Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Obbligazioni valute high yieldTURCHIA bond in usd e lira turca
Io l'ho venduta l'altroieri (ne avevo ormai non molta).
A inizio marzo 2020 , non so se c'eri, la shortai (fece una veloce discesa poco sopra i 90) "fiducioso" di un dflt della Turchia causa Covid. Mi sbagliai alla grande, come si dice : super resilienza.
La attendo in area 100 primo reingresso eventuale.
OT
Sul forex bisogna sempre dare un'occhiata all'AT , perche' tutti pensano che tutti gli altri (non si sa se sia vero o meno) si facciano influenzare dall'AT.
Un po' come l'ipercomprato e l'ipervenduto sui tds etc etc
Pensavo appunto a migliaia...
Comunque molti molti di piu' di quanti immaginassi...solo dal '61 in avanti.
Consiglio la visione di questo film : Almanya - La mia famiglia va in Germania - Wikipedia
(scusate l'OT)
Io l'ho venduta l'altroieri (ne avevo ormai non molta).
A inizio marzo 2020 , non so se c'eri, la shortai (fece una veloce discesa poco sopra i 90) "fiducioso" di un dflt della Turchia causa Covid. Mi sbagliai alla grande, come si dice : super resilienza.
La attendo in area 100 primo reingresso eventuale.
Hai ragione non ho compreso.
Infatti in Turchia l'inflazione c'e' da oggi.
Quando il tus era al 500% secondo te dove stava l'inflazione ? Sai quanto e' il tus medio in Turchia dal 1990 ad oggi ? 58,2% (ho scritto bene).
Ultimo argomento che tratto , perche' mi sembra che tu non ne abbia un'idea (oggettivamente, niente di personale, penso tu sia molto giovane)
Io i riferimenti per farti un'idea della Turchia te li ho dati. Mi sembra che i numeri che ho messo giu', non pochi (considerando i riferimenti a PIL etc etc) non siano stati "digeriti".
Ti do' l'ultimo input poi, come disse un forumer, "la prossima che metto ti chiedo fattura".
Vedo che parli dell'inflazione dicendomi che non ho ben compreso.
Dati anno per anno dal 57.
L'inflazione tendenzialmente stabile (per i canoni turchi) e' dall'epoca Erdogan 2003.
Se vuoi possiamo parlare di diritti politici e di quanti prigionieri politici svernavano nelle carceri turche all'epoca dei governi appoggiati dai militari, o e' solo Erdogan (che all'epoca si e' fatto della bella prigione) che mette in galera gli oppositori ? Fa molto comodo dare addosso ad Erdogan.
Ciao !
PS
Non sono pro o contro Erdogan, sono a favore di chi usa dei numerini .
Ma tu stai confondendo dati e concetti economici.
L'inflazione pre Erdogan era data alla monetarizzazione della spesa pubblica. I generi alimentari aumentavano ma, contemporaneamente, aumentavano (più che in proporzione) anche i salari.
L'inflazione post Erdogan è inflazione che non ha niente a che vedere con le politiche fiscali, ma solo con quelle monetarie.
Sicché questo 20% in più che vedi oggi si scarica sui generi alimentari senza che i salari dello schiavo turco crescano.
Quel x volte in più di trenta anni fa, si scarica sui generi alimentari con salari crescenti.
E' proprio difficile da capire?
sembra una situazione ancora largamente invertibile (in direzione positiva); tassi reali negativi, ma non poi in maniera così eclatante; deficit pubblico moderato... Vedremo se e quanto a lungo proseguiranno lungo questa strada rischiosa e scivolosa e se l'eventuale aggravarsi della situazione porterà Erdogan a rivedere la linea.
Per essere chiari: dal 28 novembre 2016 a oggi il salario minimo dello schiavo turco è raddoppiato in termini nominali (da 1647 a 3577,5 lire).
L'inflazione però, è a sua volta raddoppiata.
Dove finiscono i benefici di questa grande crescita economica della Turchia?
Le imprese indirizzate all'export, che grazie all'inflazione e al deprezzamento della lira hanno schiavi ancora più a basso costo.
Esportano maggiori quantità a parità di prezzo, incassano all'estero in dollari e pagano gli schiavi all'interno in lire turche.
Ci mancherebbe che tra breve la Turchia non abbia un avanzo di partite correnti.
Fitch Ratings cut the outlook on Turkey’s sovereign credit rating to negative, citing a deterioration in domestic confidence as a result of monetary easing the credit assessor described as “premature.”