Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Italia chiede cautela in allentamento regole aiuti Stato - Meloni
Oggi 15:53 - RSF
ROMA, 30 gennaio (Reuters) - L'Italia invita l'Unione europea a essere cauta nell'allentare le regole che disciplinano gli aiuti di Stato, ha detto la premier Giorgia Meloni.

La presidente del Consiglio - in alcune dichiarazioni alla stampa rilasciate dopo l'incontro a Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel - ha aggiunto che "serve il coraggio di realizzare il fondo sovrano europeo" pur nella consapevolezza che non sarà facile raggiungere un accordo a livello comunitario.
 
SCHEDA- Calendario revisione rating sovrani Italia e Paesi europei
Oggi 11:58 - RSF
Secondo la normativa europea le agenzie di rating sono tenute a rendere note le date in cui pubblicheranno la revisione del merito di credito dei Paesi.

Vengono riportate in evidenza le date riguardanti l'Italia, e poi, di seguito, il calendario con le date relative ai principali Paesi ed emittenti europei fino a dicembre 2023.

Data Agenzia Rating Outlook
21 aprile S&P Global BBB stabile
28 aprile DBRS BBB (high) stabile
12 maggio Fitch BBB stabile
19 maggio Moody's Baa3 negativo
20 ottobre S&P Global BBB stabile
27 ottobre DBRS BBB (high) stabile
10 novembre Fitch BBB stabile
17 novembre Moody's Baa3 negativo

Segue il calendario con le date relative ai principali Paesi ed emittenti europei.

Data Paese Agenzia
3 febbraio Belgio DBRS
3 febbraio Bosnia Erzegovina S&P Global
3 febbraio Bulgaria Moody's
3 febbraio Danimarca Moody's
3 febbraio EFSF S&P Global
3 febbraio ESM S&P Global
3 febbraio Estonia Fitch
3 febbraio Lettonia Fitch
3 febbraio Svezia DBRS
10 febbraio Danimarca S&P Global
10 febbraio Germania Moody's
10 febbraio San Marino Fitch
10 febbraio Svizzera..."
 
"È la tempesta perfetta": più americani non possono permettersi i pagamenti dell'auto rispetto al picco della crisi finanziaria
 
Buona sera. Ho appena preso un "cippone" di Btp Italia maggio 25 - 1,4% + inflazione Foi a 98,45. Un prezzo non distante dal Btp tasso fisso 2,5% nov 25 (97,9). Qui i casi sono due: o l'inflazione è prevista tornare di botto sotto il 2% malgrado l'effetto aumento carburanti (e noi che facciamo la spesa) o il mercato prezza male i Btp Italia.
 

Teleborsa
17:02:03
Incontro Meloni-Michel: no ad indebolimento mercato unico, sì a fondo sovrano europeo
(Teleborsa) - La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Si tratta del secondo faccia a faccia tra i due leader dopo la cena di lavoro dello scorso 3 novembre, in occasione della visita a Bruxelles della presidente del Consiglio, allora da poco insediata, per incontrare i vertici delle istituzioni europee. Un appuntamento programmato anche in vista del Consiglio europeo straordinario del 9-10 febbraio: sul tavolo il dossier sulla risposta dell'Ue al piano anti-inflazione varato dagli Stati Uniti e quello sull'immigrazione.

"L'Europa deve proteggere le sue imprese e deve farlo con coraggio. Secondo la posizione italiana significa soprattutto flessibilità sui fondi esistenti, ha dichiarato Meloni nelle dichiarazioni alla stampa dopo l'incontro. "Serve cautela sul rilassamento delle regole sugli aiuti di Stato, l'obiettivo è sostenere le imprese senza rischiare di indebolire il mercato unico. Serve il coraggio - ha aggiunto - di realizzare strumenti come un fondo sovrano europeo".

Quanto all'immigrazione, la presidente del Consiglio ha sottolineato che si tratta di un tema legato a quello della sicurezza. "A nessuno conviene dividersi su un tema come le migrazioni, significherebbe fare un regalo ai trafficanti di esseri umani", ha affermato. "Sulle migrazioni bisogna avanzare con urgenza verso soluzioni europee a un problema che è europeo, come l'Italia sostiene da anni. Si sta affermando la consapevolezza che l'Ue può e deve intervenire partendo dalla difesa dei confini esterni. E c'è la consapevolezza che l'Italia non può governare da sola la materia", ha aggiunto Meloni. La presidente del Consiglio ha poi evidenziato la necessità al Consiglio europeo "di riaffermare la costante e forte coesione europea nel sostegno a Kiev".

"Dopo 100 giorni di responsabilità di questo governo - ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo Michel - volevo fare i migliori auguri al presidente del Consiglio e ringraziare anche per la cooperazione molto franca, diretta e sincera a livello europeo avuta negli ultimi mesi, basata sugli interessi italiani ma anche con la volontà di tutelare l'Unione europea. Quando l'Ue sta bene, sta bene anche l'Italia".

Nel contesto della crisi energetica legata alla guerra, la crisi della sicurezza alimentare e a fronte del "piano massiccio di aiuti statali che gli Usa stanno realizzando" sull'inflazione "io dico che le scelte che prenderemo al prossimo consiglio europeo saranno decisive per i prossimi 10 anni", ha sottolineato Michel. "L'Unione europea ha una carta vincente, è un tesoro costruito con pazienza: il mercato interno" - ha aggiunto - ovvero una "forza economica comune condivisa" e "dobbiamo difendere questo mercato interno".








1675094796423.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-01-30 16:59:31
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto