Bonifiche Ferraresi (BF) un titolo sottovalutato?

Lenta ma proprio lenta erosione della lettera. Questo titolo va monitorato anche attraverso ciò che succede nel book oltre che con l'analisi tecnica. E' sempre stato così ma lo è ancora di più adesso che è sotto opa. Perchè è sotto opa, non dimentichiamolo.
 
Poche cose da dire ma meglio non dirle. Soltanto guardare, in particolare l'RSI ad uncino. La risalita sarà lenta ma ci sarà.
 

Allegati

  • bf_08_11_12.JPG
    bf_08_11_12.JPG
    314,3 KB · Visite: 115
Poche cose da dire ma meglio non dirle. Soltanto guardare, in particolare l'RSI ad uncino in area di scarico (niente battute, please). La risalita sarà lenta ma ci sarà.
 

Allegati

  • bf_08_11_12.JPG
    bf_08_11_12.JPG
    314,3 KB · Visite: 127
Non ho potuto finora osservare la dinamica degli scambi ma sicuramente due giornate di fila più o meno identiche non possono essere casuali. Finora si registra un doppio minimo ovviamente alquanto ravvicinato. Se il minimo odierno dovesse abbassarsi ulteriormente sarebbe ufficialmente inversione del trend di breve con prossimo obiettivo il alto inferiore del canale laterale precedente, 38,73. Ammetto che non pensavo potesse avvicinarsi o tornare a quota 39.

Manca poco al target.
 
Non vale nemmeno la pena di guardare il grafico se non per notare che l'uncino di ieri sul RSI si è di nuovo girato all'ingiù. Fatto negativo che però significa ulteriore scarico dell'indicatore. Quanto potrà durare ancora l'ipervenduto? Forse fino al raggiungimento del già più volte citato target 38,73.
 
Il dettaglio nel comunicato ufficiale. In sintesi i problemi del trimestre hanno riguardato la diminuzione della produzione causa siccità e la dimunuzione dei prezzi con conseguente diminuzione dei ricavi. I costi in aumento in particolare dovuti al sisma e all'IMU. La societá continua comunque lo sviluppo degli investimenti soprattutto riguardo all'aumento del potenziale di irrigazione e di energia (impianto fotovoltaico).

http://www2.bonificheferraresi.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=236&Itemid=2
 
Il dettaglio nel comunicato ufficiale. In sintesi i problemi del trimestre hanno riguardato la diminuzione della produzione causa siccità e la dimunuzione dei prezzi con conseguente diminuzione dei ricavi. I costi in aumento in particolare dovuti al sisma e all'IMU. La societá continua comunque lo sviluppo degli investimenti soprattutto riguardo all'aumento del potenziale di irrigazione e di energia (impianto fotovoltaico).

http://www2.bonificheferraresi.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=236&Itemid=2

Va detto che non è certo una trimestrale che può cambiare in meglio o in peggio il valore di una società in procinto di essere ceduta. E ciò è vero ancor più per una società agricola che è naturalmente soggetta ad eventi di carattere naturale. Tuttalpiù va considerata e apprezzata, nel caso specifico, la capacità di mettersi il più possibile al riparo da certi eventi come si può apprezzare nello sviluppo dei sistemi di irrigazione.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto