Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Scusate, sapete se US7443206070 (Prudential Financial Inc 5.75% Pref) è stato richiamato? quota meno della sorella US7443207060 Prudential Financial Inc 5.7% Pref!
 
Moody's: Hybrid bonds to remain core element of EMEA utilities' funding in 2018

Global Credit Research - 15 Dec 2017
London, 15 December 2017 -- In 2018, most hybrid bond issuance by utilities in EMEA will be to refinance hybrid securities approaching their first call date, says Moody's Investors Service in a report published today. Utilities are the single largest non-financial issuers of hybrid bonds in EMEA, issuing EUR4.2 billion in year-to-date 2017, EUR3.6 billion of which was to refinance existing hybrid securities. Hybrid bonds combine both debt and equity characteristics.
"Low interest rates are enticing EMEA utilities to replace 'called' hybrids, and fuelling investor appetite for the additional yield that a hybrid delivers," says Niel Bisset, Senior Vice President at Moody's.
"That said, the utility sector's stabilised credit profile and limited M&A activity reduces utilities' need to issue new hybrids to strengthen balance sheets," adds Mr Bisset.
The hybrid asset class has developed a track record with both utility issuers and investors in recent years, although some issuers have yet to tap the market. Most issuance to date has been of basket C securities, which are credit supportive because their 50% equity content strengthens an issuer's balance sheet.
Moody's expects that the majority of future issuance will continue to be basket C, although issuers continue to consider alternative features to obtain more equity content, for example by introducing mandatory interest deferral triggers.
Issuers typically replace called and redeemed hybrids in order to maintain the level of equity content within their capital structure. However, where circumstances have changed, for example because a company has strengthened its balance sheet in the meantime, an issuer may choose not to replace.
 
E' un titolo senza dubbio interessante dal punto di vista del rendimento, ma purtroppo i coco mi sono preclusi: dovrei cambiar banca ma sono pigro...
Per consolarmi ieri ho preso un (altro) lotto del sub Ifis a 101,4 che dovrebbe rendere alla call sul 3% netto. Comunque rendimenti risicati. Tra le sub di rango notavo che il rendimento più elevato (o meglio meno depresso) lo presenta l'assicuratore tedesco dal nome impossibile Wuerttembergische Lebensversicherung con il bond 5,25% XS1064049767: costa sui 116 e rende netto sul 2,8%. Quindi siamo a circa 2 punti in meno rispetto al coco Uni appena uscito: una bella differenza pur considerando la diversità di rating e di subordinazione.
stesso problema io con DB, tempo fa tradavo senza problemi tutti i subordinati ma ultimamente è una sofferenza, sono più le volte che mi rispondono no che quelle positive
 
Non è male visti i rendimenti da fame:

Unicredit ha collocato un bond benchmark At1 perpetuo con call dal giugno25. Il book si è chiuso con una domanda superiore a 2.25 miliardi di euro con una guidance di rendimento che è partita a 5.625% ed è stata poi prezzata a 5.375% per le alte richieste che hanno superato i 2,25 miliardi, contro il taglio del bond che è di 1 miliardo di euro. La cedola è stata fissata al 5,375% per i primi 7 anni e mezzo, poi il bond può essere richiamato a 100 dall’emittente, mentre in caso di prosecuzione, pagherà una cedola pari al tasso 5anni +4.925%. Il bond è stato prezzato a 100 ed è negoziabile per importi minimi di 200k+1k. L’emissione (sin XS1739839998) permette di rafforzare il Tier1 ratio e come Additional Tier1 è perpetua e partecipa alle perdite della banca se l’indice di patrimonializzazione scendesse sotto il 5.125% (trigger).


ora quota 99.6/99.8
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto