Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

Lì dentro c’è gente che ha messo dentro grosse parti del portafoglio, alcuni hanno “investito” milioni di euro, convinti di poter vivere di cedole, o di diventare ricchi. Soprattutto fino a che pagavano, pensavano di essere anche dei grandi investitori. Ovvio che ora, che sanno che col cappero che li rivedono indietro, siano andati fuori di cervello. Certo sarebbe tutto da dimostrare che un cervello ce lo avessero prima, ma tant’è
 
Gli investimenti guidati dall’avidità ( una delle più aberranti emozioni ) finiscono sempre nello stesso modo mandano in tilt il cervello sia che si guadagni che si perda
Nel primo caso si inizia a pensare di essere bravi e quindi cresce l'esposizione con più ardite posizioni ad alto rischio che la storia ci insegna prima o poi finiscono quasi sempre in disastri finanziari
Nel secondo caso inizia un processo di distacco allucinogeno dalla realtà con continue distorsive aberrazioni dei fatti

Brutta bestia l'avidità tant'è che rientra nei sette peccati capitali
 
Ultima modifica:
Carib è uno dei pochi, insieme a Dart, J non ricordo qualcosa e pochi altri, che sa esattamente di cosa parla.
Anzi, sebbene io studi i fenomeni delle tonnare debitorie in America Latina da così tanto tempo, mi ha fatto notare un punto, parlando con lui di Citgo, a cui non avevo fatta considerazione.

Ti racconto un aneddoto. Un marketer molto bravo (al di là del modo discutibile in cui si presenta) tempo fa riceve dei laureati in marketing in Bocconi, che gli raccontano le strategie più innovative con cui si potrebbe , sarebbe... ecc. L'atteggiamnetyo lo conosco, perchè quando sono uscito dall'Università ero convinto anch'io di saperne più del governatore di Bankitalia e ci ho messo un po' ad aprire gli occhi.
Questo li ascolta e dice loro: Guys, com'è che siete così esperti e io faccio 2 milioni l'anno e voi 1500 al mese?
Questo non che sia rivolto a Carib, che ha il solo torto di essere citato nel post, ma in generale. La finanza è la scienza dei numeri, non di quanto ne sai. Io mi considero un ignorante, che però campa di questo e discretamente, ho un conoscente qui che vive all'estero, ha difficillà a coniugare i verbi, ma guadagna un pacco di soldi. Poi c'è gente che sa tutto, ma fa il 2% l'anno. Me ne ero dimenticato, poi ci sono tutti quelli che perdono.
 
Business news: Venezuela, accordo con 20 consorzi per aumentare produzione petrolifera

Caracas, 30 mag 21:00 - (Agenzia Nova) - La compagna petrolifera venezuelana Pdvsa ha stretto un accordo con 20 consorzi per aumentare la produzione petrolifera. Secondo quanto riferisce il portale Petroguía l'accordo prevede la cosiddetta modalità offtaking, che consente al fornitore del servizio di ricevere come pagamento una parte del greggio estratto al fine di commercializzarlo. Secondo il portale 20 consorzi hanno accettato questa modalità per aumentare la produzione in 106 campi petroliferi. L’accordo è stato adottato nel quadro della cosiddetta legge “anti embargo”, adottata lo scorso ottobre nel tentativo di aggirare le sanzioni imposte al Paese. (Res)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
 
Business news: Venezuela, accordo con 20 consorzi per aumentare produzione petrolifera

Caracas, 30 mag 21:00 - (Agenzia Nova) - La compagna petrolifera venezuelana Pdvsa ha stretto un accordo con 20 consorzi per aumentare la produzione petrolifera. Secondo quanto riferisce il portale Petroguía l'accordo prevede la cosiddetta modalità offtaking, che consente al fornitore del servizio di ricevere come pagamento una parte del greggio estratto al fine di commercializzarlo. Secondo il portale 20 consorzi hanno accettato questa modalità per aumentare la produzione in 106 campi petroliferi. L’accordo è stato adottato nel quadro della cosiddetta legge “anti embargo”, adottata lo scorso ottobre nel tentativo di aggirare le sanzioni imposte al Paese. (Res)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Bene, ma dove risiedono queste aziende ? in quali stati ?
 
Ti racconto un aneddoto. Un marketer molto bravo (al di là del modo discutibile in cui si presenta) tempo fa riceve dei laureati in marketing in Bocconi, che gli raccontano le strategie più innovative con cui si potrebbe , sarebbe... ecc. L'atteggiamnetyo lo conosco, perchè quando sono uscito dall'Università ero convinto anch'io di saperne più del governatore di Bankitalia e ci ho messo un po' ad aprire gli occhi.
Questo li ascolta e dice loro: Guys, com'è che siete così esperti e io faccio 2 milioni l'anno e voi 1500 al mese?
Questo non che sia rivolto a Carib, che ha il solo torto di essere citato nel post, ma in generale. La finanza è la scienza dei numeri, non di quanto ne sai. Io mi considero un ignorante, che però campa di questo e discretamente, ho un conoscente qui che vive all'estero, ha difficillà a coniugare i verbi, ma guadagna un pacco di soldi. Poi c'è gente che sa tutto, ma fa il 2% l'anno. Me ne ero dimenticato, poi ci sono tutti quelli che perdono.

Io uno che guadagna bene e costantemente in borsa lo devo ancora conoscere.
I maggiori fondi al mondo, con mezzi e informazioni che un retail (ADSL flat + brokerino da passeggio) si sogna (mezzi e informazioni che costano centinaia di migliaia di euro all'anno) portano a casa in media il 2-3%. C'è da dire che la finanza la pratico solo qui, quindi...sentito dire, l'amico, ecc. Zero più zero più zero uguale sempre a zero.
I "superprofessionisti", cioè i veri lavoratori del mercato (per lo più strategie in opzioni - l'unica cosa seria che uno può fare avendo a disposizione gli strumenti finanziari giusti, che cmq costano - ) che ho conosciuto con nome e cognome, ammontano a 1 (in tanti anni tra qui e FOL): quest'1 non so quanto guadagni, ma nel suo metodo non c'è assolutamente nulla di innovativo, anzi, soltanto moltissima esperienza: e siccome fa anche i corsi credo che quella sia la sua fonte principale di entrate (almeno non è un ereditiero, che semplicemente può permettersi di giochicchiare).
In sostanza: fammi vedere chi sei, il capitale, dove l'hai preso, che lavoro fai (se lavori), come fai i soldi in borsa, e forse ti dico bravo: perché c'è anche gente che ha un gran cul0 e, certo, fa bene a sfruttarlo finché dura.
Il resto sono stronzate: statisticamente il rendimento del mercato è negativo, chi ci guadagna sempre è perché ci scrive sopra libri, articoli, insegna all'università, inventa indicatori, fa il broker, apre forum e vende spazi pubblicitari, fa corsi - appunto -, è stato assunto come quant da qualche fondo (quindi prima ha studiato molto), cioè non investe in borsa, te la vende in blocco e ti convince a investirci e/o a dargli i tuoi soldi da investirci agitandoti in faccia i 2 milioni all'anno (per dire).
Poi c'è qualche mosca bianca che ha il talento (come in tutte le cose): quelli storici li conosciamo, molti hanno rischiato cmq di andare falliti e se la sono cavata per il rotto della cuffia (Michael Burry)...ma a sentire i vari "si dice" lì fuori è pieno di talenti, il che, è impossibile.

@carib è utilissimo perché conosce o sembra conoscere (al livello a cui sono io) molto bene storia, leggi e magagne di molti default.
Come a chiunque altro non gli affiderei nemmeno uno dei miei € (ma, appunto, come a chiunque altro).
 
Ti racconto un aneddoto. Un marketer molto bravo (al di là del modo discutibile in cui si presenta) tempo fa riceve dei laureati in marketing in Bocconi, che gli raccontano le strategie più innovative con cui si potrebbe , sarebbe... ecc. L'atteggiamnetyo lo conosco, perchè quando sono uscito dall'Università ero convinto anch'io di saperne più del governatore di Bankitalia e ci ho messo un po' ad aprire gli occhi.
Questo li ascolta e dice loro: Guys, com'è che siete così esperti e io faccio 2 milioni l'anno e voi 1500 al mese?
Questo non che sia rivolto a Carib, che ha il solo torto di essere citato nel post, ma in generale. La finanza è la scienza dei numeri, non di quanto ne sai. Io mi considero un ignorante, che però campa di questo e discretamente, ho un conoscente qui che vive all'estero, ha difficillà a coniugare i verbi, ma guadagna un pacco di soldi. Poi c'è gente che sa tutto, ma fa il 2% l'anno. Me ne ero dimenticato, poi ci sono tutti quelli che perdono.

Aggiungo che quando uno è tonto è giusto separarlo dai soldi ereditati
Io uno che guadagna bene e costantemente in borsa lo devo ancora conoscere.
I maggiori fondi al mondo, con mezzi e informazioni che un retail (ADSL flat + brokerino da passeggio) si sogna (mezzi e informazioni che costano centinaia di migliaia di euro all'anno) portano a casa in media il 2-3%. C'è da dire che la finanza la pratico solo qui, quindi...sentito dire, l'amico, ecc. Zero più zero più zero uguale sempre a zero.
I "superprofessionisti", cioè i veri lavoratori del mercato (per lo più strategie in opzioni - l'unica cosa seria che uno può fare avendo a disposizione gli strumenti finanziari giusti, che cmq costano - ) che ho conosciuto con nome e cognome, ammontano a 1 (in tanti anni tra qui e FOL): quest'1 non so quanto guadagni, ma nel suo metodo non c'è assolutamente nulla di innovativo, anzi, soltanto moltissima esperienza: e siccome fa anche i corsi credo che quella sia la sua fonte principale di entrate (almeno non è un ereditiero, che semplicemente può permettersi di giochicchiare).
In sostanza: fammi vedere chi sei, il capitale, dove l'hai preso, che lavoro fai (se lavori), come fai i soldi in borsa, e forse ti dico bravo: perché c'è anche gente che ha un gran cul0 e, certo, fa bene a sfruttarlo finché dura.
Il resto sono stronzate: statisticamente il rendimento del mercato è negativo, chi ci guadagna sempre è perché ci scrive sopra libri, articoli, insegna all'università, inventa indicatori, fa il broker, apre forum e vende spazi pubblicitari, fa corsi - appunto -, è stato assunto come quant da qualche fondo (quindi prima ha studiato molto), cioè non investe in borsa, te la vende in blocco e ti convince a investirci e/o a dargli i tuoi soldi da investirci agitandoti in faccia i 2 milioni all'anno (per dire).
Poi c'è qualche mosca bianca che ha il talento (come in tutte le cose): quelli storici li conosciamo, molti hanno rischiato cmq di andare falliti e se la sono cavata per il rotto della cuffia (Michael Burry)...ma a sentire i vari "si dice" lì fuori è pieno di talenti, il che, è impossibile.

@carib è utilissimo perché conosce o sembra conoscere (al livello a cui sono io) molto bene storia, leggi e magagne di molti default.
Come a chiunque altro non gli affiderei nemmeno uno dei miei € (ma, appunto, come a chiunque altro).

I bravi hanno capito che a gestire i soldi altrui o vendere una idea o un miraggio è più profittevole che sbattersi davanti al monitor per l'intera giornata
Alcuni anni fa segui un corso organizzato da una banca, il relatore di punta era il trader di punta di directa .
La gente prendeva appunti, ascoltava e faceva domande ... un giorno e mezzo di aria fritta
Alla fine alcuni hanno aperto il conto , il vero e unico obiettivo del corso
Per il corso di trading ... passare alla cassa 700 euro.
Il bello è stato che il secondo relatore ostentava il rolex guadagnato con il trading..
Alla domanda quanto investiva in borsa la risposta è stata non più di 20k suddivisi in lotti di 2/3 k
La quasi totalità dei presenti non ha capito che lo stipendio arrivava facendo i corsi ....
 
Aggiungo che quando uno è tonto è giusto separarlo dai soldi ereditati


I bravi hanno capito che a gestire i soldi altrui o vendere una idea o un miraggio è più profittevole che sbattersi davanti al monitor per l'intera giornata
Alcuni anni fa segui un corso organizzato da una banca, il relatore di punta era il trader di punta di directa .
La gente prendeva appunti, ascoltava e faceva domande ... un giorno e mezzo di aria fritta
Alla fine alcuni hanno aperto il conto , il vero e unico obiettivo del corso
Per il corso di trading ... passare alla cassa 700 euro.
Il bello è stato che il secondo relatore ostentava il rolex guadagnato con il trading..
Alla domanda quanto investiva in borsa la risposta è stata non più di 20k suddivisi in lotti di 2/3 k
La quasi totalità dei presenti non ha capito che lo stipendio arrivava facendo i corsi
....

:DD::DD::DD:

L'esistenza di certificati a capitale protetto è la prova che con gli strumenti giusti (e ci vogliono soldi per comprarli ed esperienza, nonché devi essere classificato - non nel senso di Fineco) si può costruire un pt hedgiato (non rischi il capitale) e guadagnare in tranquillità più di un BTP.
Se non lavori con la cassetta degli attrezzi giusta - e ancora non esiste broker che te la dia al costo dei "soliti broker" - è sempre una scommessa.
Uno prima se ne rende conto e meglio campa.
 
Ultima modifica:
:DD::DD::DD:

L'esistenza di certificati a capitale protetto è la prova che con gli strumenti giusti (e ci vogliono soldi per comprarli ed esperienza, nonché devi essere classificato - non nel senso di Fineco) si può costruire un pt hedgiato (non rischi il capitale) e guadagnare in tranquillità più di un BTP.
Se non lavori con la cassetta degli attrezzi giusta - e ancora non esiste broker che te la dia al costo dei "soliti broker" - è sempre una scommessa.
Uno prima se ne rende conto e meglio campa.

Quello dei certificati è un mondo che devo ancora devo esplorare ... li stai usando ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto