Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Calmiamoci e riflettiamo...!!! Nessuna debacle dell'eurozona... l'EURO è la moneta principe assieme al Dollaro... a livello mondiale... i cinesi hanno gli sgabuzzini pieni... di EURO...!!!
Calmiamoci e riflettiamo...!!! Nessuna debacle dell'eurozona... l'EURO è la moneta principe assieme al Dollaro... a livello mondiale... i cinesi hanno gli sgabuzzini pieni... di EURO...!!!
E quando lo Yuan diventerà ima moneta forte, considerando che la corruzione dei politici cinesi è maggiore di quella dei politi i italiani,
saranno guai grossi per la Cina .... giusto?
......ussignuuuurrrrrr .......
bene ora l'euro crollerà
l'economia finora vittima di una moneta forte ripartirà alla grande
tutti i problemi sono risolti ! grante Peppe che capisce tutto in anticipo
Se il mare fosse pocia (lerì-lerà)
e i monti de polenta (lerì-lerà)
o mamma che pociade
o mamma che pociade.
Se il mare fosse pocia (lerì-lerà)
e i monti de polenta (lerì-lerà)
o mamma che pociade
"Polenta e baccalà".
bene ora l'euro crollerà
l'economia finora vittima di una moneta forte ripartirà alla grande
tutti i problemi sono risolti ! grante Peppe che capisce tutto in anticipo
Se il mare fosse pocia (lerì-lerà)
e i monti de polenta (lerì-lerà)
o mamma che pociade
o mamma che pociade.
Se il mare fosse pocia (lerì-lerà)
e i monti de polenta (lerì-lerà)
o mamma che pociade
"Polenta e baccalà".
giovedì, 5 febbraio 2015
Quando la Banca Nazionale Svizzera (SNB) tre anni fa decise di fissare un tasso di cambio minimo tra Euro e Franco Svizzero, lo fece spinta dai timori che l’ascesa di CHF potesse trascinare il paese in recessione.
Oggi che la soglia minima è stata levata sta succedendo proprio quello che si temeva e cioè che la valuta troppo forte sta creando problemi ad uno dei pochissimi paesi economicamente ancora “sani”.
Le esportazioni svizzere, che pesano per circa il 70% del prodotto interno lordo, sono estremamente a rischio dal momento che il principale partner commerciale elvetico è proprio l’Europa. Le conseguenze per gli utili delle società svizzere saranno certamente molto negative. Julius Baer ha fatto sapere che taglierà 200 posti di lavoro per mitigare l’impatto della salita di CHF. Proprio come altre banche private (e come per Bonetti Financial), gran parte dei profitti di Julius Baer sono in USD o Euro e vengono poi convertiti in CHF il che genera un’immediata erosione degli utili.
I due principali istituti di ricerca svizzeri, JOF e BAK Basel, prevedono che l’economia svizzera quest’anno entrerà in recessione. Oltre alle banche ed agli istitui finanziari come il nostro anche i venditori al dettaglio soffriranno parecchio, in particolare quelli vicini al confine con Italia, Germania e Francia dal momento che i residenti svizzeri preferiranno varcare il confine per spendere i loro soldi apporofittando del cambio favorevole.