un,dos,tres,un pasito bailante by mototopo

Ft,Italia rischia 8 mld perdite derivati

Contratti anni 1990 per ingresso euro. Perquisizioni gdf

26 giugno, 05:36
salta direttamente al contenuto dell'articolo
salta al contenuto correlato














Indietro
Stampa
Invia

Scrivi alla redazione

Suggerisci ()

Guarda la foto 1 di 1


ef7ce3b7d0c8c79b96345aa6e0e5d618.jpg
(ANSA) - NEW YORK, 26 GIU - I derivati ristrutturati all'apice della crisi dell'area euro rischiano di costare all'Italia 8 miliardi di euro di perdite. I contratti originali - riporta il Financial Times citando un documento del Tesoro, trasmesso alla Corte dei Conti - risalgono alla fine degli anni 1990, ovvero al periodo ''precedente o subito successivo all'ingresso dell'Italia nell'euro''. Tre esperti indipendenti consultati calcolano le perdite in circa 8 miliardi di euro
 
Schauble: prelievo dell’8% sui depositi degli europei per salvare le banche

Nessun commento:


Ti è stato inviato tramite Google Reader

Schauble: prelievo dell'8% sui depositi degli europei per salvare le banche

La Germania propone un prelievo dell'8% sui conti deposito degli europei


Traduzione a cura di Nicoletta Forcheri di un articolo tratto da http://lejournaldusiecle.com/2013/06/25/lallemagne-propose-de-ponctionner-les-depots-des-europeens-de-8/

Sabato, durante la riunione tra i ministri delle Finanze UE sui metodi per aiutare le banche in difficoltà, il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble ha proposto di effettuare un prelievo dell'8% sui depositi bancari per garantire la sopravvivenza delle banche in difficoltà, sostenendo che questa soluzione è la migliore poiché le perdite sarebbero molto più ingenti se le banche fallissero.

272271_0202648831957_web.jpg

Tuttavia i ministri delle Finanze di Francia, Gran Bretagna e Svezia temono che ciò possa provocare una corsa massiccia agli sportelli e preferiscono quindi che i paesi conservino maggiore libertà per decidere il da farsi al caso per caso, quando saranno confrontati con il problema.

Il ministro delle Finanze tedesco ha ritenuto che le norme non possono variare in funzione delle situazioni, poiché ciò potrebbe creare un vantaggio competitivo a favore di determinate banche.

Il contributo forzoso dei depositanti è stato un argomento tabu fino ai primi di quest'anno, quando è stato applicato il piano di salvataggio di Cipro. La soluzione adottata nell'isola mediterranea attraverso il contributo obbligatorio dei risparmiatori con depositi superiori a 100000 euro ha creato un precedente che fungerà da modello per il salvataggio delle banche in futuro.

L'idea di Schauble non è nuova. Già nel 2011 il Boston Consulting Group aveva ritenuto che l'imposizione di una tassa del 30% su tutti gli attivi sarebbe stato l'unico modo per uscire dalla crisi dell'euro. Secondo alcuni economisti non ci sono altre soluzione che non quella di andare a prendere i soldi dove sono: sui conti dei risparmiatori.

Tra il 2008 e il 2011, i contribuenti europei hanno dedicato ol...
 
...ciao moto :)

...primo punto "europeo" del governo unione bancaria :eek: ...mi fa tremare un pò le gambe questa cosa :cool: ...deve saltare qualcuno da noi o peggio ci dovremo accollare il crack di qualche bancaccia estera assai più grande ...mah

ps
...qui sei partito dal 1500 ca ...qualcuno parte dai sumeri con i rettiliani
 
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr:qui quando si vuole si puo' uscire dalle secche , e metterla a quell ominide tedesco nel ....... oh ma metterla nell'attivo del bilancio del comune all'atto della sua emissione,quindi senza creare debito,come invece fanno le banche centrali. e seguendo il metodo dei green back;)









Il Comune può stampare moneta, per legge. Ecco come


postdateicon.png
26 giugno 2013 |
postauthoricon.png
Autore Nicoletta Forcheri | Stampa articolo
di Gianluca Monaco
“Al Comune spettano tutte le funzioni che riguardano la popolazione ed il territorio, in
particolare è il Comune stesso che deve farsi carico delle esigenze nascenti in determinati settori
specificamente delineati dal dettato normativo. “
A conferma di quanto sopra infatti, l’articolo 112 del T.U.E.L. enuncia che: “Gli enti locali,
nell’ambito delle rispettive competenze, provvedono alla gestione dei servizi pubblici che
abbiano per oggetto produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere
lo sviluppo economico e civile delle comunità locali”.
Queste ampie funzioni che come abbiamo visto vengono in diversi modi attribuite all’ente
comunale, comportano uno serie di problematiche:
a) in primo luogo sono frequenti le controversie circa la definizione dei confini dei ruoli tra i
livelli di governo in alcuni settori chiave quali, ad esempio, quello della tutela della salute,
governo del territorio e dell’ambiente nonché in tema di servizi sociali.
b) In secondo luogo risulta problematico delineare il rapporto tra le nuove competenze attribuite
al Comune e le effettive risorse che al Comune stesso vengono messe a disposizione.
Tutto questo in attuazione dell’art. 119 Cost. il quale prevede per i Comuni (Province, Città
Metropolitane e Regioni) autonomia finanziaria di entrata e di spesa, tributi ed entrate propri,
compartecipazione al gettito di tributi erariali riferibili al loro territorio nonché un fondo
perequativo per i territori con minore capacità fiscale per abitante.
Prevede altresì il medesimo articolo che le risorse di cui sopra consentono al Comune di
finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite.
Inoltre l’art. 7 del Decreto Legislativo 112/1998 prevede la “devoluzione alle regioni e agli
enti locali di una quota delle risorse erariali tale da garantire la congrua copertura […] degli
oneri derivanti dall’esercizio delle funzioni e dei compiti conferiti nel rispetto
dell’autonomia politica e di programmazione degli enti; in caso di delega regionale agli enti
locali, la legge regionale attribuisce ai medesimi risorse finanziarie tali da garantire la
congrua copertura degli oneri derivanti dall’esercizio delle funzioni delegate, nell’ambito
delle risorse a tale scopo effettivamente trasferite dallo Stato alle Regioni”.
Dal dettato dell’art. 54 T.U.E.L. emerge altresì che il Sindaco, sempre nella sua funzione di
ufficiale di Governo: emana atti in materia di ordine e sicurezza pubblica, svolge funzioni in
materia di polizia giudiziaria, vigila sulla sicurezza e l’ordine pubblico, adotta Ordinanze
contingibili ed urgenti in caso di pericolo per l’incolumità dei cittadini.

E’ necessario ricordare inoltre che il Sindaco opera come Ufficiale di Governo anche
relativamente ad altre funzioni sulla base di norme di settore (ad es. in base alla Legge 833/78 in
materia di sanità).
Proprio in merito alle funzioni svolte quale Ufficiale di Governo è utile svolgere qualche
breve considerazione.
Prima di tutto occorre chiarire che il Sindaco che esercita le funzioni di Ufficiale di Governo
o di autorità sanitaria non è un organo del Comune, ma dello Stato.
Tale principio viene chiaramente sostenuto dalla giurisprudenza, ultimamente si è
pronunciata in proposito la Corte di cassazione.
In tema di poteri e funzioni del Sindaco la giurisprudenza ha avuto modo di pronunciarsi più
volte; punto di notevole interesse è quello relativo al potere di ordinanza del Sindaco medesimo.
Circa tale aspetto, il Consiglio di Stato ribadisce che: “… i presupposti che si richiedono
per l’adozione dei provvedimenti contingibili ed urgenti, da parte della massima Autorità
comunale, sono – ai sensi dell’art. 38 comma 2, l. 142/1990 – da un lato, l’impossibilità di
differire l’intervento ad altra data in relazione alla ragionevole previsione di danno incombente
(donde il carattere dell’urgenza); dall’altro, l’impossibilità di provvedere con gli ordinari mezzi
offerti dalla legislazione (donde la contingibilità)”.
Proprio per i punti ed i passaggi messi in evidenza ( con il grassetto ), i Sindaci possono operare con provvedimenti (ordinanze) contingibili ed urgenti in materia di sanità e sicurezza dotandosi di strumenti straordinari rispetto a quelli previsti dalla legislazione. Lo strumento monetario”diverso” da quello previsto dalla legge ( L’Euro ) può essere sostituito con uno strumento monetario alternativo e straordinario rispetto a quello “forzoso” per prevenire problemi di salute pubblica “mentale” dovuti alla crisi monetaria ed alla angoscia sociale che sono le cause di problemi di sicurezza pubblica quali gesti estremi violenti che potrebbero coinvolgere la comunità ( drastici suicidi, esplosioni, messe a fuoco, stragi ) ed evitare l’incremento del crimine dovuto alla affannosa ricerca di soldi.
N.B.:
Ovviamente bisogna avere dei Sindaci che abbiano attributi genitali e dignità
Gianluca Monaco


check-big.png
40
check-big.png
1
check-big.png
0
check-big.png
41
 
Ultima modifica:
;)se intendi che ogni 30 anni i sumeri azzeravano il debito in quanto impagabile,visto che si stampa solo il capitale e nn gli interessi e' vero
 


Ti è stato inviato tramite Google Reader

BOOOOM!!!!!, una Delle Principali Banche Cinesi ha Smesso di Prestare Denaro per Mancanza di Garanzie




Cavoli che botta, una roba di questo genere non si sentiva dai tempi di Lehman.
Pare che una delle principali banche Cinesi abbia smesso di fare qualsiasi prestito per… mancanza di liquidità, o meglio di garanzie. In pratica la Industrial and Commercial Bank of China Ltd, non riesce più a rifinanziarsi sul mercato interbancario.
Non si tratta di una banchetta rionale ma di un colosso,:
The Industrial and Commercial Bank of China is also one of China's big four banks (Bank of China, Agricultural Bank of China, and China Construction Bank). It is the largest bank in the world with regard to profit and market capitalization and was listed by Forbes Global 2000 in number one position as the world's largest public company. It employs four hundred thousand people. In 2010 net lending of the bank stood at 70 billion Yuan, meaning that it lent than any other bank in China. 20% of its lending goes to manufacturing industry and personal loans are over 15% of its business also. It was the world's largest Initial Public Offering at US$21.9 billion when it was listed on the Hong Kong Stock Exchange and the Shanghai Stock Exchange simultaneously in 2006.
Attenzione perchè o la Banca Centrale Cinese ci mette una pezza e in fretta oppure l'intera economia del Dragone potrebbe fermarsi (non rallentare, proprio fermarsi) in un amen, esattamente quello che successe all'america e al resto dell'occidente nel 2008.
Peraltro nei giorni precedenti altre 2 banche minori hanno smesso di prestare denaro: la : CITIC Bank e la Huxua Bank.
Come dicono gli inglesi: ora sono Bitter Dicks.
Ecco l'intera storia (in Inglese)
da Tohtetick
 
[:prr::prr::prr::prr::benedizione::benedizione::benedizione:;);):cool::cool:
adfserve

Hindenburg Omen: ve lo ricordate?


email_link.png











Scritto il 27 giugno 2013 alle 14:38 da Dream Theater

Hindenburg Omen, una figura tecnica rara che necessita di conferme. E dopo il primo alert di conferme al momento ne sono arrivate SEI. Forse è un caso o forse no. Forse è solo statistica o forse no.
Lascio a voi l’ardua sentenza. Io intanto ve l’ho detto, poi fate come vi comanda il cuore.
Intanto però, come ampiamente discusso nell’ultimo mio Webinar di giovedi sera, sta arrivando un rimbalzo, grazie alle ovvie dichiarazioni delle banche centrali che cercano di riportare calma e morale sui mercati. Raggi di luce prima di nuovi temporali?
State in forma….
STAY TUNED!
DT​
 
Una cosa simpatica è l'intervento del fondo di garanzia (quello che garantisce i 100.00 euro)
nell'accordo si dice che il fondo non potra' contribuire per un ammontare superiore al 5% delle passivita' della banca A MENO CHE I POSSESSORI DI OBBLIGAZIONI SENIOR DELLA BANCA SIANO CANCELLATI AZZERATI...DISTRUTTI..

DOPO UNA TALE AFFERMAZIONE...CERTE OBBLIGAZIONI SENIOR DI ALCUNE BANCHE ITALIANA DOVREBBERO RENDERE IL 15% PER ESSERE INTERESSANTI E ATTRAENTI VISTO IL RISCHIO CHE SI INCORRE NEL DETENERLE..
VALE LA REGOLA...CHE AL MONDO CI SONO TANTE OBBLIGAZIONI MENO RISCHIOSE CHE QUELLE DI CERTE BANCHETTE DOMESTICHE.


When government backstops are tapped, the first in line would be national resolution funds that countries finance by levies on their banks. The deal says those funds should reach the size of 1.3 percent of a nation’s insured bank deposits and says the Brussels-based commission must approve any use.
Today’s agreement says these funds won’t be allowed to contribute an amount more than 5 percent of a failing bank’s liabilities unless unsecured senior bondholders are wiped out.:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::titanic::titanic::titanic::titanic::titanic:


L'EUROPA TROVA UN ACCORDO PER IL SALVATAGGIO DELLE BANCHE FALLITE
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto