Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

@sempreinesperto
Ciao, premesso che io non faccio parte della categoria degli esperti ma sono il presidente dell’associazione somari caraibici,
Non mi avventuro in ipotesi di ristrutturazione o robe del genere.
Ogni caso è a se
Non abbiamo (noi) elementi sufficienti
Di per se poi mi pare si viaggi molto a braccio

So di non sapere.
So che sto sperando.
So che quando arrivi alla speranza l’investimento ti è sfuggito di mano.

Ci sono andato vicino però; dissi che avrei concluso l’esperienza venezuelana ad aprile 28 con Elecar. Avrei dovuto tararmi a novembre 2017.

Magra consolazione, mi sento un po’ come Toto Cotugno


alla fine l'avventura nel debito venezuelano non è da escludere del tutto.
Ricordo russiabond che scriveva di posizionarsi sul debito venezuelano in tre tappe: prima del default dichiarato, dopo il default e dopo la ristrutturazione avvenuta, ognuno secondo la propria propensione al rischio.
Ora dovremmo essere nel "limbo" del default effettivo anche se non dichiarato, quindi fase 2.
Se hai elecar sei già posizionato, al limite valuti cosa comprare adesso, poi dopo che si sarà definita la ristrutturazione.
:)
 
Ho postato quello che non si vedeva più e mi pare di averlo scritto il perchè li hanno cancellati "pare per una nuova proposta del PSUV e Zapatero che sarà discussa oggi"
In pratica mentre se ne stavano già andando li hanno richiamati per una nuova proposta, se non fosse così questi tre si sono giocati la faccia.

Direi che Zapatero ci si sta impegnando, e una mediazione UE non è da sottovalutare.
Direi anche che, contrariamente alle mie aspettative, ci stanno provando "veramente" a trovare qualcosa che somigli ad un accordo.

La chiusura di ieri nei mercati americani con la 34 e la 27 sopra i 26$ fa trasparire una certa confidenza. Possibile che la salita continui ancora, imho.
 
Direi che Zapatero ci si sta impegnando, e una mediazione UE non è da sottovalutare.
Direi anche che, contrariamente alle mie aspettative, ci stanno provando "veramente" a trovare qualcosa che somigli ad un accordo.

La chiusura di ieri nei mercati americani con la 34 e la 27 sopra i 26$ fa trasparire una certa confidenza. Possibile che la salita continui ancora, imho.
la trattativa e' fatta cosi di solito ..io ti do qualcosa e tu mi dai qualcos' altro come poi avviene in parlamento da noi..si rinuncia a qualcosa si litiga e alla fine si va tutti a mangiare insieme..se tu devi ottenere qualcosa devi rinunciare a qualcosa che vuole l'altro..speriamo che cosi facciano
 
También tuvieron una buena semana los #BonosPDVSA. Hoy cerraron con una variación promedio de 3,9%

DTXoMEMX0AAwZjC.jpg

azz, 24.6 :)
 
la trattativa e' fatta cosi di solito ..io ti do qualcosa e tu mi dai qualcos' altro come poi avviene in parlamento da noi..si rinuncia a qualcosa si litiga e alla fine si va tutti a mangiare insieme..se tu devi ottenere qualcosa devi rinunciare a qualcosa che vuole l'altro..speriamo che cosi facciano
Ho letto alcuni Tweet in cui si colpevolizza proprio Zapatero per il mancato raggiungimento dell'accordo di ieri sera
 
alla fine l'avventura nel debito venezuelano non è da escludere del tutto.
Ricordo russiabond che scriveva di posizionarsi sul debito venezuelano in tre tappe: prima del default dichiarato, dopo il default e dopo la ristrutturazione avvenuta, ognuno secondo la propria propensione al rischio.
Ora dovremmo essere nel "limbo" del default effettivo anche se non dichiarato, quindi fase 2.
Se hai elecar sei già posizionato, al limite valuti cosa comprare adesso, poi dopo che si sarà definita la ristrutturazione.
:)

Io ho pdvsa 2024
 
13 ENERO, 2018 POR IMPACTO CNA
Sin acuerdos jornada de negociaciones gobierno-oposición en República Dominicana. Hoy se reanudan conversaciones
No hay humo blanco: Reunión entre el Gobierno y oposición continuará este sábado

Tras largas horas de discusiones durante el proceso de negociación entre el gobierno y la oposición que mantienen en la Cancillería dominicana bajo la coordinación del presidente Danilo Medina y José Luis Rodríguez Zapatero, expresidente del gobierno español,no se llegó a ningún acuerdo. Por lo que se volverán a reunir este sábado a las 10 de la mañana para darle continuidad a las actividades del día de hoy.

Las partes volvieron a la mesa pasadas las 10:30 de la noche, luego de un receso de tres horas, que tomaron para afinar propuestas. “Durante todo el día, tanto el gobierno como la oposición, han estado en conversaciones (…). Ambas partes acordaron reunirse separadamente para volver a reencontrarse”, informó a periodistas Roberto Rodríguez, vocero de la Presidencia dominicana.

El presidente de República Dominicana, Danilo Medina, arribó este viernes al centro de convenciones de la cancillería del país caribeño para participar como acompañante en el proceso de diálogo entre el Gobierno venezolano y la oposición.

En el transcurso de la mañana se presentaron también el expresidente del Gobierno español José Luis Rodríguez Zapatero y la delegación de Bolivia y se espera que acudan además los representantes de México, Chile y Nicaragua.

El encuentro de hoy estaba convocado para las 9.00 hora local (13.00 GMT), pero su inicio se ha retrasado al igual que la reunión preparatoria que mantuvieron ayer representantes del gobierno y la oposición venezolana.

Aproximadamente a las 11:15 de la mañana hizo presencia la delegación del gobierno bolivariano encabezada por Elías Jaua, Jorge y Delcy Rodríguez.

A su llegada, Julio Borges, vocero de la oposición venezolana, dijo que espera que puedan avanzar en la solución de los problemas de Venezuela, que es único motivo por el que están aquí.

La ronda de conversaciones en Santo Domingo se retomó este jueves, con la delegación de la oposición tanto de Julio Borges y Enrique Márquez y por el gobierno venezolano integrada por el ministro para la Comunicación y la Información, Jorge Rodríguez; la presidenta de la Asamblea Nacional Constituyente (ANC), Delcy Rodríguez, y el exembajador de Venezuela ante la Organización de Estados Americanos Roy Chaderton.

Esta reunión fue preparatoria para definir los puntos de discusión que serán abordados entre las partes, con la presencia de los acompañantes inrternacionales.

Los participantes en el diálogo serían: Andreas Newsam, San Vicente y las Granadinas, Fernando Huanacuni, canciller Bolivia; Luis Videgaray, canciller México; Heraldo Muñoz, canciller Chile; Denise Moncada, canciller Nicaragua

Por la oposición: Simón Calzadilla, Vicente Díaz, Gustavo Velásquez, Manuel Rosales, Eudoro González, Luis Aquiles Moreno, Luis Florido, Enrique Márquez, Julio Borges,

Por el gobierno: Jorge Rodríguez, Delcy Rodríguez, Elías Jaua, Roy Chaderton.

iconoImpactioCNA_400x400-96x96.jpg
 
Sarò anche troppo ottimista ma io continuo a pensare che c’è qualcosa che ci sfugge e che il governo abbia effettivamente lavorato sotto traccia sul debito 2018 sovrano.
Ritengo che i pagamenti del debito siano stati fatti tutti per PDVSA e siano stati bloccati dopo il trasferimento tentato della 19 e della 24 sovrane.
Penso che il governo abbia utilizzato altri fondi per pagare il debito e continuo a pensare che non ci sarà mai un default conclamato.
Probabile ristrutturazione su base volontaria delle scadenze brevi.
No ristrutturazione su PDVSA.
Poche speranze su ELECARACAS che può andare ad Hard default.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto