Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ageasfinlux oggi a 66,75 (+5%) su Bourse de Luxembourg, sperando che la quotazione rispecchi la realtà. Francamente (non me ne dispiaccio) sorprendente. Offrivano 59 a dicembre, valeva 47/48 a ottobre.
 
tender offer sui bond della galassia ex Hsh ora Hamburg Commercial Bank a 36,24

XS0142391894
XS0159207850
DE0009842542
XS0221141400
Arrivata la comunicazione da binck della offerta , personalemte ho una piccola posizione sulla xs0221141400 e ovviamente aderirò , ma se volessi osare nel rifiutare che prospettive si profilerebbero ? Ovviamente non penso nel rimborso a 100 a settembre data di scadenza . Ci sono altri con questi dubbi o tutti accetterete la proposta ?
 
Arrivata la comunicazione da binck della offerta , personalemte ho una piccola posizione sulla xs0221141400 e ovviamente aderirò , ma se volessi osare nel rifiutare che prospettive si profilerebbero ? Ovviamente non penso nel rimborso a 100 a settembre data di scadenza . Ci sono altri con questi dubbi o tutti accetterete la proposta ?

Ti tagliano il nominale a meno del 10%. E poi devi andare avanti con la causa.
 
Trovato un comunicato del Santander. La call è subordinata alla sottoscrizione di un nuovo AT1 da €1,5B con cedola attorno a 4,4% (quello sul mercato ha cedola 5,41%),
ISIN XS2102912966

Vedi l'allegato 540017

Mai visto niente del genere: redemption condizionata! :confused: Santander non si smentisce... Sarà interessante capire se si tratta di una trovata autonoma o suggerita dalla vigilanza europea, e se Santander farà scuola....

PS: il comunicato sul sito della banca o altrove?

La condizionalità della call è prevista già dal prospetto di questa emissione e dipende dalla regolazione in vigore:

All, and not some only, of the Preferred Securities may be redeemed at the option of the Bank, subject to the
prior consent of the Regulator, on the First Reset Date and on any Distribution Payment Date falling after the
First Reset Date, at the Redemption Price per Preferred Security and otherwise in accordance with
Applicable Banking Regulations then in force. Under the CRR, the Regulator will give its consent to a

redemption of the Preferred Securities in such circumstances provided that either of the following condition
is met:


(i) on or before such redemption of the Preferred Securities, the Bank replaces the Preferred Securities
with instruments qualifying as Tier 1 Capital of an equal or higher quality on terms that are sustainable

for the income capacity of the Bank; or

(ii) the Bank has demonstrated to the satisfaction of the Regulator that its Tier 1 Capital and Tier 2 capital
would, following such redemption, exceed the capital ratios required under CRD IV by a margin that
the Regulator may consider necessary on the basis set out in CRD IV.

Sappiamo che Santander non ha certo buffer di capitale particolarmente ampi rispetto alle altre banche europee, e d'altra parte le condizioni del mercato di dieci mesi fa non erano tali da consentire una call vantaggiosa, per la banca ovviamente, da un punto di vista esclusivamente economico.

Col senno di poi, pur ammettendo che la gestione di queste faccende è stata tutto fuorché impeccabile, soprattutto per quel che riguarda la comunicazione al mercato, devo ammettere che hanno avuto ragione loro: le conseguenze sulle quotazioni dei coco già emessi sono state limitate in estensione e di brevissima durata, mentre ora riescono ad emettere a condizioni molto più vantaggiose di allora, cosa che non era affatto scontata.


Santander Gives Bond Investors a Nasty Surprise

By Tasos Vossos and John Glover
12 febbraio 2019, 17:36 CET Updated on 12 febbraio 2019, 21:39 CET

Banco Santander SA reminded investors that juicy bonds can come with nasty surprises.

The Spanish lender rattled the bank Additional Tier 1 market by saying it will skip an option to call 1.5 billion euros ($1.7 billion) of perpetual contingent-convertible notes next month, sending the bonds tumbling. The announcement came late Tuesday, right at the deadline for a decision, after the bank kept investors in the dark for weeks regarding the call option and in the aftermath of another deal, a sale of dollar AT1 notes on Wednesday.

“The handling of the situation was truly disastrous,” said Timothee Pubellier, a portfolio manager at Financiere de LA Cite SAS, which holds Santander CoCos. “Credit investors will need some serious new issue premium to touch that name again."
The Spanish bank opted against a call due to an “obligation to assess the economics and balance the interests of all investors,” a company spokesman said in an email. “We will continue to monitor the market closely and will seek to exercise call options where we believe it is right to do so,” he said.

The euro AT1s tumbled to 97 cents on the euro following the announcement. The notes traded at almost par last week when the dollar CoCo sale stoked optimism for a call.

The decision to skip the call may drive up costs across the market for the regulatory-driven bank bonds as investors have traditionally priced CoCos in the expectation that they will be called at the first opportunity. It may also tempt other banks to follow suit, presenting a looming market risk as the number of AT1s with low post-extension rates approaching their first call dates will pick up into next year.

“This is very surprising and it is a really bad news for CoCos, specially for those that have low coupon for the first call,” said Alfonso Benito, chief investment officer at Spanish asset manager Dunas Capital. “The market is going to request additional premium for this kind of product in the future.”

The yield to maturity on the euro AT1s widened to 5.7 percent after the non-call announcement. The bank’s dollar AT1s with a May call option slipped to 97.8 cents. Its American depositary receipts traded slightly higher in New York, climbing 0.7 percent to $4.55.

Skipping the call may work out cheaper for Santander than redeeming the notes and selling new ones because the floating rate after extending the existing notes is lower than current market-funding costs. Against that, the bank had to weigh potential reputational damage that could drive up borrowing costs across its future subordinated issuance. Other banks will have to make similar calculations in the months ahead.

Banks have rarely broken with convention on calling subordinated notes at the first opportunity. Deutsche Bank AG roiled credit markets in 2008 when it skipped a call option, triggering investor losses. Assumptions were shaken again in 2016 when Standard Chartered Plc and German lender Commerzbank AG extended similar notes.

Market Maturing

For some, the decision had merits. Redemption is voluntary and regulators gave banks no extra incentive to call the notes as they didn’t include a guaranteed coupon step-up in the design of the notes.

This is a “sign of the market maturing,” said Steve Hussey, head of financials research at AllianceBernstein Holding LP. “This is what banks are supposed to do. It should be an economic call decision, not reputational.”

AT1s are the riskiest form of bank debt, as the notes can be written off or converted into equity if a lender’s capital level drops too low. Lenders can also skip coupon payments without triggering a default. These risks for investors are offset by high coupons that have let euro investors post total returns of 3.9 percent on CoCos over the past year, according to Bloomberg Barclays index data. That compares with just 0.5 percent for senior euro bank notes.
 
Il taglio del nominale a meno del 10% è una cosa certa oppure una possibilità?

Grazie.

E' quello che volevano fare. Poi gli investitori sono andati per avvocati minacciando azioni legali e da qui e' saltata fuori la proposta a poco piu' di 36 per i 4 bond.

Cosa succeda dopo non lo so. Di sicuro non ti danno 100.
 
La condizionalità della call è prevista già dal prospetto di questa emissione e dipende dalla regolazione in vigore:

All, and not some only, of the Preferred Securities may be redeemed at the option of the Bank, subject to the
prior consent of the Regulator, on the First Reset Date and on any Distribution Payment Date falling after the
First Reset Date, at the Redemption Price per Preferred Security and otherwise in accordance with
Applicable Banking Regulations then in force. Under the CRR, the Regulator will give its consent to a

redemption of the Preferred Securities in such circumstances provided that either of the following condition
is met:


(i) on or before such redemption of the Preferred Securities, the Bank replaces the Preferred Securities
with instruments qualifying as Tier 1 Capital of an equal or higher quality on terms that are sustainable

for the income capacity of the Bank; or

(ii) the Bank has demonstrated to the satisfaction of the Regulator that its Tier 1 Capital and Tier 2 capital
would, following such redemption, exceed the capital ratios required under CRD IV by a margin that
the Regulator may consider necessary on the basis set out in CRD IV.

Sappiamo che Santander non ha certo buffer di capitale particolarmente ampi rispetto alle altre banche europee, e d'altra parte le condizioni del mercato di dieci mesi fa non erano tali da consentire una call vantaggiosa, per la banca ovviamente, da un punto di vista esclusivamente economico.

Col senno di poi, pur ammettendo che la gestione di queste faccende è stata tutto fuorché impeccabile, soprattutto per quel che riguarda la comunicazione al mercato, devo ammettere che hanno avuto ragione loro: le conseguenze sulle quotazioni dei coco già emessi sono state limitate in estensione e di brevissima durata, mentre ora riescono ad emettere a condizioni molto più vantaggiose di allora, cosa che non era affatto scontata.

.......

Ciao Negus,

ciò che mi ha sorpreso non è tanto la "condizionalità implicita" nelle norme, ma la "condizionalità conclamata" per via della formula adottata: "se non riusciamo ad emettere, non richiameremo!"

Quale sarebbe stato il danno di immagine se non fossero riusciti ad emettere? Senza contare che il semplice supporre che l'operazione si sarebbe potuta non chiudere è di per sé poco edificante per Santander. In un mondo normale, avrebbero dovuto emettere il nuovo AT1 e poi richiamare questo, senza alcuna condizionalità.

L'aver agito in questo modo a mio avviso segnala almeno 2 cose:

1)la Vigilanza europea non ha permesso loro di richiamare quel bond perchè non soddisfatta con il grado di copertura degli AT1, a meno di vedere emesso un nuovo bond;
2)Santander ha confermato di assegnare ben poco peso a quella che una volta si chiamava "market reputation". Diversamente, avrebbero emesso e richiamato l'anno corso, anche a condizioni più gravose. Parimenti, avrebbero emesso ora, pagando una cedola più bassa dell'anno scorso ed eventualmente un po' più generosa, ma senza condizioni. D'altronde se la "reputation" è vista come un investimento, allora va pagata!

Insomma: non mi sembra che Santander faccia una gran figura...:down:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto