FTSE Mib TS daily 2015

Versione standard a confronto con quella che flatta quando il parametro a 28.. sì, nel periodo più recente sarebbe andato un pelo meglio..
Ma comunque la sbandata del 2007 non viene toccata
 

Allegati

  • normale.jpg
    normale.jpg
    210,2 KB · Visite: 133
  • 28FLAT.jpg
    28FLAT.jpg
    205,8 KB · Visite: 131
Ultima modifica:
Nessun segreto.
Proseguite pure: vi ringrazio in anticipo.
Molti pezzi del file non li riscriverei allo stesso modo.
L'overfitting è sempre dietro l'angolo.
 
Bene.
Analizziamo il file.
Può darsi ne esca qualcosa di buono.
Siate, tuttavia, clementi.
 
Ultima modifica:
Passo 1. Cerchiamo di individuare se ci troviamo in una fase di trend (up o down) oppure no.

Per fare ciò, calcolo (colonna G) il massimo (normalizzato) tra la candela max-min del giorno ed il gap (in valore assoluto) tra l'apertura e la chiusura precedente.

Quindi, ne faccio la media mobile a 13 gg; il risultato è in colonna H.
Poi, calcolo (colonna I) la variazione percentuale tra la chiusura attuale e quella del giorno precedente.

Sui valori così ottenuti, calcolo la deviazione standard sugli ultimi 12 gg.
Il risultato è in colonna J.

Fisso poi delle soglie per utilizzare i due indicatori (di volatilità) così ottenuti.

La formula in colonna K mi da TREND se H (il primo indicatore) è minore di K2 (4,45) e contemporaneamente J (il secondo indicatore) è maggiore di K3 (0,75).

Quindi, le regole di trading saranno diverse a seconda del valore della colonna K.
Si accettano suggerimenti, modifiche, altenative per l'individuazione delle fasi trend e/o lateralità.
 
Ultima modifica:
per il trend uso R-quadro di una regressione lineare
piu' assoluto(rquadro) e' alto + il trend e' definito
se 0 = laterale
 
le barre dipendono dalla tua operativita'
io non scenderei sotto 21
non uso excel per sti calcoli, cmq sicuramente reg.lin in forma matriciale
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto