Vaccino

Grande soddisfazione

Il nostro articolo che descrive una casistica di persone affette da danni cronici post-vaccinazione Covid-19 è stato scelto come uno dei migliori della rivista Biomedicines.

Il giudizio di un panel di esperti indipendenti ha giudicato di “eccezionale rigore scientifico, innovazione e impatto”.

Per chi ha dedicato tempo e fatica a curare i malati e cercare di estrarre valore scientifico dalle esperienze vissute è una grande soddisfazione.

Resta da chiedersi come mai dei ricercatori nel campo Covid siano snobbati in Italia, al punto da essere esclusi dalle commissioni, mentre sono apprezzati all’estero…

 
 
  • Mi piace
Reactions: Val
IMG_20251025_001653_831.jpg

⚡🔥 Beyfortus.

☣️ Leggete i due riassunti delle caratteristiche del Beyfortus: la versione in inglese riporta chiaramente che gli studi sulla carcinogenesi e mutagenicità e di riduzione della fertilità "non sono stati eseguiti"; la versione italiana di AIFA omette fraudolentemente questa precisazione.

☣️ Nel RCP italiano di Beyfortus (nirsevimab):

💥☄️non viene menzionato alcun riferimento esplicito agli studi su carcinogenesi, mutagenesi o impairment della fertilità e non compare la formula standard presente invece nei documenti FDA in inglese:

⛔️ “Carcinogenesis, mutagenesis, and reproductive toxicity studies have not been performed.”

Quindi, anche per Beyfortus, gli studi su questi aspetti cruciali per la sicurezza non sono mai stati eseguiti. Solo per il pubblico italiano è pertanto un'informazione censurata alla grande...😎

Beato l'uomo da marciapiede che si consola con hamburger
 
  • Mi piace
Reactions: Val
Negli ultimi quattro anni ho avuto rapporti diretti di finanziamento
con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario:

"Gsk, Sequirus, Bayer, Janssen, Sanofi, Bausch & Lomb, Lilly, Pfizer, Moderna, Novavax, Procter & Gamble".

La virostar per difendersi ha poi aggiunto che si tratterebbe di una problematica che riguarda
"tutta la ricerca biomedica e chi lavora in questo campo"
.

Dopodiché ha anche provato a buttare acqua sul fuoco su un tema così delicato:
"Forse sono più indipendente di altri perché ho ricevuto finanziamenti da più aziende".
 
Il professore e medico Pier Luigi Lopalco, candidato Pd,
ha smascherato il Comitato Tecnico Scientifico sulla gestione pandemica
durante le audizioni della Commissione Covid:

"Tutto segnato da omertà, pressioni politiche e conflitti d'interesse".

La commissione parlamentare d’inchiesta sul Covid sta lentamente facendo emergere ciò che per anni è stato taciuto:

la gestione della pandemia in Italia è stata segnata da
omertà,
pressioni politiche e
conflitti di interesse
all’interno della comunità scientifica.


Le audizioni secretate che ora filtrano mostrano un quadro inquietante:
scienziati condizionati dal governo e un Comitato tecnico scientifico
ridotto a braccio esecutivo dei premier Giuseppe Conte e Mario Draghi.
 
Se arrivasse un’altra pandemia, non accetterei mai di far parte del Cts.
Solo i mediocri lo farebbero, rischieresti di finire davanti a un giudice
”.


Parole che pesano, perché denunciano un ambiente in cui la paura della magistratura
e la politicizzazione delle decisioni hanno soffocato la libertà di analisi.
 
Un mese fa, questo :

I documenti, le audizioni e le trascrizioni del Comitato Tecnico Scientifico del 2021 e 2022
stanno facendo emergere tanti retroscena sulla fallimentare gestione pandemica Covid.

L'ex ministro della Salute Roberto Speranza è stato sconfessato più volte:
le sue decisioni non furono "scientifiche", ma "dettate dalla politica".


Da quanto emerge dai documenti,
Speranza non adottò il piano pandemico approvato dall'Oms del 2006,
ma, anzi, mentì sulla sua applicazione.

Inoltre, non coinvolse subito esperti scientifici, avvalorando la tesi delle decisioni politiche.

L'ex direttore generale Giuseppe Ruocco ha poi accusato:

"Il piano si poteva adottare e ci saremmo risparmiati milioni di morti".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto