IL PARACETAMOLO CAUSA DAVVERO L'AUTISMO?
Lo studio si può leggere cliccando qui (
Evaluation of the evidence on acetaminophen use and neurodevelopmental disorders using the Navigation Guide methodology - Environmental Health).
1) TROVATA ASSOCIAZIONE FORTE TRA PARACETAMOLO E AUTISMO
Lo studio in questione è una review, quindi non produce nuovi dati a sostegno di un'ipotesi, ma analizza insieme quelli vecchi. Hanno esaminato la letteratura scientifica e hanno esaminato ben 46 studi precedenti sull'esposizione prenatale al paracetamolo, assunto dalla madre durante la gravidanza. 8 studi dei 46 riguardavano l'associazione tra paracetamolo e autismo, 20 studi riguardavano invece l'ADHD, gli altri invece si occupavano di altri disturbi del neurosviluppo. Gli studi relativi all'autismo sono indicati nella tabella 2 (
Evaluation of the evidence on acetaminophen use and neurodevelopmental disorders using the Navigation Guide methodology - Environmental Health) e si tratta di 8 studi molto recenti, il più vecchio è del 2016 (1 (
https://doi.org/10.1001/jama.2024.3172), 2 (
https://doi.org/10.1007/s10654-021-00754-4), 3 (
https://doi.org/10.1093/ije/dyw115), 4 (
https://doi.org/10.1001/jamapsychiatry.2019.3259), 5 (
https://doi.org/10.1001/jamapsychiatry.2019.0774), 6 (
A Comparison of Prenatal Exposures in Children with and without a Diagnosis of Autism Spectrum Disorder), 7 (
https://doi.org/10.1093/aje/kwy288)), il primo link ne contiene 2. La review sostiene che gli studi esaminati riportano una correlazione positiva tra autismo e paracetamolo e considerano forte l'evidenza dell'associazione tra paracetamolo e autismo, perché la valutazione dell'evidenza (
Evaluation of the evidence on acetaminophen use and neurodevelopmental disorders using the Navigation Guide methodology - Environmental Health) fatta sulla media di tutti gli studi esaminati è 1.17 ed i punteggi sopra ad 1 indicano un'evidenza forte.
Per coloro che sono interessati all'ADHD, invece, l'evidenza non è così forte come per l'autismo, avendo raggiunto un punteggio di 0.75. Gli autori della review ritengono che questo punteggio sottostimi l'associazione tra paracetamolo e ADHD perché è influenzato da pochi studi carenti sul piano metodologico che hanno abbassato la media finale del punteggio, ma loro per completezza li hanno dovuti lasciare.
2) IL PROBLEMA DELLO STUDIO
In realtà è la review stessa ad avere una grossa carenza metodologica che potrebbe compromettere l'esito dell'intero studio. Nell'analisi delle covariate sono state inserite le seguenti relative alla madre: età, malattia, uso di farmaci diversi dal paracetamolo, intelligenza, livelli di istruzione dei genitori, stato socioeconomico, consumo di alcol, fumo, uso di droghe, fattori di confusione genetica, fattori di confusione dovuti all'indicazione (ad esempio, motivo clinico per l'assunzione del farmaco) e altri fattori di rischio per NDD relativi al bambino, tra cui peso alla nascita ed età gestazionale. Mancano totalmente, negli studi, una valutazione dello status di vaccinazione della madre e l'eventuale somministrazione di vaccini pediatrici ai bambini presi in esame. È stata esclusa la covariata più importante, l'unica che avrebbe potuto separare l'effetto del paracetamolo dall'effetto delle vaccinazioni. Nonostante gli studi siano recenti, anche lo studio più recente esamina le gravidanze solo fino al 2019, quindi le madri non possono aver assunto un vaccino COVID durante il periodo di gestazione, tuttavia la pratica della vaccinazione della madre durante la gravidanza con l'antinfluenzale era già diffusa (1 (
Influenza vaccination during pregnancy for prevention of influenza confirmed illness in the infants: A systematic review and meta-analysis - PubMed), 2 (
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/irv.12649), 3 (
Influenza Vaccine Requirements in Pregnant Women - PMC), 4 (
Influenza Vaccination Coverage During Pregnancy - Selected Sites, United States, 2005-06 Through 2013-14 Influenza Vaccine Seasons - PubMed), 5 (
Influenza Vaccine Effectiveness in Preventing Influenza-associated Hospitalizations During Pregnancy: A Multi-country Retrospective Test Negative Design Study, 2010-2016 - PubMed)) e nel 2015-2016 già stavano escogitando dei modi per aumentare la copertura vaccinale nelle donne incinta (1 (
Vaccines in pregnancy: The dual benefit for pregnant women and infants - PMC), 2 (
Understanding factors influencing vaccination acceptance during pregnancy globally: A literature review - PubMed)). La cosa più grave rimane l'assenza dello status di vaccinazione del bambino, perché la diagnosi di autismo non viene fatta al momento della nascita, ma a partire dai 2 anni di età (
Clinical Screening for Autism Spectrum Disorder).
CONCLUSIONI
La stampa sta attaccando Trump (1 (
Trump Administration's Problematic Claims on Tylenol and Autism - FactCheck.org), 2 (
Trump makes unproven claims linking autism to Tylenol use by pregnant women), 3 (
Debate Flares Over an Unproven Link Between Tylenol and Autism), 4 (
What the research says about Tylenol and autism), 5 (
Trump tied Tylenol use to autism. Here's what Massachusetts doctors had to say.)) per la sua dichiarazione circa la correlazione tra paracetamolo e autismo (
FACT: Evidence Suggests Link Between Acetaminophen, Autism) dicendo che la scienza nega la correlazione, citando questo studio (
Acetaminophen Use During Pregnancy and Children's Risk of Autism, ADHD, and Intellectual Disability - PubMed) e sostenendo che gli "esperti" raccomandano il paracetamolo. Non hanno neanche aperto la review citata da Trump, dove lo studio del 2024 difeso dalla stampa è discusso e reputato metodologicamente carente. La stampa sta difendendo il paracetamolo perché negli USA è conosciuto con il nome di tylenol (
https://www.tylenol.com/where-to-buy) ed è venduto da Kenvue, una spin off (
Kenvue | A new view of care) di Johnson e Johnson.
Il non aver indagato la vaccinazione come covariata non consente di trarre delle conclusioni sullo studio, ma la campagna mediatica della stampa è in malafede: sta sfruttando queste dichiarazioni per accusare di incompetenza l'amministrazione Trump in ambito sanitario, la cui causa per la stampa sarebbe la provenienza di Kennedy dal mondo no vax.
Chissà. Magari gli svizzeri hanno statistiche diverse.
Ultimamente le cause dell'autismo e degli altri disturbi simili che il culex conosce nei dettagli, sono ricercate nell'eccessivo uso di farmaci (sieri o medicine)... Quelli che a lui piacciono tanto