Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Teleborsa) - "In risposta all'inflazione ancora troppo elevata nell'area dell'euro, il Consiglio direttivo della BCE prevede di aumentare ulteriormente i tassi di interesse per garantire il tempestivo ritorno dell'inflazione al nostro obiettivo di inflazione a medio termine del 2%. In questo contesto, è particolarmente importante che la politica monetaria e la politica fiscale lavorino di pari passo". Lo ha affermato Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), in risposta a una lettera di una europarlamentare.

"Le politiche fiscali possono in parte attenuare lo shock dei prezzi dell'energia, in quanto possono mitigare l'impatto immediato dell'elevata inflazione sulle famiglie a basso reddito - ha spiegato - Tuttavia, per limitare il rischio di alimentare l'inflazione, le misure di sostegno fiscale per proteggere l'economia dall'impatto dei prezzi elevati dell'energia dovrebbero essere temporanee e mirate ai più vulnerabili. I responsabili politici dovrebbero anche fornire incentivi per ridurre il consumo di energia e rafforzare l'approvvigionamento energetico".

Secondo Lagarde, "i governi dovrebbero anche perseguire politiche fiscali che dimostrino il loro impegno a ridurre gradualmente gli elevati indici del debito pubblico".

"Poiché le politiche fiscali dovranno consolidarsi nel tempo, i paesi potrebbero anche dover cercare ulteriori entrate fiscali o ridefinire le priorità delle spese - ha detto - In generale, tali decisioni devono tenere conto dell'equità e di considerazioni macroeconomiche. Un compromesso fondamentale è che, se i bisognosi sono sostenuti attraverso tasse più elevate, ha un effetto minore sull'inflazione che se i deficit fossero aumentati. Inoltre, ci possono essere industrie e imprese altamente redditizie nonostante lo shock energetico".

1669397277472.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it
 
Buongiorno. La storia si ripete. Dopo le critiche di Renzi Premier ai "tecnici del Tesoro"; dopo il famoso vocale di Casalino nel Conte 1 contro i "pezzi di merda" (della Ragioneria) che non "trovavano i soldi" per il reddito di cittadinanza. Dopo questi precedenti, potevano mancare le minacce del signor Presidente Meloni verso i tecnocrati del Tesoro, evidentemente poco propensi a dare "aiutini"? Ora, premesso che il DG Tesoro Rivera è un ministeriale con minor caratura scientifica di Mario Draghi o di Daniele Franco, resta tuttavia un signor manager pubblico, alla guida di una struttura efficiente e rispettata a livello europeo. Mi auguro che il Capo del Governo eviti azioni da "ducetta" oltretutto controproducenti.
 
Buongiorno-


25 Novembre 2022 - 12:09
Alla fine puoi pensarla come vuoi, essere di destra o di sinistra, ma appena entri in una qualsiasi stanza dei bottoni ti accorgi che, con le leggi che ci sono in questo Paese, il mestiere più complesso, quasi impossibile, è governare"
 
Buongiorno. La storia si ripete. Dopo le critiche di Renzi Premier ai "tecnici del Tesoro"; dopo il famoso vocale di Casalino nel Conte 1 contro i "pezzi di merda" (della Ragioneria) che non "trovavano i soldi" per il reddito di cittadinanza. Dopo questi precedenti, potevano mancare le minacce del signor Presidente Meloni verso i tecnocrati del Tesoro, evidentemente poco propensi a dare "aiutini"? Ora, premesso che il DG Tesoro Rivera è un ministeriale con minor caratura scientifica di Mario Draghi o di Daniele Franco, resta tuttavia un signor manager pubblico, alla guida di una struttura efficiente e rispettata a livello europeo. Mi auguro che il Capo del Governo eviti azioni da "ducetta" oltretutto controproducenti.
Solo a pensare di come ci contornarono di "tecnici" nel 2012(gov. Monti) per sbrogliare la matassa rischio paese (credit default swap) mi viene il volta stomaco. IL popolo ci smenò 90 miliardi di euro cosi a cuor leggero, vendendo proprio Btp. :clava: Buon week-end
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto