Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ue concede più spazio a banche su debito eleggibile per bail-in durante pandemia
LONDRA, 8 aprile (Reuters) - Il Single Resolution Board (Srb), una delle autorità di risoluzione delle crisi dell'Unione bancaria europea, ha concesso agli istituti finanziari della zona euro più tempo per l'emissione di strumenti di debito speciali che evitino ai contribuenti l'onere di salvarli in caso di fallimento, sostenendo che le banche dovrebbero focalizzarsi sull'aiuto ai clienti durante l'epidemia di coronavirus.

L'Srb ha affermato che gli istituti dell'unione bancaria del blocco hanno compiuto progressi sostanziali nella costituzione del requisito minimo di fondi propri e altre passività soggette a bail-in, noti come Mrel, e che sono, più in generale, in condizioni soddisfacenti.

Il debito può essere cancellato durante una crisi per "salvare" le banche in difficoltà prima che brucino riserve di capitale di base.

"Chiaramente, durante questo periodo difficile, ci impegniamo a garantire che i vincoli Mrel a breve termine non impediscano alle banche di concedere prestiti alle imprese e all'economia reale", ha dichiarato in un blog pubblicato sul sito di Srb il presidente Elke Koenig.

Koenig ha scritto che l'Srb intende adottare un approccio lungimirante verso le banche che potrebbero incontrare difficoltà nel raggiungere gli attuali obiettivi Mrel durante la crisi del coronavirus.

Il comitato unico di risoluzione sta fissando nuovi obiettivi che saranno vincolanti nel 2022 e nel 2024.

"La nostra attenzione sarà focalizzata sulle decisioni e sugli obiettivi per il 2020 e chiediamo alle banche di continuare a compiere tutti gli sforzi in atto per fornire i dati necessari sul Mrel per il prossimo ciclo", ha affermato Koenig.

"Riteniamo che questo approccio fornisca alle banche la flessibilità di cui potrebbero aver bisogno nei prossimi mesi, oltre a garantire condizioni di parità".

Ieri l'Ufficio nazionale del debito svedese ha reso noto che sposterà al 2024 anziché al gennaio 2022 la scadenza per permettere alle banche di raggiungere livelli minimi di Mrel.
 
Per chi vuole approfondire la materia degli At1 , ecco uno stralcio del report di Morgan Stanley sull’argomento
Valuations are surely cheap. But in truth, they have been a lot cheaper in the past. We'll dwell on a few of the time periods

where things got difficult for investors in AT1s but first, note up front:
AT1 coupon risks are remote: We have discussed this at some length in our latest AT1 Primer. While it's clear from Exhibit 3 that we are typically € billions away from automatic restrictions, banks theoretically can choose not to pay a coupon, and the supervisor can tell them not to. These latter two options are extremely unlikely, in our view, considering the potential impact on the bank's reputation, trading levels and stock price.
Perpetuity risk is mitigated: In the same primer, we discussed the actions banks were taking in order to call AT1s almost no matter what. However, as a market dislocation lengthens, concerns about banks not calling at first call dates naturally rise, as it makes little economic sense to try to refinance such a bond at market- panic levels – the latest example is Aareal €7.625%. We'll return to short-call AT1s in another note, but AT1s do not have one-off calls. They have call dates after the first call date from quarterly to five-yearly. The risk of a non-call at first call date can be priced out to whenever you think the market dislocation (which, to be clear, is not rooted this time in bank fundamentals) will last. Looking at yields to perpetuity, while it can be a handy tool, is not the right way to value these bonds.
The investor base is experienced in owning AT1s. That won't stop volatility as parts of the investor base head for the exit or have outflows, but it does mean there is a large cohort of investors who understand these structures very well and, should they have the space, could add. In our latest AT1 survey, we concluded that around two-thirds of the AT1 investor base was asset managers, both IG and HY. This has been a fairly constant statistic over the past few years.
Regulatory change is coming: We mentioned it in Structures matter, but the regulatory change which we expect this year is still on its way, and that will strengthen the likelihood of call for all AT1s with 5.125% triggers, we believe. Certainty of call is key to an investment in AT1s and, as we've argued, considering the remote risks to coupons, should investors view an AT1 as certain to be called due to non-compliance with new rules, then it ought to start trading closer to Tier 2s.
Again, this crisis is not a bank-centred one. Banks entered this crisis with stronger balance sheets than they have ever had.
There are a couple of events that stick out for us when thinking about AT1s and how bad it has got for the sector in the past. It's a relatively young asset class and it took a while for calm-handed investors to make up the bulk of the ownership, so we look at two periods where pricing fell steeply, just in the last few years.

per quel poco che ho visto, ti confermo che molti devono aver ragionato così perchè negli ultimi giorni c'è stato bel denaro su perpetui anche assicurativi, oltre che bancari.
I gruppi assicurativi arrivano a questa crisi ben preparati, molti con solvency ben oltre il 200%, ed alcuni come Ageas possono anche spingersi a remunerare azionisti subito, altri pospongo all'autunno.
Inoltre le call di strumenti t1 e t2 più lontane dall'epicentro attuale della crisi hanno ancora molte probailità di essere esercitate,
malgrado qualche skip si sia già verificato.
Mi fa piacere che si torni a confrontarci qui.
 
  • Mi piace
Reactions: Vet
Per aggiornamento file, Negus:

Lloyds Bank to Accept $137.4m of 12.00% Perpetuals in Tender (BBG)

Lloyds Bank says $137.4m in aggregate principal amount of 12.00% fixed-to-floating rate perpetual capital securities were validly tendered, according to a statement.

· Says it accepted all notes validly tendered

· Settlement date expected April 9
 
Per aggiornamento file, Negus:

Lloyds Bank to Accept $137.4m of 12.00% Perpetuals in Tender (BBG)

Lloyds Bank says $137.4m in aggregate principal amount of 12.00% fixed-to-floating rate perpetual capital securities were validly tendered, according to a statement.

· Says it accepted all notes validly tendered

· Settlement date expected April 9

Tentativo di tender opportunistico di Lloyds su un titolo ad altissimo costo, ineligible tra non molto, a quotazioni sino a poco fa altissime (120-135). Ai valori di mercato (al momento della tender).

È anche un messaggio per i possessori di questo e di altri bonds Lloyds con struttura simile: guardate che nel 2022 applicheremo la Regulatory Call!
 
Pensate ai prezzi in discesa sull'immobiliare

causa corona virus

molti anziani che avevano l'abitazione o più abitazioni saranno messe sul mecato

....ragion per cui i prezzi indovinate dovre andranno

inoltre verranno a mancare la paghetta della pensione del nonno a nipoti figlie etc etc ....


probabilmente l'immobiliare si gonfierà in vendita a brevissimo...



Posso chiedere lumi su questa previsione?
E' legata al numero di morti per Coronavirus?
Perché in tal caso non la capisco: ci sono 650k morti ogni anno nel nostro paese. Anche considerando tutti i decessi legati a questo virus come addizionali, il totale non si sposta di cosi' tanto.
Poi chissa', il lockdown magari ci 'regalerá' un baby boom a fine anno?
 
Posso chiedere lumi su questa previsione?
E' legata al numero di morti per Coronavirus?
Perché in tal caso non la capisco: ci sono 650k morti ogni anno nel nostro paese. Anche considerando tutti i decessi legati a questo virus come addizionali, il totale non si sposta di cosi' tanto.
Poi chissa', il lockdown magari ci 'regalerá' un baby boom a fine anno?

È la mia previsione...tu puoi accettarla o meno
Le statistiche il mercato e conseguentemente i prezzi ne saranno la conferma o meno... Chi vivrà vedrà

A breve :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto