Una riflessione. L'oro cash ha raddoppiato negli ultimi 5 anni, quindi +100%, mentre PHAU ha fatto circa +80% a cambio eur-usd praticamente invariato rispetto a maggio 2020. Chi si e' pappato il 20% che manca all'appello? 20% in 5 anni significa 4% all'anno...
Management fees. Commissioni di gestione.
Gestire non dovrebbe costare molto (per non dire quasi zero) per quanto riguarda l'operatività sul mercato.
Però bisogna avere un sistema gestionale evoluto per il calcolo del NAV, per emettere quote (o gestire le compravendite?)... una tantum, predisporre il Prospetto Informativo...
Comunque 4% è altissimissimo per un investimento passivo.
Quand'ero giovane e revisore contabile mi affascinavano gli allora recenti Fondi Comuni di Investimento: ai tempi non esistevano in Italia le "trimestrali", bensì solo il bilancio annuale e, se non ricordo male, la semestrale.
Era spettacolare una realtà dove, di fatto, bisognava predisporre un bilancio al giorno (a fair value), gestire flussi in entrata e in uscita...
Dubbio fiscale: se vendi l'ETF paghi (o la banca ti trattiene) un 26% di imposte. Se vendi l'oro fisico cosa succede?
O.T. Non seguo questa commodity ma ricordo che, da ragazzo, si diceva che investendo in Oro si doveva pagare l'IVA sull'acquisto, e la si perdeva al momento della rivendita. Sarà ancòra così? Se così fosse, il costoso ETF avrebbe la sua giustificazione.