Grazie Effendi, è ogni giorno una grande avanzata della Sublime Porta.Turchia: Erdogan inaugura impianto stoccaggio gas naturale di Silivri
Ankara, 16 dic 16:56 - (Agenzia Nova) - Il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, ha inaugurato oggi l'impianto sotterraneo di stoccaggio del gas naturale di Silivri, uno dei più grandi d’Europa, situato a circa 60 chilometri a nord-ovest di Istanbul. Secondo quanto riferito dall’emittente turca “Trt Haber”, i serbatoi di gas naturale sotterranei della Turchia a Tuz Golu e Silivri sono già completamente pieni. La capacità giornaliera di immissione di gas naturale, pari a 92 milioni di metri cubi, è stata portata a 362 milioni di metri cubi. Come sottolinea l’emittente turca, l'impianto di stoccaggio di gas naturale di Silivri è di proprietà della società statale Botas ed è il primo ad essere realizzato sottoterra in Turchia. L’impianto ha una capacità di stoccaggio di 3,2 miliardi di metri cubi e una capacità di produzione giornaliera di 28 milioni di metri cubi. Secondo i media turchi, l’impianto è in grado di soddisfare circa l'8 per cento del fabbisogno annuo di gas naturale della Turchia. Inoltre, il fabbisogno elettrico dell'impianto è soddisfatto da un impianto eolico con una potenza installata di 4,2 megawatt.
almeno sul costo della vita ha ragione, visto dal suo punto di vista come da altri che hanno buone disponibilita' economiche. Gli immobili ad esempio si sono rivalutati enormemente recentemente anche calcolati in euro specialmente nelle zone invase dai russi, non quelli coi carri armati ma quelli che fuggono da Putina, chi ha proprieta' si ritrova sempre piu' ricco mentre i prezzi dei beni di consumo rapportati in euro son inferiori di molto a quelli europei, poi se guardiamo la sanita' se si vuol utilizzare quella privata i costi sono competitivi con quelli albanesi e con migliore qualita'.La moglie italiana di Alì Agca: «Gli scrivevo lettere in cella. Ai miei non dissi mai che l’avevo sposato»
Elena Rossi, 55 anni, due lauree, di Ravenna, ha iniziato a scrivergli in carcere e nel 2015 ha sposato l‘uomo che nel 1981attentò alla vita di Giovanni Paolo IIwww.corriere.it
secondo la moglie di Agca la vita in Turchia è meno cara che in Europa
Economicamente stiamo bene, nonostante l’aumento dei prezzi, qui la vita è decisamente meno cara rispetto all’Italia. Abbiamo una villetta di tre piani, sul mare di Marmara, e l’ultima bolletta della luce è stata di 23 euro! Politicamente Alì rimane un “lupo grigio”, un idealista, dunque si colloca sulla destra. Prova rispetto e ammirazione per il presidente Erdoğan: lo ritiene l’unico uomo in grado di garantire stabilità alla Turchia».
La Russia ha invaso la Turchia?almeno sul costo della vita ha ragione, visto dal suo punto di vista come da altri che hanno buone disponibilita' economiche. Gli immobili ad esempio si sono rivalutati enormemente recentemente anche calcolati in euro specialmente nelle zone invase dai russi, non quelli coi carri armati ma quelli che fuggono da Putina, chi ha proprieta' si ritrova sempre piu' ricco mentre i prezzi dei beni di consumo rapportati in euro son inferiori di molto a quelli europei, poi se guardiamo la sanita' se si vuol utilizzare quella privata i costi sono competitivi con quelli albanesi e con migliore qualita'.
Poi c'e' la maggioranza della popolazione con un lavoro mal pagato che deve lottare con l'inflazione, ma a quanto pare non e' il caso della signora Agca'.
Turchia: Erdogan su condanna Imamoglu, “pronti a correggere errori”
Ankara, 17 dic 17:16 - (Agenzia Nova) - I tribunali correggeranno eventuali errori durante il processo d'appello sul caso del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, condannato a due anni e sette mesi di reclusione e alla sospensione dall’attività politica con l’accusa di aver insultato i funzionari del Consiglio elettorale supremo (Ysk) della Turchia. Lo ha affermato il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, durante l’inaugurazione di diversi progetti a Mersim, città del sud-est della Turchia, precisando che quello innescato è un “dibattito che non ha nulla a che fare con noi, con me stesso o con la nostra nazione”. "Non c'è dibattito politico, nessun litigio, nessuna lotta per il potere”, ha aggiunto. “Non c'è ancora una decisione definitiva del tribunale. Il caso andrà alla Corte d'Appello e alla Corte di Cassazione. Se i tribunali hanno commesso un errore, verrà corretto”, ha proseguito Erdogan.