Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

Ma bisogna dire le cose come stanno, il vero responsabile dello sfacelo che impera altrove è il sig. FOSTER.
Un moderatore che permette tale scempio, che faccia scrivere due squilibrati permettendogli di divulgare notizie false e tendenziose, ma dai.
 
A sua discolpa c’è che non è che traduce male dall’inglese, non conosce nemmeno l’italiano, è proprio ignorante, punto. L’admin deve gestire il materiale umano che ha. Si è reso conto che a differenza di altri topic quello non è più un luogo dove scambiare informazioni, ma un topic di auto aiuto. Sei disperato perché hai perso dal 50 al 90% del patrimonio e vai lì a sfogarti e a sperare in un domani migliore. Che dovrebbe fare? Lasciare che gli mettano la realtà in faccia? Nello stato in cui sono? Gente che non scrive in italiano e si spaccia per laureata, sedicenti liberi professionisti che alle 10.30 am stanno andando ad aprire lo studio, ma chi sei? Dogman? Ma che cazzo di lavoro fai se tutto il giorno cerchi in rete googlando Venezuela e ovviamente ti esce da Novella 2000 a Mad e poi con la brillante formazione, traduci lucciole per lanterne. Io so di uno che da 1 milione e 100k ora si ritrova con 100k ha perso più del 90% e spiega agli altri il trading. Ma voi foste l’admin che fareste? Cerchereste di creargli un ambiente confortevole, imbottendo le pareti perché non si facciano male, o lascereste che qualcuno gli sbatta in faccia l’amara verità? Che poi parliamo di un 5% dei frequentatori, perché gli altri il cervello lo hanno conservato, solo che essendo ancora dotate di cervello lavorano, vivono, insomma fanno quello che fanno le persone normali, ma non possono competere con un 5% che non avendo un cazzo da fare posta 24/7 e sforna qualunque minchiata dicendo che lui l’aveva previsto. Gran mago, aveva previsto che con le VVV ci avrebbe guadagnato.
C’è gente che ha perso un milione?
 
è che il venezuela per un periodo relativamente lungo, anni ed anni, ha in effetti pagato rendimenti altissimi a chi aveva comprato e quindi molti, notando che per anni ed anni era andata bene, ci si son gettati con capitali crescenti e quando poi i titoli son scesi sotto 40 molti han pensato: "vabbè, mal che vada si ristruttura e mi prendo comunque il recovery e comprando sotto 40 e poi sotto 30 non rischio molto".
Io stesso ci avevo messo dei soldi, 50k nominali di pdvsa novembre 2017, regolarmente pagata. Altro mi pare sul 2019 venduto a 48 con un modesto guadagno appena prima del 3 novembre 2017 (mi pareva follemente alta quella quotazione, 48, per un bond di un paese che aveva già smesso di pagare le cedole). Ho però perso qualcosa su un altro pdvsa, credo fosse il 2026 o 2027, venduto appunto perdendoci mi pare qualcosa come 1000 euro; complessivamente mi era andata molto bene, ma principalmente per fortuna.
Non mi stupisce che quella situazione di paese che aveva pagato generose cedole per anni ed anni abbia attratto molti, che appunto ritenevano che nel caso peggiore si sarebbero presi un normale recovery post ristrutturazione
 
Un giorno gente che sul FOL ha le palle e per palle intendo che guadagna alla grande, tra cui un ex pezzo grosso di bankitalia, un ex Market maker, uno di quelli che guadagna di più in assoluto e altri stra preparati, investirono sul Nikkei. La notte italiana, quindi a borsa italiana chiusa, non so cosa combinarono con i tassi i giapponesi e il Nikkei precipitò facendo danni. Poi siccome sono capaci e siccome la situazione migliorò, recuperarono. Parliamo del Nikkei non di uno stato che TUTTE le agenzie di rating davano in default al 100% entro 2-3 anni.
A parte che di loro su VVV non ce n'è mai stato uno, ma voglio dire, un conto è comprare sfidando la sorte, altro entrare con grosse cifre se non allin e pensare di campare di cedole
 
è che il venezuela per un periodo relativamente lungo, anni ed anni, ha in effetti pagato rendimenti altissimi a chi aveva comprato e quindi molti, notando che per anni ed anni era andata bene, ci si son gettati con capitali crescenti e quando poi i titoli son scesi sotto 40 molti han pensato: "vabbè, mal che vada si ristruttura e mi prendo comunque il recovery e comprando sotto 40 e poi sotto 30 non rischio molto".
Io stesso ci avevo messo dei soldi, 50k nominali di pdvsa novembre 2017, regolarmente pagata. Altro mi pare sul 2019 venduto a 48 con un modesto guadagno appena prima del 3 novembre 2017 (mi pareva follemente alta quella quotazione, 48, per un bond di un paese che aveva già smesso di pagare le cedole). Ho però perso qualcosa su un altro pdvsa, credo fosse il 2026 o 2027, venduto appunto perdendoci mi pare qualcosa come 1000 euro; complessivamente mi era andata molto bene, ma principalmente per fortuna.
Non mi stupisce che quella situazione di paese che aveva pagato generose cedole per anni ed anni abbia attratto molti, che appunto ritenevano che nel caso peggiore si sarebbero presi un normale recovery post ristrutturazione

tutte le colpe, ruberie corruzione del mondo, petrolio a 25 dollari al barile ecc ecc

ma se Italia o altro stato non rolla il debito che fine faremmo ???
L'argentina defaultatrice seriale, ha ristrutturato nuovamente

magari ristrutturando per tempo, permettendo di accedere a finanziamenti non si sarebbe arrivato a tanto

Mi si controbattera' che senza riforme bla bla bla, senza credibilità ecc ecc

mmmm... il mercato ha dimostrato in piu' occasioni di fregarsene e di avere la memoria corta.
Magari e dico magari se uno non le aveva in carico a 100, ma a valori tra 30 e 50 avvertiva il colpo o colpettino ma si andava avanti
 
L'argentina defaultatrice seriale, ha ristrutturato nuovamente

magari ristrutturando per tempo, permettendo di accedere a finanziamenti non si sarebbe arrivato a tanto

Mi si controbattera' che senza riforme bla bla bla, senza credibilità ecc ecc

mmmm... il mercato ha dimostrato in piu' occasioni di fregarsene e di avere la memoria corta.
Magari e dico magari se uno non le aveva in carico a 100, ma a valori tra 30 e 50 avvertiva il colpo o colpettino ma si andava avanti

indubbiamente la situazione si è aggravata anche oltre le aspettative degli anni precedenti, io stesso nel 2017 credevo avrebbero presto chiesto ai bondisti di trovare un accordo sul debito; però tutto ciò non può avvenire senza il consenso americano...che per ora manca, vedremo in futuro
 
è che i paesi che ritengono di dover essere antagonisti degli Usa, una scelta ovviamente lecita, farebbero meglio a cercare di non esser poi troppo facilmente condizionabili dal punto di vista finanziario ed economico in generale.
 
è che i paesi che ritengono di dover essere antagonisti degli Usa, una scelta ovviamente lecita, farebbero meglio a cercare di non esser poi troppo facilmente condizionabili dal punto di vista finanziario ed economico in generale.
E anche di non rubare cosa più importante
E in Venezuela potrebbero scrivere il manuale del perfetto delinquente
Alla faccia del socialismo del popolo dei diseredati dei poveri ecc ecc
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto