Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2 (3 lettori)

stefanofabb

GAIN/Welcome
Un grande pregio di questo forum è la moderazione efficace, che tiene ordine.
Di là sono (siamo) allo sbando, in un senso prima e nel senso opposto adesso.
Dispiace.
Edit: infatti "di là" si allunga giornalmente la lista ignore...
Si in effetti si cerca di far rispettare il dialogo vs l'utente ed una diatriba che stia dentro alla discussione ,senza eccedere e/o portare allo sfinimento,buona sera.
 

Conte Arciof

per gli amici Arciof
le pagano.. 10 centesimi al mese.
Fantastico !
Ho fatto due conti, se mi assegnano una sola famiglia cui fare l'esattore a 10 cent/mese mi occorrono 835 anni solo per recuperare l'importo della prossima ed ultima cedola semestrale, il capitale lo lascio recuperare agli eredi.
Potrebbero assegnarmi 835 famiglie e così ci metterei solo un anno, a recuperare ma ogni giorno dovrei bussare alle porte di circa 30 famiglie di Caracas, la statistica dice che sono già morto.
 

policeman

Forumer storico
Allora mi chiedo perché, se i detentori dei soberanos sono molto meno garantiti degli obbligazionisti della pdvsa, Maduro si ostini a non voler defaultare sull'intero debito. Avrebbe potuto optare già da tempo per un default selettivo che riguardi i soli titoli statali risparmiando risorse finanziarie importanti. Al momento invece non sembra avere quest'intenzione.

Inoltre: non c'è anche il rischio che gli asset della pdvsa vengano trasferiti alla Camimpeg lasciando la compagnia petrolifera come una "scatola vuota"? Cosa si potrebbe pignorare in quel caso? Siamo davvero sicuri che i bonos pdvsa (a parte forse la 2020) diano tutte queste garanzie?
i bravi avvocati di New York dimostreranno in tribunale il gioco sporco,cambiando proprieta'.
 

donati.marco

Nuovo forumer
Ciao, le unche cose certe che so sono:
1) i ritardi dei pagamenti
2) Maduro ha sempre rispettato la parola data.

Quindi io credo che pagheranno, magari tardi, ma pagheranno.
Da questo discende la mia operatività (da quando siamo passati al tel-quel): ero con la VEN26,VEN28 e PDVSA17 al momento dello stacco cedola, ora incassato la PDVSA17 e ho venduto (in loss) la VEN26e la VEN28 e ho preso VEN34,VEN31 e VEN22 (Cariche di rateo "virtuale"), dopo lo stacco della cedola della VEN34 a gennaio, passerò (se saremo sempre in tel-quel e il differenziale di prezzo non sarà troppo penalizzante) sulla scadenza successiva e via così.

Edit: ovviamente sono in attesa di riceve le cedole di :

PDVSA17
VEN26
VEN28
 

policeman

Forumer storico
Fantastico !
Ho fatto due conti, se mi assegnano una sola famiglia cui fare l'esattore a 10 cent/mese mi occorrono 835 anni solo per recuperare l'importo della prossima ed ultima cedola semestrale, il capitale lo lascio recuperare agli eredi.
Potrebbero assegnarmi 835 famiglie e così ci metterei solo un anno, a recuperare ma ogni giorno dovrei bussare alle porte di circa 30 famiglie di Caracas, la statistica dice che sono già morto.
Carib è stato molto generoso con 10 centesimi.lo sai quanti sono allaciati alla rete abusivamente?
Quanti esattori incssano nelle loro tasche i 10 centesimi? e dicono al superiore l'utente "assente" o dividono con il superiore
 

carib

rerum cognoscere causas
Gulati:

The confusion over the status of Venezuelan debt over the past week has been remarkable. The government and its oil company, PDVSA, have, variously, defaulted, promised to pay, paid, claimed the money got stuck in bank purgatory, gotten a Russian bailout, triggered CDS contracts, hosted sham restructuring talks (with gift bags!), and more. All while humanitarian conditions worsen. The charade of being able to meet debt obligations may be nearing its end. The prevailing narrative is that investors are willing to be patient as long as they think the government wants to pay. But the investor mix may also be changing. Have the vultures (i.e. distressed debt investors) arrived?

Two recent articles suggest that the answer is close to being a yes.
 

carib

rerum cognoscere causas
“Over the next five years, Venezuela will be the best emerging-market story out there — this is a fabulously wealthy country,” he said. “It’s all about mean reversion. We are not looking for Venezuela to become a Switzerland. It just has to stop being Zimbabwe.”

(Humes)
 
Ultima modifica:

bolit

Nuovo forumer
Il Venezuela è ed resta un paese ricco di risorse e materie prime , non credo che un default gioverebbe a nessuno, poichè è anche importatore di beni di prima necessità infatti sta ricevendo grano dalla Russia, un default rovinerebbe sia le esportazioni di greggio sia le importazioni
 

Users who are viewing this thread

Alto