Vaccino

Della serie anti-Lorenzin: Vaccino pertosse altro flop

Che il vaccino antipertosse fosse poco efficace era noto, ma un recente studio fatto in Cina lo conferma clamorosamente.
Frontiers | Pertussis resurgence andepidemiology of fully vaccinated cases in eastern China: evidence forvaccination timing

Gli
autori hanno analizzato i casi di pertosse diagnosticati clinicamente e confermati in laboratorio (di età compresa tra 0 e 18 anni)segnalati nella provincia di Zhejiang da gennaio 2016 a dicembre 2024. Nonostante e altissime coperture vaccinali di quella nazione, l'incidenza della pertosse tra gli individui di età compresa tra 0 e 18 anni è aumentata dal 2016 al 2024.

Tra i 55.968 casi di pertosse identificati con dati sullo stato vaccinale, la percentuale di casi completamente vaccinati è aumentata dal 12,50% nel 2016 al 79,24% nel 2024!.

Tra i 43.004 casi completamente vaccinati, i bambini della scuola materna rappresentavano la percentuale più alta (51,27%), seguiti dai bambini della scuola elementare inferiore (34,58%).

Tale fallimento del vaccino si accompagna al fatto che esso non impedisce la colonizzazione delle vie aeree, né la trasmissione del patogeno, come avevamo scritto noi nel 2019 (Donzelli A, Bellavite P, Demicheli V., Epidemiologia e Prevenzione 43, 83-91, 2019). Addirittura, la scarsa efficacia della vaccinazione potrebbe permettere la sopravvivenza del microbo nelle vie aeree anche nei colpiti dall’infezione ma non sintomatici, facilitando anziché bloccando i contagi. Un effetto “gregge” al contrario!

Ormai è chiaro che l’inclusione del vaccino anti-pertosse tra gli obbligatori viola il primo requisito necessario perché l’imposizione di un rischio sia compatibile con l’art. 32 della Costituzione: preservare lo stato di salute della collettività. Infatti la malattia può essere trasmessa nella collettività anche dai soggetti vaccinati e dagli adulti che hanno perso l’immunità o comunque trasportano il microbo.

Chi vuole vaccinarsi faccia pure (è gratis), ma non deve essere obbligatorio, anche perché il vaccino a base di nanoparticelle di alluminio non è esente da rischi, anche gravi in alcuni casi. Inoltre, esistono mezzi alternativi o aggiuntivial vaccino (es. trattamenti antibiotici, isolamento dei casi) che possono fortemente diminuire il rischio di malattia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto