Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
"L'osservatorio epidemiologico italiano fa dei calcoli normalizzati per età, diagnosi precoci e così via, ed evidenzia che i trend non sembrano pericolosissimi. Ma in una recente analisi dell'università di Edimburgo e di un ateneo cinese i numeri risultavano tutt'altro che confortanti, rilevando un incremento di quasi l'80%" dei casi di tumore tra gli under 50 a livello globale nell'arco di una trentina di anni.
"E siccome vediamo anche tumori per esempio legati all'apparato digerente, quindi un aumento di quelli del colon o del pancreas, anche l'alimentazione deve finire sotto esame. Oltre al fumo, all'alcol, all'aumento del sovrappeso e dell'obesità, ulteriori fattori predisponenti portandosi dietro a loro volta il diabete e alcune malattie metaboliche.
BUFFONATE NO VAX
I numeri sono numeri e non mentono mai i poveretti affermano di no ... i dati istat sono carta igienica ... lo dice fauci Fanno tanta tenerezza ...ma lo stato è pronto a sostenere le cure mediche ma che sia un TSO