Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

aggiungo che lo scenario in cui banco popular va a ct1 5% vedrebbe il prezzo delle azioni decisamente sotto 1 euro

Floor Price means €2.015 per Common Share, subject to adjustment in accordance with paragraph 5.3;
leggendo il paragrafo 5.3 noti che nessun floor price è sicuro sopratutto in caso di Trigger Conversion)
 

Allegati

  • rdc 001.jpg
    rdc 001.jpg
    229,6 KB · Visite: 203
Ultima modifica:
Volevo esternare una mia esigenza
Alcuni forumisti, e di questo non posso che ringraziarli, postano corposi articoli , reports ecc...in lingua inglese , tedesca , spagnola...ultimamente portoghese
siccome la mia conoscenza delle lingue straniere non e' propriamente eccelsa , pregherei questi forumisti, che sicuramente hanno letto tradotto e ben compreso cio' che hanno postato , di sicura importanza, di fare un piccolo sunto o piu' semplicemente esprimere un loro parere su quanto postato ... in Italiano
Naturalmente se questa eseginza e' solo mia e non anche di altri.forumisti ..:dimenticate questo post
Grazie
 
Ultima modifica:
Volevo esternare una mia esigenza
Alcuni forumisti, e di questo non posso che ringraziarli, postano corposi articoli , reports ecc...in lingua inglese , tedesca , spagnola...ultimamente portoghese
siccome la mia conoscenza delle lingue straniere non e' propriamente eccelsa , pregherei questi forumisti, che sicuramente hanno letto tradotto e ben compreso cio' che hanno postato , di sicura importanza, di fare un piccolo sunto o piu' semplicemente esprimere un loro parere su quanto postato ... in Italiano
Naturalmente se questa eseginza e' solo mia e non anche di altri.forumisti ..:dimenticate questo post
Grazie

Vet, con chrome basta cliccare col destro sul testo da tradurre e scegliere "traduci in italiano".

A volte, quando il testo è troppo lungo lo uso anche io.. non è come un interprete dell'ONU ma si fa capire..
Anche explorer dovrebbe avere la stessa funzione


Ciaooo
 
Vet, con chrome basta cliccare col destro sul testo da tradurre e scegliere "traduci in italiano".

A volte, quando il testo è troppo lungo lo uso anche io.. non è come un interprete dell'ONU ma si fa capire..
Anche explorer dovrebbe avere la stessa funzione


Ciaooo

A dire il vero e' quello che ho sempre usato ....ma molte volte nei prospetti ad esmpio .... mi trovo tradotto ... pizza margherita...
comunque quello che chiedevo non e' certo la traduzione..... ma una semplice sintesi o un sintetico giudizio... a forumisti che sicuramente hanno gia immagazzinato quello che postano... a cui va sempre il mio personale ringraziamento.
Ribadisco che se un esigenza solo mia,e quindi nessun'altro del forum ha questa richiesta.... non considerate questo post
 
Ultima modifica:
Rott, cosa dice delle recenti news su bdm? Guarda di la l ultimo articolo. Grazie come sempre.

Ho appena risposto all'invito che mi è stato rivolto sull'altro forum, in questi termini:


Ciao,

premesso che non ho la pretesa di essere l’interprete “autentico” del retroterra normativo di questa vicenda, ho letto l’articolo e non ho problemi a dirti come lo interpreto, né quali sviluppi siano secondo me coerenti con il suo contenuto.

Il “progetto” che deduco dalle parole di Boccuzzi dovrebbe essere questo:

1)BdM viene divisa in 2 unità: good e bad bank;

2)nella good andrebbe la struttura operativa, insieme con assets (non tutti necessariamente immacolati) e liabilities tali da richiedere, per essere in linea con i ratios, un investimento di circa 800 mln dai nuovi proprietari. A questa somma pare di capire che FITD non escluda di partecipare, in misura non definita.
La good sarebbe venduta non appena possibile (da “immettere nel mercato”).

3)nella bad andrebbero gli assets problematici, sui quali ci si attende una ulteriore perdita non superiore a 500 mln. Questi titoli sarebbero gestiti da Fonspa (NB: affermare che “Fonspa sarà la bad bank” non ha senso: equivale a pensare che una filiale di Morgan Stanley faccia beneficenza…). La copertura delle perdite spetterebbe, sino a quella somma, a FITD.
Non ne viene indicato esplicitamente il destino, ma è evidente che sia destinata alla liquidazione, né più né meno come nel caso BES.

4)se le cose si svolgessero come sopra indicato e senza toccare né equty nè subs, il buco in BdM andrebbe quantificato in un massimo di 1.3 bln.

5)nulla viene detto a proposito del destino dell’equity o dei subordinati, anche se l’entusiasmo che sembra trasparire dalle parole di Boccuzzi fa pensare vengano risparmiati. Questi personaggi, di notoria sensibilità “politica”, ci hanno abituato ad ogni sorpresa e vanno presi con le molle.
Frasi del tipo: “abbiamo deliberato il risanamento, dunque l’ipotesi liquidazione è esclusa” sono tipiche di questi personaggi.
Nessuno ha mai ipotizzato una liquidazione tout court di tutta la banca. E d’altronde, forse che la bad bank non verrebbe liquidata? Il problema è capire cosa ci metteranno dentro, ma su questo Boccuzzi sembra lasciar intendere, senza dire nulla di preciso…

I commenti:

a)prima di tutto devo dire che sono molto sorpreso che Boccuzzi si lanci in dichiarazioni di questo tipo. Simili operazioni, specie dopo la lunga incubazione che c’è stata, dovrebbero compiersi senza anticipazioni. Ma tant’è.

b)non esistono, che io sappia, raccomandazioni della Commissione Europea contrarie ad un tale modo di procedere, che pure non è allineato alla futura normativa perché risparmia i subs. Secondo la BRRD, l’intervento del fondo di risoluzione (un organismo diverso dal FITD, ma probabilmente destinato a soppiantarlo) sarà possibile solo dopo aver penalizzato un certo livello di liabilities della banca. Sappiamo però che tale normativa, seppure in vigore a livello europeo, non è ancora recepita in Italia. In questo senso il “progetto” dovrebbe compiersi rapidamente o mai più.
Si tratterebbe di un’operazione “al limite” e un po’ spregiudicata, per le ragioni che ho indicato sopra, ma se la BdI l’approva…

c)ci sono aree grigie? Per quanto sia possibile dedurne dall’articolo, la maggiore, a mio avviso, nasce dalla stima delle coperture degli NPL destinati alla bad bank, per un massimo di 500mln.
Domanda: chi andrebbe a coprire le perdite se non fossero sufficienti 500 mln? Ancora FITD? Sino a che limite?
Trovo anche un po’ sorprendente che tale somma sia stata fissata mentre si ammette candidamente che la “due diligence” è ancora in corso.


Previsioni: se non vi saranno altre turbative sul mercato, le quotazioni dei sub BdM dovrebbero trarre vantaggio dalle dichiarazioni di Boccuzzi, non perché abbia escluso esplicitamente il coinvolgimento dei subs dalla bad bank, ma per il tono generale dell’intervista.
Gli entusiasti dovrebbero vedere ingrossare le loro fila; i più prudenti continueranno ad attendere affermazioni esplicite.

Se ho interpretato male qualche passaggio, per favore indicami quale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto