Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

è che il venezuela per un periodo relativamente lungo, anni ed anni, ha in effetti pagato rendimenti altissimi a chi aveva comprato e quindi molti, notando che per anni ed anni era andata bene, ci si son gettati con capitali crescenti e quando poi i titoli son scesi sotto 40 molti han pensato: "vabbè, mal che vada si ristruttura e mi prendo comunque il recovery e comprando sotto 40 e poi sotto 30 non rischio molto".
Io stesso ci avevo messo dei soldi, 50k nominali di pdvsa novembre 2017, regolarmente pagata. Altro mi pare sul 2019 venduto a 48 con un modesto guadagno appena prima del 3 novembre 2017 (mi pareva follemente alta quella quotazione, 48, per un bond di un paese che aveva già smesso di pagare le cedole). Ho però perso qualcosa su un altro pdvsa, credo fosse il 2026 o 2027, venduto appunto perdendoci mi pare qualcosa come 1000 euro; complessivamente mi era andata molto bene, ma principalmente per fortuna.
Non mi stupisce che quella situazione di paese che aveva pagato generose cedole per anni ed anni abbia attratto molti, che appunto ritenevano che nel caso peggiore si sarebbero presi un normale recovery post ristrutturazione

il fatto è che quando il Venezuela pagava su quel thread c'era un ranking costantemente aggiornato degli investitori presenti col nominale che avevano in bonos e nè il futuro prete nè il cavadenti erano presenti
quando invece i titoli hanno cominciato a scendere sotto i 40 i 2 hanno cominciatoa d imperversare sul thread, quindi a loro "complessivamente" non credo sia andata molto bene, al di là di quello che raccontano
Oggettivamente: mentre da quasi 4 anni c'è chi, col capitale bloccato, favoleggia di imminenti stratosferici guadagni, chi ha fatto girare i propri soldi ha potuto sfruttare svariate occasioni quali brexit, referendum, elezioni USA e, sarò cinico, pure il covid.
Però quelli svegli e bravi sono i gianni e pinotto del fol
 
Ultima modifica:
Diciamolo, il livello medio di quel topic è sempre stato a livello rasoterra. Errori marchiani di grammatica italiana, conoscenza zero di lingue straniere, istruzione sui generis, molto sui generis, arroganza verso chi faceva notare che non era tutto oro, alta. Ovviamente discussioni tecniche zero, la risposta media era “stasera mangio pesce, offre Maduro” con i cori generali degli altri.

Si contavano i giorni che mancavano al licenziamento perché avrebbero vissuto con le cedole, in quanto tempo avrebbero decuplicato il portafoglio. Io allora non ero in Italia, però leggevo con alcuni amici, i quali erano convinti che il livello di intelligenza dell’italiano medio fosse quello.

Occorre dire che in Argentina, molti sono di origine italiana, se non con i genitori, con il nonno parlavano in italiano, quindi se sei una capra lo capiscono. Aggiungete che succedeva uguale ed era molto più seguito il topic su Argentina, dove il livello era però più alto, ma nessun argentino si capacita di come uno straniero investa nei titoli del suo paese

Poi, 100 mila dollari in Italia sono una cifra, in Argentina molti di più. Un poco come gli albanesi che vedevano la tv italiana e pensavano fossero tutti ricchi, loro pensavano che l’italiano medio fossero un semi cerebroleso, che non conosceva la lingua madre, e con l’astuzia di un boccalone. Indi, chi leggeva diceva “parto per l’Italia dove sono tutti scemi e hanno tantissimi soldi”.. E’ stata una fortuna che il forum non lo facessero vedere in tv, o avreste visto i barconi arrivare dall’Argentina oltre che dall’Albania.
 
El Grupo de Boston presiona a Biden para que negocie con Maduro | CCNesnoticias
Link preso dal FOL

Come ha appreso l'ABC, Blum ha proposto che la priorità della nuova amministrazione americana sia quella di risolvere la crisi nel settore petrolifero.
Il Gruppo di Boston stima che questo potrebbe generare circa 50.000 milioni di dollari al mese da un livello predeterminato di petrolio distribuito dalle joint venture di Pdvsa.

Grupo de Boston : sono dei veri professionisti della diplomazia politica e sanno fare anche di conto ... cmq tra comici ci si intende e bisogna sostenersi
 
Il mio bond venezuela 2026 11,75 ieri ,nel mio ptf era a 10,40.. oggi a 0,0001.Si è totalmente azzerato o è la mia banca che non lo quota com'è sul mercato?grazie 1000
 
è che il venezuela per un periodo relativamente lungo, anni ed anni, ha in effetti pagato rendimenti altissimi a chi aveva comprato e quindi molti, notando che per anni ed anni era andata bene, ci si son gettati con capitali crescenti e quando poi i titoli son scesi sotto 40 molti han pensato: "vabbè, mal che vada si ristruttura e mi prendo comunque il recovery e comprando sotto 40 e poi sotto 30 non rischio molto".
Io stesso ci avevo messo dei soldi, 50k nominali di pdvsa novembre 2017, regolarmente pagata. Altro mi pare sul 2019 venduto a 48 con un modesto guadagno appena prima del 3 novembre 2017 (mi pareva follemente alta quella quotazione, 48, per un bond di un paese che aveva già smesso di pagare le cedole). Ho però perso qualcosa su un altro pdvsa, credo fosse il 2026 o 2027, venduto appunto perdendoci mi pare qualcosa come 1000 euro; complessivamente mi era andata molto bene, ma principalmente per fortuna.
Non mi stupisce che quella situazione di paese che aveva pagato generose cedole per anni ed anni abbia attratto molti, che appunto ritenevano che nel caso peggiore si sarebbero presi un normale recovery post ristrutturazione
Diciamo anche che al netto delle ruberie avrebbero potuto pagare interessi anche doppi (esempio per eccesso ) senza andare in default
E solo con il petrolio avrebbero potuto vivere tranquillamente
Se poi aggiungiamo che il Venezuela possiede praticamente tutte le materie prime e in abbondanza….
Oltre a una florida (ormai non più) produzione industriale interna
 
Ma bisogna dire le cose come stanno, il vero responsabile dello sfacelo che impera altrove è il sig. FOSTER.
Un moderatore che permette tale scempio, che faccia scrivere due squilibrati permettendogli di divulgare notizie false e tendenziose, ma dai.
non so chis ia questo tale foster, però ho visto ultimamente cancellati post in cui s evidenziava l'incompetenza dei pro-bonos, mentre passano indenni la censura degli admin gli insulti che questi rivolgono agli altri utenti
Ad esempio oggi il futuro prete ha definito "disadattati" quelli che sostengono che la fine di sanzioni ecc sia tuttaltro che vicina e il suo commento e ancora li in bella vista
evidentemetne gli admin non considerano "disadattati" un insulto in quanto tali
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto