Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3 (3 lettori)

negusneg

New Member
dopo che avevi segnalato il link giorni fà ...comparve poi l'articolo sulle assicurazioni specifico di cui sopra ...

vendetti i 600K di Vivat ma li ho venduti male si poteva venderli meglio ma non quel giorno ...la fretta gioca brutti scherzi

comunque amen

Torno su una mia fissa: liquidità, effetto 'stampede'...

In situazioni come queste muoversi troppo vuol dire lasciare, solo di spread, 2-3 punti ogni operazione.

Se si vuole fare trading (io non ci ho mai creduto) non è meglio comprare azioni? Il beta è addirittura migliore, la liquidità c'è sempre. Le cedole, col mordi e fuggi, son come piluccare il ragù da 1 tagliatella.

Un esempio su tutti: in questi giorni vedo sbalzi sulle Bank Austria in portafoglio anche di 10-20 punti :eek: (e tutte le volte mi viene un colpo). Il fatto è che il provider dei prezzi non sa che pesci pigliare e spesso mette quel che trova sulle borse tedesche, che non fanno scambi. Qualche volta la lettera, più spesso il denaro.

E in effetti verso metà marzo dalla sala operativa mi confermavano che lo spread era quello (da verificare...).
 

russiabond

Contadino della finanza. Follow your destiny.
Torno su una mia fissa: liquidità, effetto 'stampede'...

In situazioni come queste muoversi troppo vuol dire lasciare, solo di spread, 2-3 punti ogni operazione.

Se si vuole fare trading (io non ci ho mai creduto) non è meglio comprare azioni? Il beta è addirittura migliore, la liquidità c'è sempre. Le cedole, col mordi e fuggi, son come piluccare il ragù da 1 tagliatella.

Un esempio su tutti: in questi giorni vedo sbalzi sulle Bank Austria in portafoglio anche di 10-20 punti :eek: (e tutte le volte mi viene un colpo). Il fatto è che il provider dei prezzi non sa che pesci pigliare e spesso mette quel che trova sulle borse tedesche, che non fanno scambi. Qualche volta la lettera, più spesso il denaro.

E in effetti verso metà marzo dalla sala operativa mi confermavano che lo spread era quello (da verificare...).


... È vero in parte Negus
Se azzecchi un timing buono vedi i miei trade su intesa Unicredit... Porti a casa tanta roba sfruttando i su' e giù
Su vivat potevo fare meglio alla fine
Purtroppo dai massimi ho lasciato giù 50k circa di mancato gain ma ho gainato lo stesso 50 k circa...

In mercati così nervosi è difficilissimo beccare minimi e massimi
Le certezze svaniscono... Vediamo le prossime call di giugno luglio come vanno parlo rabobank e Unicredit..
Aspettando il rimbalzo di maggio... Per chiudere le posizioni e non diventare cassettista... Non per scelta ma per necessità ;)
 

Vet

Forumer storico
Nella ns lingua:


L'agenzia Standard and Poor's Global rating ha lasciato invariato il rating dell'Italia a 'BBB', mantenendo l'outlook negativo. La decisione, rappresenta una boccata d'ossigeno per il nostro Paese, anche se la valutazione lascia il giudizio sull'Italia solo due gradini al di sopra del territorio speculativo, avvero del livello 'junk', o 'spazzatura'.

L'agenzia avverte che "sarà possibile una revisione al ribasso del rating dell'Italia se il debito non sarà messo su una chiara via al ribasso nel corso dei prossimi tre anni e "se ci sarà un marcato deterioramento delle condizioni di credito che metta a repentaglio la sostenibilità delle finanze pubbliche, per esempio a causa di misure non sufficientemente di sostegno da parte dell'area euro".

A questo proposito comunque S&P precisa che, "l'attuale sostegno finanziario della Bce consente all'Italia di rifinanziare il proprio debito a tassi di interesse reali di circa lo 0%".

Inoltre l'agenzia rende noto che l'outlook, al contrario, potrebbe diventare stabile se "l'economia facesse meglio di quanto anticipato e se il sistema bancario riuscisse ad affrontare lo shock dell'economia reale provocato dal Covid-19 senza un significativo aumento dei non performing loan".

Inoltre S&P prevede che il Pil italiano si contrarrà del 10% nel 2020 e poi si riprenderà nel 2021, con un rimbalzo positivo del 6,4%. Il tasso di disoccupazione si attestera' all'11,2% quest'anno, il deficit salirà al 6,3% del Pil alla fine del 2020 e i debito si avvicinera' al 153%. Il nuovo debito, secondo l'agenzia di rating, sarà in gran parte comprato dalla Bce.

La pagella di S&P anticipa quelle di Moody's e di Fitch, che sono in agenda rispettivamente il prossimo 8 maggio e il prossimo 10 luglio. A questo proposito va ricordato che Moody's da' all'Italia un rating Baa3, solo un gradino al di sopra del livello junk, dopo il declassamento dell'ottobre 2018, mentre Fitch le assegna BBB, due livelli sopra il non-investment grade, come S&P.
 

Vet

Forumer storico
Articolo assai interessante scritto su un giornale tedesco., chapeau ...un’ottima e distaccata riflessione


La Germania ha “un’immagine distorta e fatale dell’Italia”, un’immagine che finirà per “fare a pezzi l’Unione europea”. Lo scrive oggi in un lungo editoriale lo Spiegel, che lo pubblica addirittura in apertura del proprio sito. Un articolo molto duro nei confronti della classe politica tedesca: Thomas Fricke, che firma il pezzo, non esita a parlare di “tutta questa arroganza tedesca che - non solo adesso, ma soprattutto adesso – è particolarmente tragica”.

E non solo perché “la solita lagna tedesca ha a che fare con la realtà della vita degli italiani quanto i crauti hanno a che vedere con le abitudini alimentari dei tedeschi”. A detta dello Spiegel, la lite sull’eventuale partecipazione dei tedeschi agli eurobond “è imbarazzante”, perché si preferisce “fantasticare sul fatto che gli italiani avrebbero dovuto risparmiare prima”, fantasie che “spiegano la mancanza di zelo da parte della Germania nel far partire al vertice Ue di questa settimana una storica azione di salvataggio”.

Ed ecco l’affondo: “L’Europa rischia di sprofondare nel dramma, non perché gli italiani sono fuori strada, ma a causa di una parte predominante della percezione tedesca”. E ancora: “Forse è per colpa dei tanti film sulla mafia”, scrive il settimanale tedesco ironizzando sui rispettivi stereotipi tra i due Paesi, “forse è solo l’invidia per il fatto che l’Italia ha il clima migliore, il cibo migliore, più sole e il mare”.

Secondo Fricke, “se lo Stato italiano in una crisi come questa finisce sotto pressione dal punto di vista finanziario, dipende – se proprio deve dipendere dagli italiani – dal fatto che il Paese ha una quota di vecchi debiti pubblici, ossia dai tempi passati. Solo che questo ha poco a che vedere con la realtà della vita di oggi, ma con una fase di deragliamento degli anni ’80, il che ha a sua volta a che vedere con gli interessi improvvisamente schizzati in alto”.

Lo Spiegel fa anche un paragone storico sempre molto scottante per la Germania: “Se noi tedeschi non avessimo avuto all’estero amici tanto cari che nel 1953 ci abbuonarono una parte dei nostri debiti, staremmo ancora oggi con un pesante fardello in mano. E come va a finire quando le persone devono continuare a pagare debiti nati storicamente, la Germania lo ha dimostrato alla fine della Prima guerra mondiale, quando alla fine il sistema si rovesciò, come da anni rischia di succedere anche in Italia”.

Inoltre, l'editoriale del settimanale ricorda che “da 30 anni lo Stato italiano spende meno per i suoi cittadini di quello che prende loro, con l’unica eccezione dell’anno della crisi finanziaria mondiale 2009. Questo vuol dire risparmi record, non sperperare”. Il giornale cita anche gli investimenti pubblici “tagliati di un terzo dal 2010 al 2015”, così come “si sono rimpicciolite le spese per l’istruzione e la pubblica amministrazione”.

Insomma: “Dolce vita? Stupidaggini. Gli investimenti pubblici dal 2010 in Italia sono calati del 40%. Un vero e proprio collasso”. Questo mentre in Germania, la spesa pubblica “è cresciuta quasi del 20%”, ossia “lo Stato spende a testa un quarto di più di quello che spende in Italia. Il che in queste settimane si percepisce dolorosamente”.

Una situazione che con l’attuale crisi da pandemia del coronavirus si tramuta “in un dramma incredibile”: “In Italia sono mancati i posti letto e sono morte tante persone che oggi forse potrebbero essere ancora in vita. Non è direttamente colpa dei politici tedeschi, ovvio. Ma sarebbe ben giunto il tempo di smettere con folli lezioncine, e di contribuire a far piazza pulita delle cause del disastro, caro signor Schaeuble (già ministro alle Finanze negli anni più caldi dell’eurocrisi, ndr). O di dire “scusateci” almeno una volta”.

E invece “con assoluta serietà” si continua ancora a parlare della “dipendenza da credito” degli italiani, continua lo Spiegel. “Ma anche qui, un piccolo suggerimento fattuale: i debiti privati, commisurati al Pil, in quasi nessun Paese dell’Ue sono così bassi come in Italia”.

Infine: “È giunta finalmente l’ora di mettere fine a questo dramma, e magari proprio con gli eurobond, quali simbolo della comunità del destino della quale comunque facciamo parte sin da quando abbiamo una moneta comune”, conclude Fricke. “Ancora i tedeschi hanno tempo di raddrizzare la curva dopo le contorte settimane scorse: altrimenti l’Unione europea nel giro di qualche anno non sarà più un’unione.

In Italia come in Francia arriveranno al potere delle persone che, come adesso già fanno Donald Trump o Boris Johnson, non hanno nessuna voglia di stare al gioco: quel gioco sul quale la Germania da decenni costruisce il proprio benessere”.
 
Ultima modifica:

Vet

Forumer storico
Letto questo articolo ci aggiungerei che bisogna smetterla e farli smettere di parlare unicamente di crescita senza fine viviamo in un pianeta dove le risorse non sono infinite è questo un buon momento per non scordarselo
 

Fabrib

Forumer storico
EU countries will soon be able to grant subordinated debt to prop up virus-hit economies, people familiar with the matter said on Saturday, as state aid regulators once again loosened rules to make it easier for companies get state support.
The European Commission is now waiting for feedback from the 27 EU countries on the proposal which came after several member states asked for such a measure, the people said.
The proposal sets out the conditions under which EU governments could grant subordinated debt on favourable terms to support their economies during the coronavirus outbreak, they said, declining to provide details.
There will be sufficient safeguards to preserve competition in the bloc, the sources said.
Subordinated debt ranks lower than senior debt in the event a bankrupt company has to pay debt holders. As it is considered more of a risk because it is not secured, subordinated debt carries higher interest rates.
The EU executive has in recent weeks cleared trillions of euros in various state schemes consisting of guaranteed loans, grants, subsidised interest rates and short-term export credit insurance offered to virus-hit companies across the bloc. RTRS
 

Ventodivino

מגן ולא יראה
Notizia che vedo girare da alcuni giorni.
Si riferisce a quello di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi o possiamo , anche noi timorosi, comprare l'AT1 BP dicendo "notizia superfantastica" ?
Si riferisce al subordinato KLM ? (per fare un esempio).
Specifico : mettono le mani avanti dicendo "anche se aiuterò non solo con prestiti ma con iniezioni dirette" i subordinatisti sono salvi ?
E se Ryanair avesse un subordinato come la metteremmo ?.(male visto che non gli danno una lira ? )
Liberi tutti ?

La domanda vale per tutti i forummari, non solo per le pazze scatenate (Frmaoro, Russiabond, Vet) o per i grilli parlanti ( Rott- Negus).
Vbrm ? Dbrs , Apache, etc etc

EU countries to be allowed to grant subordinated debt to virus-hit firms: sources
(non mi è chiarissimo, eufemismo)

Il trafiletto di Repubblica non mi è chiarissimo, qualcuno, operativamente ha capito cosa vuol dire ?
Altro tema, quando Ryanair farà causa perchè si salvano Lufthansa e KLM con soldi pubblici (ed in spregio alla concorrenza) la Vestager cosa dirà ?
Idem, mi verrebbe da chiedere a DT perchè comprare biglietti aerei per 4-5 anni (tanto ritratterà, lui è fatto così) e non posti auto noleggiati da Hertz fuori dagli aeroporti ?



upload_2020-4-26_10-31-14.png
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto