Vento mi direbbe che senza CAC aggirano con le assemblee, quindi un titolo con CAC elevate potrebbe avere un senso.
Io nulla so, e non ho opinioni mie (l'argomento per le mie capacità è giuridicamente troppo complesso)
Dico che le strade facili, avendo letto i vari papers , non esistono.
Vi sono agguerritissimi avvocati con pedigree notevole (avendo ideato per i poveri bondholder Greci quello che tutti dicevano essere giuridicamente impossibile) che sostengono, argomentando, che con le EC spazzeranno via gli hold out.
Sono sicuro che nell'isolato accanto (tutto è a NYC) vi sono altrettanti avvocati che proveranno a controbattere (e che ora stanno, tatticamente, coperti) : quindi non "aggirano", ma "potrebbero aggirare"
Certo non ho queste certezze (e chi le ha , sui forum, finora ha argomentato "debolmente" rispetto a quello che ho letto nei papers) :
- "tra 15 anni se mi va male becco il 150% come con l'Argentina";
- "stò sulla 27 così faccio hold out"
Come sai sono un miracolato dell'hold-out; ogni ristrutturazione ha praticamente avuto i suoi hold out, ma è difficile ex ante avere certezze su chi si salverà.
Oggi sono stato in denaro su 3 Soberanos senza essere eseguito.
Per me il tuo ragionamento ha un senso (stare su quello con CAC all'85%)
Il mercato apprezza l'assenza di CAC , questo sì.
Ma mi sembra non più di tanto.