Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

grazie, a me veniva un po' meno, sui 145, ma in mat finanziaria sono un po' arrugginito :) a differenza tua
ad onor del vero della clausola non v'è menzione nei prospetti riepilogativi delle varie borse o nei siti specializzati, e a meno che non si andasse direttamente nel sito TI ove era ben evidenziato

Ciao negus,
avevo un interpretazione TOTALMENTE diversa e spero che la mia sia sbagliata. te la trascrivo qui:
__________________________________________
a quanto capisco devono pagare la maggiore tra:
-il 100% del valore nominale
-tutte le cedole rimanenti scontate del tasso del tesuaries corrispondente (in base a quando callano, oggi sarebbe il tasso del 22y) + uno spread dello 0.3%

quindi:
supponiamo 3.5% il tesuaries 22y, verrebbe 22*(7.2-3.5+0.3)=84 quindi rimborso a 100.
supponiamo invece 2,5% tesuaries 22y verrebbe 22*(7.2-2.5+0.3)=110 quindi rimborso 110

secondo la mia interpretazione non è 100+cedole scontate di tesuries e aumentate di 0.3%.

100% of the principal amount of the applicable fixed rate notes---> che traduco come:100% del valore nominale delle obbligazioni a tasso fisso vigenti

plus accrued and unpaid interest thereon to the date of redemption. ---> oltre interessi maturati e non pagati fino alla data del rimborso (inteso come call altrimenti avrebbero scritto "maturity"), ossia il banale rateo girato durante l'anno.
_____________________________________________________

quanto alla tua interpretazione, che spero sia giusta e di cui tendo a fidarmi piu della mia, i calcoli "make whole" sarebbero:

22*(7.2-3.5+0.3)+100= 188

partendo dalla cedola scontata del tesuauries e incrementata di 30 basis...

La mia prima lettura era come la tua,poi mi sono venuti dubbi(vero Inno?:D)



In ogni momento dopo il 18 gennaio 2008, il prestito può essere rimborsato anticipatamente, anche in parte, al maggiore del 100% del valore nominale e la somma del valore attuale dei rimanenti pagamenti scontati ad un tasso pari al tasso del governativo di riferimento + 0,30%

Il linguaggio del prospetto è quello tipico delle clausole "make whole amount", anche se non lo chiamano esplicitamente così.

Beginning on January 19, 2008, the fixed rate notes will be redeemable in whole or in part at TI Capital’s option at any time at a redemption price equal to the greater of:
• 100% of the principal amount of the applicable fixed rate notes, or

• as determined by the quotation agent, the sum of the present values of the remaining scheduled payments of principal and interest thereon (not including any portion of such payments of interest accrued and unpaid as of the date of redemption) discounted to the redemption date on a semi-annual basis (assuming a 360-day year consisting of twelve 30-day months) at the adjusted treasury rate, plus:
20 basis points for the 2011 notes,
30 basis points for the 2036 notes,

plus accrued and unpaid interest thereon to the date of redemption.

In pratica viene rimborsato il maggiore tra:

il 100% del capitale delle rispettive obbligazioni a tasso fisso

la somma dei valori presenti dei pagamenti rimanenti previsti di capitale (100) e relativi interessi (le cedole di 7,20) scontati alla data di rimborso su base semestrale (assumendo un anno di 360 giorni consistente di dodici mesi di 30 giorni) al tasso "adjusted treasury rate" (in pratica il tasso di rendimento, effettivo o interpolato, del treausury più vicino come scadenza) più 30 punti base (nel nostro caso)

più il rateo di relativi interessi maturati e non pagati alla data del rimborso.


Con buona semplificazione per calcolare la somma dei flussi di capitale ed interessi scontati ho usato la mia HP 12c (ma potreste usare una qualsiasi calcolatrice finanziaria) impostando:

FV (valore futuro): 100 (questo è il capitale)
PMT (pagamenti): 7,20 (queste sono le cedole)
n (periodi): 22 (anni che mancano alla scadenza)
i (tasso di interesse): 3,80% (treasury 22y + 0,30%)

Calcolando PV (valore presente) si ottiene 150,09.
 
Il linguaggio del prospetto è quello tipico delle clausole "make whole amount", anche se non lo chiamano esplicitamente così.

Beginning on January 19, 2008, the fixed rate notes will be redeemable in whole or in part at TI Capital’s option at any time at a redemption price equal to the greater of:
• 100% of the principal amount of the applicable fixed rate notes, or

• as determined by the quotation agent, the sum of the present values of the remaining scheduled payments of principal and interest thereon (not including any portion of such payments of interest accrued and unpaid as of the date of redemption) discounted to the redemption date on a semi-annual basis (assuming a 360-day year consisting of twelve 30-day months) at the adjusted treasury rate, plus:
20 basis points for the 2011 notes,
30 basis points for the 2036 notes,

plus accrued and unpaid interest thereon to the date of redemption.

In pratica viene rimborsato il maggiore tra:

il 100% del capitale delle rispettive obbligazioni a tasso fisso

la somma dei valori presenti dei pagamenti rimanenti previsti di capitale (100) e relativi interessi (le cedole di 7,20) scontati alla data di rimborso su base semestrale (assumendo un anno di 360 giorni consistente di dodici mesi di 30 giorni) al tasso "adjusted treasury rate" (in pratica il tasso di rendimento, effettivo o interpolato, del treausury più vicino come scadenza) più 30 punti base (nel nostro caso)

più il rateo di relativi interessi maturati e non pagati alla data del rimborso.


Con buona semplificazione per calcolare la somma dei flussi di capitale ed interessi scontati ho usato la mia HP 12c (ma potreste usare una qualsiasi calcolatrice finanziaria) impostando:

FV (valore futuro): 100 (questo è il capitale)
PMT (pagamenti): 7,20 (queste sono le cedole)
n (periodi): 22 (anni che mancano alla scadenza)
i (tasso di interesse): 3,80% (treasury 22y + 0,30%)

Calcolando PV (valore presente) si ottiene 150,09.

:up:

Saluti
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto