Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

D’accordo in linea di principio. Però non la vedo così semplice fare haircut così pesanti senza creare strascichi legali e conseguenti quotazioni distressed anche sulla nuova carta. Fosse così semplice tagliare il debito pesantemente e ritornare sui mercati tranquillamente lo farebbero tutti e più spesso non credi?
purtroppo e' meno difficile di quanto si pensi, visto che il sistema legale internazionale e' piu' favorevole ai debitori che ai creditori.
comunque.. per emettere "nuova carta" a mercato.. bisogna aver risolto prima i problemi pendenti..
 
buonasera , magari è stato già chiesto, ma se Maduro trovasse accordo con opposizione ai fini di una ristrutturazione del debito, non sarebbe esempio sullo scenario della dialettica politica di trovarsi di fronte ad paese democratico e non dittatoriale ? e pertanto non rappresenterebbe il presupposto per screditare le convinzioni di trump ed eliminare le sanzioni?

decide Trump, non noi.
 
buonasera , magari è stato già chiesto, ma se Maduro trovasse accordo con opposizione ai fini di una ristrutturazione del debito, non sarebbe esempio sullo scenario della dialettica politica di trovarsi di fronte ad paese democratico e non dittatoriale ? e pertanto non rappresenterebbe il presupposto per screditare le convinzioni di trump ed eliminare le sanzioni?

Il 10 Gennaio 2018 Maduro ( un giorno primo del dialogo in RD) ha promulgato l'anticostituzionale decreto de estado de excepción y emergencia económica, la vedo un po' dura screditare le convinzioni di Trump.
 
purtroppo e' meno difficile di quanto si pensi, visto che il sistema legale internazionale e' piu' favorevole ai debitori che ai creditori.
comunque.. per emettere "nuova carta" a mercato.. bisogna aver risolto prima i problemi pendenti..
Esattamente, non dico sia infattibile o dura, ma proprio come diceva un analista bloomberg mi pare, se penalizzi troppo i tuoi creditori bh nella fattispecie chi ti si fiderà a comprare nuova carta? Inoltre giustissimo quello che dici, prima di tornare sul mercato bisogna risolvere l’irrisolto e quindi una quadra si dovrà trovare. L’incognita secondo me più che il recovery visto che ormai ognuno ha avuto tempo di mediare e chi ha da tanto ha incassato tanto quindi è come avesse un pmc basso se non negativo, sia il tempo in cui si giunge a sta benedetta ristrutturazione (non vorrei fare un Argentina bis)
 
Visto che si rivedono tra 5 gg e non un mese secondo me stavolta ci siamo vicini. Poi magari si conclude tutto dicendo che le posizioni sono inconciliabili quindi inutile aspettare un altro mese per nulla
 
Esattamente, non dico sia infattibile o dura, ma proprio come diceva un analista bloomberg mi pare, se penalizzi troppo i tuoi creditori bh nella fattispecie chi ti si fiderà a comprare nuova carta? Inoltre giustissimo quello che dici, prima di tornare sul mercato bisogna risolvere l’irrisolto e quindi una quadra si dovrà trovare. L’incognita secondo me più che il recovery visto che ormai ognuno ha avuto tempo di mediare e chi ha da tanto ha incassato tanto quindi è come avesse un pmc basso se non negativo, sia il tempo in cui si giunge a sta benedetta ristrutturazione (non vorrei fare un Argentina bis)

La Grecia ha fatto uno dei maggiori haircut della storia.
Tutte le nuove emissioni post default (chiamiamo le cose con il loro nome) hanno avuto bid to cover notevoli.

I mercati hanno la memoria corta.

PS: a me un' Argentina bis non dispiacerebbe. Sarebbe un bel fondo pensione.
 
io avevo fatto, con cortesia, una domanda relativa ad esperienze con bonds IN DEFAULT per lungo tempo.
La Grecia, ristrutturo' con violenza, ma senza default..

Questo dipende dai punti di vista: se parli di tecnicalità per alcuni è come dici tu, per altri il default c'è stato eccome. Io sono per i secondi.
In Grecia c'è stata gente che aveva investito in obbligazioni greche e s'è ammazzata: vogliamo chiamarlo hard landing (se se so' buttati dalla finestra)?

Premesso che in Venezuela sono abbastanza sicuro che non finirà come in Argentina: bond in default per molto tempo? Stile Argentina, cioè aspettare anni ed anni (quanti, 10/15)?

Non ce l'ho quell'esperienza, soprattutto pratica, e sono STRACONTENTO di non averla, evidentemente non m'è servita per capire che era una sòla.

10 anni, capirai...se uno ci vuole proprio provare c'è l'intelligenza artificiale, robot, ecco, giusto per avere un'idea del costo opportunità di un capitale bloccato:

Global AI market size 2016-2025 | Statistic

Altro che +100%. E c'è pure il mercato dell'acqua.


Io non faccio differenza fra D o SD o D- o D+ o DxD, tuoDì, D-day, proprio non mi interessano.
 
sto parlando di compagnie petrolifere..
senza negare che la possibilita' teorica ci sia..

Carib,
io non ho mai approfondito, ma tu sai come nella ristrutturazione irachena (centrano delle delibere ONU e il fatto che all'epoca, in pratica, la sovranità appartenesse all'ONU, so di essermi spiegato male) siano riusciti a sottrarre l'oil e le petroliere dalle grinfie dei creditori ? (l'Iraq di petrolio ne ha non poco , e, dicono con prezzi di estrazione non alti; hanno sottratto il petrolio, così i debitori si sono inchinati ad un haircut del 91%)
Barrel Breakdown

PS
qualcuno riuscirebbe a postare uno storico dei titoli argentini defaultati e poi miracolati grazie a Griesa ?
 
Ultima modifica:
decide Trump, non noi.

beh ma così senza fondamento? ognuno si alza la mattina e decide di mettere sanzioni molto pregiudicanti per la vita finanziaria di un paese solo perchè nutro degl interessi personali?

ed infine una ristrutturazione con sanzioni ripresenterebbe lo scenario attuale di non poter pagare le cedole perchè bloccate in farraginosi meccanismi finanziari.. o no?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto