri principali dibattiti sulle prospettive del 2023
 
(Teleborsa) - "Nei nostri recenti incontri abbiamo detto, e lo abbiamo fatto di nuovo in ottobre, che prevediamo un ulteriore aumento dei tassi. Di solito non è né necessario né saggio cercare di saltare immediatamente al tasso target. A dicembre faremo un altro aumento e la sua portata dovrebbe continuare a progredire verso i livelli necessari. Ma non è necessario concepire il completamento di tale transizione a dicembre. Ogni incontro è diverso. Una base per prendere in considerazione un rialzo molto ampio, come uno da 75 punti base, non c'è più". Lo ha detto Philip Lane, Chief Economist e membro dell'Executive Board della BCE, in un'intervista a Market News.

"Quando eravamo a zero, ciò non corrispondeva all'idea di nessuno del livello dei tassi di interesse necessario - ha aggiunto - Andare all'1,5% è ancora al di sotto di dove dobbiamo andare. Ma più hai già fatto su base cumulativa, questo cambia i pro e i contro di ogni dato incremento. Dovremo esaminarlo in termini di prospettive di inflazione che abbiamo a dicembre e tenere conto del fatto che ora ci troviamo in un punto diverso, e anche riconoscere che ci sono ritardi nel processo di trasmissione".

Quando gli è stato fatto notare che un aumento dei tassi al 2% a dicembre offrirebbe maggiori possibilità di rallentare il ritmo degli aumenti dei tassi di interesse nel primo trimestre del 2023, ha risposto: "Non commenterò il livello esatto in nessuna riunione. Chiaramente, c'è una connessione: maggiore è il livello del tasso di interesse, minore è il divario rimanente rispetto al tasso obiettivo. Ciò che conta è il livello a cui arriveremo. L'assegnazione esatta tra le diverse riunioni è una questione secondaria. Ma più abbiamo già fatto, meno dobbiamo fare".

A una domanda su quanto sia probabile che la BCE fermi - o metta in pausa - il ciclo di rialzi prima o nel momento in cui inizia il Quantitative Tightening (QT), ha controbattuto: "Non credo che dicembre sarà l'ultimo aumento dei tassi. Cercando di saltare in avanti a febbraio, marzo, maggio o giugno del prossimo anno, penso che sia troppo presto per avere opinioni molto forti a questo punto".

Inoltre, "non dovremmo interconnettere così tanto la questione. Ciò che è chiaro è che vuoi fare progressi decenti nell'innalzare il tasso ufficiale prima di iniziare a mappare il QT. Ed entro dicembre avremo fatto progressi decenti su questo. Abbiamo detto che a dicembre definiremo una tabella di marcia, principi generali. La tabella di marcia si convertirà successivamente in un piano più preciso che consentirà al portafoglio del programma di acquisto di attività (APP) di diminuire a un certo ritmo nei prossimi mesi. Ma non credo che ci riuniremo incontro per incontro per collegare la decisione sui tassi di interesse con il ritmo per il prossimo mese o due".

1669030389579.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-11-21 11:52:41
 
Buonasera.


TABELLA-Tesoro offre fino a 2,75 mld euro Btp-short e Btp7 in asta 24 novembre
Oggi 18:10 - RSF
MILANO, 21 novembre (Reuters) - Di seguito il dettaglio dei titoli offerti nell'asta del 24 ottobre.

TIPOLOGIA TITOLO Btp 'short term' Btp 7 anni
SCADENZA 30/5/2024 15/11/2024
TRANCHE 11a 13a
CEDOLA 1,75% 1,45%
AMMONTARE (mld euro) 1-1,25 1,25-1,5
DATA ASTA 24 novembre
DATA REGOLAMENTO 29 novembre
(Alessia Pé, editing Stefano Bernabe
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto