Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
spiegazioni Foglio2 qui tutte le colonne hanno un nome, quello della prima riga nelle formule è possibile utilizzare nomi al posto dei riferimenti di cella, ad es SOMMA( ydj_1 ) al posto di SOMMA(F5:F1975) partendo da sinistra abbiamo : day = numero giorno date = data dei giorni tdopen = today open del FIB tdc_17 = prezzo ore 17.00 del FIB tdclose = today close del FIB ydj_1 = rendimento DJ open di oggi vs open di ieri ydj_2 = rendimento DJ h 17.00 di oggi vs open di oggi yield1 = rendimento FIB h 17.00 vs open di oggi yield2 = rendimento overnight del FIB avgrx = media esponenziale rendimenti DJ open to open dvstx = dev std ovvero volatilità DJ inputx = rendimenti normalizzati del DJ kappa1 = soglia di intervento calcolata dal VB typeop = tipo trade se segnale BUY enter = inizio trade = prezzo di chiusura del FIB exit = fine trade = prezzo di apertura del FIB giorno dopo ris = risultati in % del trade comprensivi di costi di transazione tick = valore del tick o punto FIB nav = net asset value maxnav = valore max del nav scop = scoperto parziale risp = risultati in punti del trade comprensivi di costi di transazione totp = utile progressivo in punti maxtotp = valore max parziale dell’ utile scopp = scoperto parziale in punti risv = risultato del trade in % indicando con zero quando non si trada casi = numero di trades presi in considerazione giornalmente x la soglia
spiegazioni Foglio2 qui tutte le colonne hanno un nome, quello della prima riga nelle formule è possibile utilizzare nomi al posto dei riferimenti di cella, ad es SOMMA( ydj_1 ) al posto di SOMMA(F5:F1975) partendo da sinistra abbiamo : day = numero giorno date = data dei giorni tdopen = today open del FIB tdc_17 = prezzo ore 17.00 del FIB tdclose = today close del FIB ydj_1 = rendimento DJ open di oggi vs open di ieri ydj_2 = rendimento DJ h 17.00 di oggi vs open di oggi yield1 = rendimento FIB h 17.00 vs open di oggi yield2 = rendimento overnight del FIB avgrx = media esponenziale rendimenti DJ open to open dvstx = dev std ovvero volatilità DJ inputx = rendimenti normalizzati del DJ kappa1 = soglia di intervento calcolata dal VB typeop = tipo trade se segnale BUY enter = inizio trade = prezzo di chiusura del FIB exit = fine trade = prezzo di apertura del FIB giorno dopo ris = risultati in % del trade comprensivi di costi di transazione tick = valore del tick o punto FIB nav = net asset value maxnav = valore max del nav scop = scoperto parziale risp = risultati in punti del trade comprensivi di costi di transazione totp = utile progressivo in punti maxtotp = valore max parziale dell’ utile scopp = scoperto parziale in punti risv = risultato del trade in % indicando con zero quando non si trada casi = numero di trades presi in considerazione giornalmente x la soglia
io non sarò in grado di collaborare, ma per capire le istruzioni di Skarso potrei accedere o no? credo di no, dato che non sarò utile. Grazie comunque. ciao a tutti
allora se tutti d’ accordo direi di cominciare col primo test in Excel ( come da argomento ) mentre Ender potrebbe duplicare come controllo il test col programma AT – oriented Amibroker una sola regola: compra in chiusura di giornata se rendimento open to open del DJ < kappa1 e vendi al mattino in apertura poi si potrebbe aggiungere - x provare se migliora i risultati - come secondo test la regola: se volatilità del DJ open to open > kappa2 non comprare
Risultati del primo test di ottimizzazione per kappa1 con Walk Forward: Walk Forward
Praticamente funzionerebbe abbastanza bene se kappa1 è intorno a 1,5-2% (delta dj -> ultima colonna della tabella)
IIS: Ottimizzazione in sample - OOS: test out of sample
Risultati del primo test di ottimizzazione per kappa1 con Walk Forward: Walk Forward
Praticamente funzionerebbe abbastanza bene se kappa1 è intorno a 1,5-2% (delta dj -> ultima colonna della tabella)
IIS: Ottimizzazione in sample - OOS: test out of sample
Bella la WF di Amibroker
Cmq Skarso usa un metodo diverso per determinare la soglia, a mio avviso molto migliore dell'analisi WF. Appena trovo tempo guardo il codice da te creato e costruisco una finestra mobile simile a quella che usa Skarso...
Bella la WF di Amibroker
Cmq Skarso usa un metodo diverso per determinare la soglia, a mio avviso molto migliore dell'analisi WF. Appena trovo tempo guardo il codice da te creato e costruisco una finestra mobile simile a quella che usa Skarso...