Vaccino

Leggo su IO di tanti sprovveduti.
Leggo sui giornali della propaganda, notizie di un certo peso e rilievo
giusto per terrorizzare un tantino i poveri depressi da virus..
"i ricoveri stanno aumentando".

Bene, a parte la situazione della nostra provincia dove - non io -
ma la propaganda di regime scrive che oggi abbiamo 56 ricoverati nei
reparti covid e NON UNO, ma ZERO, sono lì ricoverati per covid.

Sono persone entrate in ospedale per altre patologie e sono solo risultati "positivi".
Capirai cosa vuol dire "positivo".

Ora, sempre da un giornale di "propaganda", oggi arriva questo nuovo articolo.

MA CHE STRANO. Il covid non c'è più.


C’è anche il problema delle lunghe attese in Pronto soccorso

«I nostri mezzi devono rimanere fermi con i pazienti a bordo»

Caos ambulanze.

Sono dappertutto, tutto il giorno, tutti i giorni.

L’emergenza caldo, ma non solo quella, contribuisce in modo sostanziale a “stressare” il sistema dell’emergenza urgenza.

Con il risultato che, poi, le persone vanno accompagnate in Pronto Soccorso.

E lì si forma un “tappo” a volte di ore e ore.

Inevitabile.


Paolo Rusconi, responsabile del Soccorso Bellanese Anpas

«Le nostre ambulanze rimangono fuori ore dai Ps di Lecco e non solo, per scaricare le barelle.

Il Pronto Soccorso è pieno e il caldo sta determinando problemi di congestione.

Le patologie correlate, intendo: ai pazienti cronici il caldo non fa bene e anche a chi sta bene il caldo non fa bene.

Abbiamo due ambulanze sempre in giro, costantemente.

Poi la gente non dorme bene di notte e di giorno si fa male anche per cose banali, intontita com’è dalla stanchezza e dal caldo».


Donato Costadoni, responsabile della Croce San Nicolò di Lecco

« Siamo in giro per tantissime cose.
Siamo tornati a essere contattati per qualsiasi cosa: anche per un mal di denti o due linee di febbre.

Sono aumentati i servizi, ma le patologie sono quelle di sempre.

I grandi anziani sono sempre bisognosi di assistenza.

E il Pronto Soccorso non sarebbe il posto giusto per mandarli a controllare.

Ci vorrebbe un po’ più di collaborazione da parte dei medici di base…».
 
Le urgenze del 118 nelle ultime 24 ore alla Croce San Nicolò sono state nove.

«Considerando che ne facciamo 300 al mese, ieri è stato un giorno tranquillo…

Erano state sedici, domenica scorsa.

D’altronde di questi tempi i pazienti anziani hanno più problematiche di scompenso cardio respiratorio,
di indice glicemico, magari scatenati anche dal caldo, ma non solo… E finiscono tutti in Ps».



Il presidente della Croce Rossa di Valmadrera Giulio Oreggia non parla di vera emergenza, ma di grande utilizzo:

«Da noi non c’è un’emergenza ambulanze perché copriamo il 118 solamente alcune sere: il venerdì, sabato e domenica.
Ma gli interventi sono aumentati, questo è obiettivo.
Durante il giorno facciamo servizi socio assistenziali programmati.
Ma quando siamo in urgenza effettivamente facciamo più corse. Non sappiamo dire perché, però».


Alla Croce Rossa Italiana di viale Rimembranze a Lecco l’ufficio stampa e il presidente Enzo Cavalieri spiegano:

«Il 118 ha aumentato la richiesta di servizi, ma in linea con l’estate.
Forse una situazione un po’ peggiorata dal caldo.
Sicuramente c’è una componente data dal calore.
Anche se non è un incremento esponenziale degli interventi, è un aumento sostanziale…».


Infine Filippo Buraschi, presidente della Croce Verde di Bosisio Parini parla di procedure troppo lunghe:

«Di solito facciamo una decina di interventi ad ambulanza sulle 24 ore,
ma il problema è che sono più lunghi i tempi di sbarellamento.
Cosa a cui siamo abituati per il Covid.
Ma oggi ci sono altre componenti: il Covid, il percorso protetto, l’impatto del caldo sulla popolazione anziana.

Oltre alle normali attività di emergenza-urgenza.

Siamo in un momento in cui la concomitanza di fattori impone un maggior utilizzo di ambulanze.

Ma anche perché noi siamo sempre in giro visto che sbarelliamo da Canzo al Sant’Anna di Como, servizio da minimo tre ore di uscita…».
 
Ci leggono e ci criticano

"Sono semplicemente contro.
Sono persone che covano rabbia e devono assolutamente sfogarla, altrimenti scoppiano.
Ovviamente non puoi sfogare rabbia se pensi che vada tutto bene, non funziona.
Tutto va male, è tutto sbagliato, tutti mi vogliono fregare, e allora si che ti puoi sfogare.
Il covid è una esagerazione, i vaccini non funzionano, la dittatura sanitaria, ecc. ecc.
Tanti sono contemporaneamente no-vax e putiniani per questo.
In realtà non sono putiniani, anche qui, stesso meccanismo: il governo ha sbagliato tutto, ci vuole rovinare, ecc. ecc., e giù con le invettive. "


Dispiace ma non hanno ancora capito

sono troppo impegnati ad odiare i novax (come li definiscono loro) non hanno altre argomentazioni :help:
 
sono troppo impegnati ad odiare i novax (come li definiscono loro) non hanno altre argomentazioni :help:
I Sbufalatori certificati che sbufalano a mezzo della bufala d'eccellenza bufale punto net.:d:

Quanto se ne accorgeranno?? Mai...

FYbJdYCWIAA4a9o.jpg
 
Credo che abbiamo fatto e continuiamo a fare quanto nelle nostre possibilità per informare tutti senza censura. Iscritti, non iscritti, pro vax, No vax, free vax, lgbtpqrs@&¥© vax, no Putin, sì Putin,
Poi ognuno è libero di prendere ciò che ritiene utile e confacente al proprio pensiero, alla propria sensibilità.
Poi non si potrà dire di non aver saputo...
 
appena sentito su RAI 3 regione ER
possibilita di arresto cardiaco dato da polveri sottili e ozono ( da aggiungere alla lista )
consigliato uscire con la mascherina , anche chirurgica, anche con 40 gradi
detto da una dottoressa dell'usl di PR :wall: :wall: :wall:
 
Credo che abbiamo fatto e continuiamo a fare quanto nelle nostre possibilità per informare tutti senza censura. Iscritti, non iscritti, pro vax, No vax, free vax, lgbtpqrs@&¥© vax, no Putin, sì Putin,
Poi ognuno è libero di prendere ciò che ritiene utile e confacente al proprio pensiero, alla propria sensibilità.
Poi non si potrà dire di non aver saputo...
Siamo terrapiattisti complottari ma abbiamo sempre ragione

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto