Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2 (2 lettori)

carib

rerum cognoscere causas
Ma i nostri titoli sono tutti emessi previo accordo dell'Assemblea Nazionale. Se non ricordo male nella seconda ipotesi rientrano solo alcuni debiti contratti con Russia e Cina negli ultimi tre anni

e, credo, il sovrano 2036, bond fantasma sanzionato da Trump.
pie' complessa la situazione dell'hunger bond-goldman sachs.
 

angy2008

Forumer storico
Il mio dubbio è se, rovesciato Maduro, il nuovo governo ripudia il debito con la scusa che ha finanziato un regime "oppressivo"? E' ovvio che le vie legali sono sempre esercitabili (perché non è ammissibile giuridicamente che un contratto non vada onorato) ma ci saranno anni di spese, battaglie e procedure
Il problema delle vie legali in caso di radicale cambio di governo sono più lunghe di quelle recentemente vissute dal caso Argentina.
Un esempio di cambio radicale, nel caso zarista i bond sono ancora carta straccia nonostante accordi vari.
Se qualcuno ne sà di più per recuperare il maltolto mi contatti che io ne ho qualcuno e conosco chi ne ha parecchi.
French still waiting for multi-million imperial debt payout from Moscow
 

newport

eternoritorno
Il problema delle vie legali in caso di radicale cambio di governo sono più lunghe di quelle recentemente vissute dal caso Argentina.
Un esempio di cambio radicale, nel caso zarista i bond sono ancora carta straccia nonostante accordi vari.
Se qualcuno ne sà di più per recuperare il maltolto mi contatti che io ne ho qualcuno e conosco chi ne ha parecchi.
French still waiting for multi-million imperial debt payout from Moscow

per ironia della sorte , ora lo zar Putin è a fianco dello zar Maduro ....:up:
 

tommy271

Forumer storico
tommy271 ha scritto
Non vedo perchè il nuovo governo dovrebbe caricarsi sulle spalle altro debito ... che potrebbe ripudiare politicamente.
Di suo - se vorrà rilanciare il paese - occorreranno altri prestiti tra i 50/70 MLD.


Scusa Tommy puoi spiegarti meglio, perché non capisco cosa vuoi dire.

E' illusorio pensare che un governo post-Maduro possa prendersi carico dei debiti precedenti.

Nella migliore delle ipotesi si arriverà ad una ristrutturazione dei titoli, con offerta (presumo scarsa).
Liberi di accettare o percorrere le vie legali (dove, credo, si possa trovare ristoro dopo un bel pò di anni).
E qui rimando a tutta la discussione Gulati&C.
 

Keller Zabel

Il denaro non è la realtà, sembra ma non lo è.
Unica nostra speranza è che Trump (il barbaro ladrone) venga accompagnato alla porta, in caso contrario il recovery sarà scarso. Lascia un velo di tristezza questa Europa totalmente avvassallata agli USA, dovremmo cominciare noi ad abbandonarlo. Va beh...
 

carib

rerum cognoscere causas
Il problema delle vie legali in caso di radicale cambio di governo sono più lunghe di quelle recentemente vissute dal caso Argentina.
Un esempio di cambio radicale, nel caso zarista i bond sono ancora carta straccia nonostante accordi vari.
Se qualcuno ne sà di più per recuperare il maltolto mi contatti che io ne ho qualcuno e conosco chi ne ha parecchi.
French still waiting for multi-million imperial debt payout from Moscow
l'articolo citato indica che la russia ha pagato quanto concordato con la Francia.
chi ha rifiutato l'accordo.. e' ancora a bocca asciutta. parliamo degli eredi, perché l'ultimo dei creditori diretti deve essere morto da almeno 30 anni..
 

carib

rerum cognoscere causas
Unica nostra speranza è che Trump (il barbaro ladrone) venga accompagnato alla porta, in caso contrario il recovery sarà scarso. Lascia un velo di tristezza questa Europa totalmente avvassallata agli USA, dovremmo cominciare noi ad abbandonarlo. Va beh...
l'europa, in tal caso, dovrebbe cominciare con l'unirsi, e triplicare la spesa militare.
spiegatelo un po al governo italiano.. e a quello tedesco, per completezza.
 

Users who are viewing this thread

Alto