Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

sembrano avere maggiori garanzia quelli del venezuela che quelli dell'argentina..
A me paiono sostanzialmente identiche, v. anche le motivazioni della sentenza che ho aggiunto ora.
Mi conforta che la sentenza stabilisca l'impossibilità di emettere "superior debt", subordinando quello esistente (temevo un po' la parte "will rank equally [..] with any other [..] unsecured and unsubordinated indebtedness")
 
si unsecured da come traduzione insicuri..non garantiti comunque per l'argentina parla del debito solo esterno mentre nel secondo trafiletto si parla per il venezuela di tutto il debito..poche differenze comunque
 
Ultima modifica:
questa è una grande notizia, quindi da stanotte possiamo dormire tutti tranquilli: si porterà (prima o poi) a casa 100 + cedole :titanic:

Per ora il mercato non ha tenuto conto di questo.
Se ci fosse il biglietto sicuro del " al limite si fa come l'Argentina", non saremmo mai scesi sotto 40.
Per il discorso no-CAC (o CAC più alte) : la 34 non è assolutamente premiata, la 27 impercettibilmente.
Le PDVSA (no CAC) non sono premiate (seppur di poco poco rispetto ai TDS) dal mercato per questo, ma , per il fatto che PDVSA è cash-cow quasi intoccabile del sistema.
A me piacerebbe vincere facile, e sono anche molto paziente.
Detto questo ,se dovessi entrare, farei a metà tra 27 e 34.
 
Per ora il mercato non ha tenuto conto di questo.
Se ci fosse il biglietto sicuro del " al limite si fa come l'Argentina", non saremmo mai scesi sotto 40.
Per il discorso no-CAC (o CAC più alte) : la 34 non è assolutamente premiata, la 27 impercettibilmente.
Le PDVSA (no CAC) non sono premiate (seppur di poco poco rispetto ai TDS) dal mercato per questo, ma , per il fatto che PDVSA è cash-cow quasi intoccabile del sistema.
A me piacerebbe vincere facile, e sono anche molto paziente.
Detto questo ,se dovessi entrare, farei a metà tra 27 e 34.

fai male a considerare il Venezuela come se fosse solo un problema economico.
sarebbe come pensare che l'attacco ai btp del 2011-12 fosse stato causato solo da un alto debito pubblico.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto