Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Teleborsa) - USA, Richieste mutui nella settimana del 27 gennaio su base settimanale (WoW) -9%, in calo rispetto al precedente +7%.

(Foto: Pete Linforth / Pixabay)

1675254192579.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-02-01 13:20:02
 
(Alliance News) - L'S&P Global US Manufacturing PMI è stato rivisto leggermente al rialzo a 46,9 nel gennaio 2023 da una stima preliminare di 46,8 secondo i dati resi noti mercoledì. La lettura ha continuato a indicare un terzo mese consecutivo di calo dell'attività industriale, anche se la contrazione si è attenuata rispetto a dicembre quando era 46,2. La flessione è stata guidata da una forte contrazione dei nuovi ordini, da un ulteriore calo della produzione e dai continui sforzi per ridurre le scorte. Le deboli condizioni della domanda sono derivate da vendite contenute sia nei mercati interni che in quelli di esportazione. Nel frattempo, i costi di input e le spese di output sono aumentati a tassi maggiori poiché le pressioni sui prezzi si sono nuovamente rafforzate, nonostante i tempi di consegna dei fornitori si siano sostanzialmente stabilizzati e una marcata contrazione negli acquisti di input. Inoltre, un minore afflusso di nuovi ordini e un forte calo delle commesse inevase hanno determinato un ulteriore rallentamento del tasso di creazione di posti di lavoro. Tuttavia, la fiducia delle imprese è aumentata tra le speranze di una domanda più forte nei prossimi mesi, una maggiore stabilità della catena di approvvigionamento e investimenti in nuovi prodotti. Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter Commenti e domande a [email protected] Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2023-02-01 16:25:41
 
(Teleborsa) - Sono aumentate oltre delle attese le scorte di greggio in USA nell'ultima settimana. L'EIA, la divisione del Dipartimento dell'Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 27 gennaio 2022, sono aumentati di 4,1 milioni di barili a 452,7 MBG, contro attese per un incremento di 0,4 milioni.

Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 2,3 milioni a 117,6 MBG, contro attese per un decremento di 1,3 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 2,6 milioni a quota 234,6 MBG (era atteso un aumento di 1,4 milioni).

Le riserve strategiche di petrolio sono rimaste invariate a 371,6 MBG.



1675265927772.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-02-01 16:35:58
 
(Teleborsa) - Si registra il tutto esaurito per i collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata del 1° febbraio 2023.

Per quanto riguarda il BTP 3,40% 5 anni scadenza 01-04-2028 (ISIN IT0005521981), sono stati assegnati 800 milioni di euro, a fronte di richieste per 1,66 miliardi di euro.

Per quanto riguarda il BTP 4,40% 10 anni scadenza 01-05-2033 (ISIN IT0005518128), sono stati assegnati 700 milioni di euro, a fronte di richieste per 1,26 miliardi di euro.

Per quanto riguarda il CCTeu T.V. 6 anni scadenza 15-04-2026 (ISIN IT0005428617), sono stati assegnati 225 milioni di euro, a fronte di richieste per 983 milioni di euro.

Ieri il Tesoro aveva collocato 9 miliardi di titoli di Stato, l'ammontare massimo, per i titoli.

1675269829760.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-02-01 17:03:48
 
(Alliance News) - La Federal Reserve ha alzato l'intervallo obiettivo per il tasso sui fondi federali di 25 punti base al 4,5%-4,75% nella riunione di mercoledì, riducendo l'entità dell'aumento per la seconda riunione consecutiva, ma spingendo ancora i costi di indebitamento al massimo dal 2007. La decisione è stata in linea con le aspettative del mercato. I funzionari hanno aggiunto che i continui aumenti dell'intervallo target saranno appropriati per raggiungere una posizione di politica monetaria sufficientemente restrittiva da riportare l'inflazione al 2% nel tempo. Nel determinare l'entità dei futuri aumenti della fascia obiettivo, il Comitato terrà conto dell'inasprimento cumulativo della politica monetaria, dei ritardi con cui la politica monetaria influisce sull'attività economica e sull'inflazione e degli sviluppi economici e finanziari. Di Maurizio Carta, Alliance News reporter Commenti e domande a [email protected] Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2023-02-01 20:05:52
 
(Teleborsa) - La Federal Reserve non sorprende il mercato e aumenta i tassi di interesse chiave di 25 punti base (pb) al 4,50-4,75%, rallentando quindi rispetto al rialzo da 50 pb attuato a dicembre. Il FOMC prevede che "i continui aumenti della fascia obiettivo saranno appropriati per raggiungere un orientamento di politica monetaria sufficientemente restrittivo da riportare l'inflazione al 2% nel tempo", si legge nello statement diffuso al termine della due giorni di riunione.

I banchieri centrali evidenziano che "indicatori recenti indicano una modesta crescita della spesa e della produzione. Negli ultimi mesi i guadagni di posti di lavoro sono stati robusti e il tasso di disoccupazione è rimasto basso. L'inflazione è leggermente diminuita, ma rimane elevata".

"La guerra della Russia contro l'Ucraina sta causando enormi difficoltà umane ed economiche e sta contribuendo a un'elevata incertezza globale - viene aggiunto - Il Comitato è molto attento ai rischi di inflazione".

Viene sottolineato che, nel determinare l'entità dei futuri aumenti della fascia obiettivo, il FOMC "terrà conto dell'inasprimento cumulativo della politica monetaria, dei ritardi con cui la politica monetaria influisce sull'attività economica e sull'inflazione e degli sviluppi economici e finanziari".

Nessuna sorpresa nemmeno dal quantitative tightening (QT). Il FOMC "continuerà a ridurre le sue partecipazioni in titoli del Tesoro e titoli di debito di agenzie e titoli garantiti da ipoteca di agenzie, come descritto nei suoi piani precedentemente annunciati", si legge nello statement.

1675279015435.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-02-01 20:06:21
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto