News, Dati, Eventi finanziari Tutte le NEWS del 23 ott. 2003

Sony: frenano gli utili

Frenano gli utili di Sony, c'è attesa per il nuovo piano industriale
08:56:00 - 23/10/2003

A mercato giapponese chiuso Sony, secondo produttore a livello mondiale nell’elettronica di consumo, comunica di aver chiuso il secondo trimestre con utili in calo del 25%, comunque superiori alle attese degli analisti. Il gruppo termina il trimestre con un utile netto di 32,9 miliardi di yen (circa 350 milioni di euro), contro i 44 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Invariate le vendite, mentre l’utile operativo cala del 34%, a 33,2 miliardi di yen, risultando inferiore alle attese. Cresce pertanto l’attesa per il 28 ottobre, quando l’amministratore delegato Nobuyuki Idei illustrerà il piano di introduzione di nuovi prodotti e di taglio dei costi.
 
Roland Corp. non cambia termini OPA su Europe

Roland Corporation non cambia termini opa su controllata Europe

MILANO, 23 ottobre (Reuters) - Roland Corporation smentisce le recenti indiscrezioni di stampa riguardo a presunte intenzioni di modificare i termini dell'opa volontaria lanciata sulle azioni in circolazione di Roland Europe.
"Roland Corporation con riferimento ad alcune notizie apparse sui mezzi stampa... smentisce di avere in programma alcun aumento del corrispettivo e dichiara che non intende effettuare alcune modifica dell'offerta", si legge in una nota della casa madre giapponese.
Restano pertanto confermati i termini e le modalità dell'opa -iniziata lo scorso 30 settembre per concludersi il prossimo 29 ottobre - incluso il prezzo, pari a 1,40 euro per ogni azione ordinaria Roland Europe.
Roland Europe è attiva nel settore degli strumenti musicali elettronici.
 
Xerox: Trimestrale - Utile Sale A 117 Milioni Di Dollari

Xerox: Trimestrale - Utile Sale A 117 Milioni Di Dollari

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 23 OTT - Migliora l' utile netto trimestrale di Xerox, numero uno mondiale nel comparto delle macchine fotocopiatrici, che ha registrato nel terzo trimestre un profitto netto di 117 milioni di dollari, ossia undici cents per azione, contro i 99 mln (quattro cents) del pari periodo dell' anno precedente.
Le vendite peraltro sono calate a 3,73 miliardi di dollari dai precedenti 3,79 mld. Il risultato in termini di maggiori utili è stato quindi dovuto essenzialmente al taglio dei costi.
 
Eni appensatita da Royal Dutch, giu' anche Total Fina
(10/23/2003 11:55:45 AM)

La trimestrale deludente di Royal Dutch sta pesando sul titolo del cane a sei zampe. L'Eni è in calo dell'1,3% avvicinandosi a quota 13,40 euro anche se con volumi bassi. Anche gli altri player del settore stanno accusando un passaggio a vuoto: Total Fina perde quasi il 2%, Repsol cede l'1% mentre Royal Dutch perde l'1,95% a 38,5 euro. Da segnalare che il future sul Brent è in lieve calo a 28,2 dollari al barile.
 
NYSE nella bufera

Nyse nella bufera
12:09:18 - 23/10/2003

Si estende l' inchiesta della Sec sul Nyse dopo la scoperta delle paghe dorate date all' ex presidente Richard Grasso ed ai suoi collaboratori.
L' Authority di Borsa, ora esaminerà anche le risorse dedicate all' attività di regolazione e i loro costi.
Un' attenzione che è stata stimolata dalle richieste dei grandi investitori istituzionali, tra i quali figurano i maggiori fondi pensione Usa, per fare chiarezza sulle pratiche del Nyse in materia di compensi.
 
Usa: -4000 richieste sussidi disoccupazione

Usa: -4.000 richieste sussidi disoccupazione a 386.000


WASHINGTON (MF-DJ)--Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione negli Usa nella settimana al 18 ottobre sono diminuite di 4.000 unita'' (+6.000 il dato atteso dagli analisti) passando da quota 390.000 (dato rivisto da 388.000) a 386.000. Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro aggiungendo che il numero medio di nuove richieste nelle ultime quattro settimane e'' sceso a quota 392.250 (invariato rispetto al dato rivisto della scorsa settimana).
 
atteso avvio in calo a WS

Wall Street: atteso avvio in calo aspettando dati Microsoft -


In attesa dei dati di Microsoft, per cui il consensus individua un utile per azione di 29 centesimi in crescita rispetto ai 27,5 centesimi dello stesso periodo dell'anno precedente, il mercato si concentra comunque sui titoli tecnologici. Occhi puntati su Computer Associates, che ieri dopo la chiusura delle contrattazioni ha annunciato per il terzo trimestre una perdita netta in crescita a 87 mln di dollari dai 52 dello stesso periodo del 2002. Notizie negative anche da AT&T che ha registrato una crescita dei clienti inferiore alle attese. Sul fronte degli operatori di telefonia poi dati di bilancio anche per Sprint, che ha archiviato il terzo trimestre con un utile per azione di 38 centesimi, superiore alle attese degli analisti (34 cents), ma con un fatturato in calo del 7,3% a 3,54 mld di dollari. In difficolta' nella pre-apertura Cisco, che cede il 3,1%, dopo la revisione al ribasso delle stime per gli ordini relativi al secondo trimestre fiscale da parte di Lehman Brothers. Dal settore farmaceutico dopo i dati deludenti di ieri di Merck, sono arrivati oggi quelli di Bristol-Myers Squibb che ha visto un balzo degli utili a 884mln di dollari dai 357 mln del terzo trimestre 2002. L'utile per azione, escluse voci straordinarie, di 47 centesimi ha battuto le stime degli analisti (41 cents
 
RADIOCOR: SELEZIONE NOTIZIE QUOTIDIANE

(BIM) Borsa: -4,6% St in avvio dopo trimestrale

(BIM) Borsa: St stabilizza perdite (-4%),

(BIM) Borsa: Fiat +0,3%, torna in positivo dopo risultati Cnh

(E11) Commercio: Istat, vendite al dettaglio -0,3% ad agosto

(E11) Germania: invariata inflazione Assia ottobre, +1,1% anno

(E11) Germania: inv inflazione Brandeburgo ottobre, +1,3% annuo

(E11) Germania: Eichel, deficit 2003 sara' superiore al 4%

(E11) Germania: inflazione Baviera invariata a ottobre

(E11) Germania: invariata inflazione Baden Wurtemberg ottobre

(E11) Germania: -0,1% inflazione Renania-Westfalia ottobre

(ECO) Finanziaria:Tarolli, su condono si tornera' a testo originario

(ECO) Finanziaria: Alemanno, fiducia solo con collegialita'

(ECO) Pensioni: D'Amato, recuperare confronto esaurito lo sciopero

(ECO) Cina: D'Amato, non ci si difende con dazi o mura merlate

(ECO) Condono: D'Amato, alleanza destra-sinistra per fare cassa

(ECO) Finanziaria: D'Amato, politica inadeguata serve piu' rigore

(ECO) Legge comunitaria: via libera definitivo della Camera

(ECO) Governo: Buttiglione, confronto no conflitto con Tremonti

(ECO) Finanziaria: Buttiglione, correggeremo norma servizi pubblici

(ECO) Finanziaria: Bossi, Governo non ha alternativa a fiducia

(ECO) Finanziaria: Ce', prima di fiducia ci sara' maxiemendamento

(FIN) St: +9,6% a 1,8 mld $ ricavi 3 trim, perdita netta 49,1 mln

(FIN) St: stima +6-12% ricavi 4 trim, margine lordo a 36-37%

(FIN) St: oneri ristrutturazione 3 trim 193 mln $, 350 mln 18 mesi

(FIN) Pirelli Re: si' Bankitalia 1mo fondo quotato apporto privato

(FIN) Trevisan: forchetta di prezzo 3-3,4 euro

(FIN) Roland: smentisce aumento prezzo offerta su Roland Europe

(FIN) Risparmio: Alemanno, Autorita' c'e', e' la Banca d'Italia

(FIN) Ras: Greco, III trim in linea con andamento primo semestre

(FIN) St: Pistorio, margine lordo sopra al 40% nel corso del 2004

(FIN) Finmeccanica: Guarguaglini, nessun contatto con Alstom

(FIN) St: Pistorio, dlr debole continuera' a pesare a breve termine

(FIN) Cnh (Fiat): riduce perdita terzo trimestre a 36 mln $

(FIN) Cnh (Fiat): prevede 2003 in utile pre oneri ristrutturazione

(POL) Governo: Fini, presuntuoso chi prescinde dal confronto

(STA) Giappone: +4,8% annuo surplus commerciale settembre

(STA) Giappone: +1% indice attivita' terziario agosto

(STA) Usa: -4.000 richieste sussidi disoccupazione a 386mila
 
Atlanet: 100% della societa' a Fiat, escono Acea e Telefonica
(10/23/2003 4:14:07 PM)

Si compie il riassetto di Atlanet, il gestore telefonico di proprietà di Fiat, Acea e Telefonica. La casa torinese riacquisterà le quote in mano agli altri due azionisti, pari al 67% delle azioni, diventandone unica azionista. Contestualmente Atlanet ha ceduto ai tre soci, pro quota, la propria partecipazione in Ipse (12%), liberandosi dagli impegni finanziari derivanti dalla licenza Umts. Atlanet prevede un fatturato per il 2003 di circa 165 milioni di euro, e aumenterà l’indebitamento a fine anno del gruppo Fiat di circa 22 milioni di euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto