Obbligazioni valute high yield TURCHIA bond in usd e lira turca

I dati si sapranno più avanti, ma questa settimana devono essere usciti parecchi dollari liquidi delle scarsissime casse della Banca Centrale, in una difesa quantomai inutile della moneta nazionale.
Soldi gettati dalla finestra, perchè non sono serviti a nulla: il cambio attuale Lira/Euro è intorno a 9,51.

Ad Aprile ci saranno poi importanti uscite che potrebbero portare il livello di liquidità (secondo mie stime) attorno ai 6/7 MLD di $.
Tenere conto che il livello di liquidità del BCRA è stimato tra i 3/4 MLD di $ ... con tutto quel che ne consegue sull'economia Argentina.

Unica soluzione per Erdogan è stipulare altri swap che aumenteranno il debito, ma sposteranno il problema di qualche mese più avanti.

Ma la cosa più importante (è un déjà vu) è che man mano che la lira si deprezza, scende il prodotto interno lordo della Turchia calcolato in dollari, e aumenta il rapporto debito estero/PIL.
 
I dati si sapranno più avanti, ma questa settimana devono essere usciti parecchi dollari liquidi delle scarsissime casse della Banca Centrale, in una difesa quantomai inutile della moneta nazionale.
Soldi gettati dalla finestra, perchè non sono serviti a nulla: il cambio attuale Lira/Euro è intorno a 9,51.

Ad Aprile ci saranno poi importanti uscite che potrebbero portare il livello di liquidità (secondo mie stime) attorno ai 6/7 MLD di $.
Tenere conto che il livello di liquidità del BCRA è stimato tra i 3/4 MLD di $ ... con tutto quel che ne consegue sull'economia Argentina.

Unica soluzione per Erdogan è stipulare altri swap che aumenteranno il debito, ma sposteranno il problema di qualche mese più avanti.

meglio se vai in pensione
 
Ultima modifica:
(omissis) Sul fronte europeo, invece, sembra prevalere un clima di relativa distensione per rilanciare le relazioni bilaterali al Consiglio europeo dopo l’escalation di tensione dello scorso anno nel Mediterraneo orientale. Negli ultimi mesi la sospensione delle esplorazioni energetiche turche nelle acque del Mediterraneo orientale, la ripresa dei colloqui tra Grecia e Turchia sui contesi confini marittimi nonché di piani per riavviare i negoziati per la soluzione dell’annosa questione cipriota hanno aperto a un cauto ottimismo. Se nel rapporto presentato dall’Alto rappresentante per la politica estera dell’UE, Josep Borrell, viene riaffermata la volontà europea di portare avanti un’agenda positiva con la Turchia, rimane comunque sul tavolo l’ipotesi di nuove misure sanzionatorie nel caso in cui Ankara riprendesse “azioni unilaterali” in violazione del diritto internazionale e in contrasto con gli interessi dell’UE e dei suoi Stati membri. Ma la Turchia sa bene di non potersi permettere passi falsi in una fase di difficoltà economica e sa inoltre che ricucire lo strappo con l’Europa può rappresentare anche la via attraverso la quale passare per rimettere su nuove basi la relazione con gli Stati Uniti del presidente Biden.
(ispionline.it 26/3/2021)
 
...del resto se vuole onorare il debito e non ha altre soluzioni è quello che farà....più che altro interessante poi capire ,dal momento che il problema viene solo spostato come pensa di proseguire....a fine anno tra qualche mese si ripresenta...

Il debito estero dovrà essere onorato, se Erdogan non vuol portarsi in casa il FMI.
 
Ma la cosa più importante (è un déjà vu) è che man mano che la lira si deprezza, scende il prodotto interno lordo della Turchia calcolato in dollari, e aumenta il rapporto debito estero/PIL.

Il deprezzamento della Lira, porta ad una caduta del potere di acquisto (ci sono già proteste, ma ancora sottovoce) quindi ad una perdita del consenso interno ( ed è quello che teme di più Erdogan).

D'altra parte può favorire una espansione dell'export ... ma questo fattore verrà sovrastato dal fatto che le aziende turche (e le banche) sono pesantemente indebitate in dollari.
Possibile una combinazioni di concause che potrebbero portare fallimenti a catena tra i corporate.
 
deprezzamento della Lira

a tutto c'è sempre un limite, in 3 anni ,passata da 4 contro euro a 10,sul dollaro siamo in direzione 9 .Alla faccia della svalutazione manco non ci fosse stata...Poi devono intervenire delle riforme che non vuole fare per i ben noti motivi che poi sono sempre gli stessi che hanno portato i paesi in ginocchio . Il giochino dei tassi tu mi insegni va bene se contestualmente mette in campo le riforme del quale il paese ha,non avrebbe ,ha bisogno.

Di fatto oggi comunque i tassi sono ancora al 19% e la lira si avvia di nuovo verso 10 e i bond in usd non rimbalzano e i cds sono sempre alòle stelle. Considerato che nella mia misera esperienza ho visto che il mercato in anticipo di fatto prezza molto poco,il giorno che li taglia ci sarà da ridere...bene certamente per chi vuole incrementare l'investimento a quel giro le occasioni non mancheranno...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto