Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

Bene , noto che alcuni si dilungano in OT di carattere filosofico - biografico e pertanto mi adeguo.
Dal blog del Prof. Franco Cardini ( eminente storioco e studioso medievista nonchè saggista di fama internazionale) , che non è certo sospettabile per essere un intellettuale " de sinistra", riporto qui di seguito una sua riflessione sul tema Venezuela , che mi sento di sottoscrivere in toto.

Domenica 10 febbraio 2019 – V Domenica del Tempo Ordinario – Santa Scolastica

EFFEMERIDI DELLA MENZOGNA (E DELLA VERGOGNA)

DOSSIER VENEZUELA

Sull’intricata questione venezuelana, cercando di capirci qualcosa senza farmi trascinare dal mio carattere purtroppo emotivo e facinoroso, ho selezionato alcune cose non mie. Leggetele.

Quanto a me e a quel che ne penso, sarò sincero: questa storia ha talmente d’incredibile, talmente d’infame, che preferisco non andar oltre alcune brevissime note introduttive. Parlare di quella canaglia di Donald Trump e di quell’infame spergiuro golpista di Juan Guaidó, spregevole traditore del suo paese e della sua gente al servizio di ladri e di prepotenti, mi ripugna. Inutile dire che mi vergogno dell’irresponsabile appoggio che la UE ha offerto, nella maggior parte degli stati suoi membri, al golpista: mentre, una volta tanto, il mio paese e il suo governicchio di dilettanti mi sono piaciuti, almeno finora, per quanto tema che non manterranno a lungo la loro dignitosa posizione.

Non posso dire che Maduro mi stia simpatico. Trovo, comunque, che definirlo riduttivamente e terroristicamente un “dittatore comunista” che “affama il suo popolo” sia obiettivamente grottesco. Al di là della “guerra per bande” che ormai da anni sta dilaniando il Venezuela è evidente che è in corso un tentativo di strangolarlo anzitutto con l’embargo, la vera ragione tra l’altro della fame e della carenza di medicinali del paese, e poi con altri mezzi come lo stop al trading sui bond (si veda “Il Sole-24 Ore” del 9.2.2019, p. 11 del Plus 24). I media sono impegnatissimi nel dimostrare che Maduro perde consensi ed è ormai un isolato nel suo stesso paese, il che non parrebbe a giudicare dalle manifestazioni di appoggio alla sua politica che continuano e che ricevono un concorso popolare ben superiore a quello di Guaidó; solo che su tutto ciò non filtra nemmeno un’immagine televisiva mentre s’insiste sul fatto che il presidente legittimo perde terreno anche sugli organi di stampa della cosiddetta “sinistra moderata” (cfr. l’articolo di Jean-Pierre Bricoure su “Le Monde”, propriamente ripreso da “Internazionale” 1293 dell’8.2, pp. 16-19). Se Maduro scrive al papa invitandolo a contribuire con la sua alta parola alla soluzione della crisi del suo paese (lasciando intendere di esser disposto a trattare con lo stesso golpista e traditore Guairó), ecco i media insinuare immediatamente non già ch’egli fa di tutto per evitare una guerra civile, ma che ormai è alla frutta e non sa più che pesci prendere; se, invece, rivolto ai suoi avversari e ai loro mandanti americani, li ammonisce che il Venezuela potrebbe diventare un nuovo Vietnam, è lui a minacciare e non viceversa. In tutta questa indecorosa messinscena, il capitolo più ridicolo è repellente è la commedia degli “aiuti umanitari”. Già alcune settimane fa, quando la sceneggiata americana degli aiuti pelosi stava cominciando a muoversi, fu la stessa Caritas (è diventata un’organizzazione comunista anche lei?) ad ammonire che gli aiuti umanitari debbano arrivare ai paesi interessati ed esservi distribuiti solo ordinatamente, attraverso i canali a ciò preposti, ad evitare disordini, speculazioni e forme varie di abuso e di corruzione. Invece si vorrebbe che camions di aiuti non qualificati, direttamente o indirettamente di provenienza statunitense, entrino direttamente e subito dalla frontiera colombiana in Venezuela: e, dal momento che governo ed esercito ovviamente lo impediscono, allora è Maduro che pur di mantenere il suo traballante potere affama la sua gente. Il fatto che sia scandaloso che l’embargo affamatore e gli aiuti umanitari pelosi provengano dalla medesima fonte non viene rilevato: e l’opinione pubblica occidentale, non è chiaro se per disinformazione, per stupidità o in malafede o per un miscuglio di queste tre cose, finge di non rendersene conto. Certo, la fame e la mancanza di medicinali sono cose dure da sopportare, e senza dubbio da questo punto in Venezuela sono in tanti che baratterebbero al loro dignità nazionale con un po’ di sollievo. E’ umano e comprensibile: ed è una ragione di più per denunziare la perfidia di chi ha condotto le cose fino a questo punto. Nessuno vuol fare l’eroe con la pelle degli altri: ma la dignità non ha prezzo e non si può rinunziare ad essa. Vergogna su quanti – persone, partiti, stati, media – appoggiano la prepotenza di Trump calpestando i diritti dei venezuelani.
(Omissis)
*************************************************************************************************************************

Buonanotte

 
Venezuela, Guaidò "avverte" Maduro: se mi arresti ci sarà una risposta senza precedenti | Usa annunciano nuove sanzioni
Il leader dell'opposizione potrebbe essere fermato al suo rientro in patria in settimana
C_2_articolo_3194063_upiImagepp.jpg



"Se oseranno imprigionarmi ci sarà una risposta senza precedenti, sia della gente che della comunità internazionale": lo ha detto al programma colombiano, Noticias Caracol, il leader dell'opposizione venezuelano, Juan Guaidò, a proposito di un suo possibile arresto, annunciato da Nicolas Maduro, al suo ritorno in Venezuela dalla Colombia. Guaidò ha confermato l'intenzione di tornare a Caracas già "questa settimana".

"Un detenuto non serve a nessuno, ma nemmeno un presidente esiliato", ha poi aggiunto Guaidò intervistato dalla tv Ntn24. "Il mio dovere è di stare a Caracas nonostante i rischi", ha sottolineato Guaido', che il mese scorso si è autoproclamato presidente ad interim. Guaidò ha poi ringraziato Trump per il suo appoggio: "Presidente Donald Trump, la ringraziamo per il suo fermo sostegno al ritorno della democrazia in Venezuela. Continuiamo con il coordinamento internazionale al fine di ottenere la pressione necessaria per la cessazione dell'usurpazione e la conquista della libertà nella nostra nazione". Questo il tweet di Guaidò in risposta a un post sul social del suo ambasciatore in Usa, Carlos Vecchio, nel quale quest'ultimo riferisce di un incontro con Trump per "aumentare la pressione" sul governo di Nicolas Maduro.

Gli Usa annunciano nuove sanzioni - Washington imporrà altre sanzioni a Caracas nei prossimi giorni per aumentare la pressione sul governo del presidente Nicolas Maduro: lo ha detto l'inviato speciale Usa per il Venezuela Elliott Abrams, parlando con i cronisti prima di una riunione del consiglio di sicurezza dell'Onu chiesta dagli Usa.

Usa chiederanno voto Onu in settimana - Intanto gli Stati Uniti fanno sapere che chiederanno al Consiglio di sicurezza Onu di votare questa settimana una bozza di risoluzione che chiede che gli aiuti umanitari possano arrivare in Veenzuela. L'ha detto Elliott Abrams, inviato Usa all'Onu. "Avremo una risoluzione in settimana che certamente chiederà l'ammissione dell'aiuto umanitario in Veneuzela", ha detto Abrams ai giornalisti.

Paesi europei in bozza Onu chiedono nuove elezioni - I Paesi europei membri del consiglio di sicurezza dell'Onu (Francia, Germania, Gran Bretagna, Belgio e Polonia) sono tornati a chiedere l'organizzazione di elezioni presidenziali in Venezuela per risolvere la crisi nel Paese. Le ultime elezioni "mancano di legittimità democratica" hanno affermato in una dichiarazione prima di una riunione d'emergenza chiesta dagli Usa, chiedendo il "ritorno alla democrazia attraverso elezioni presidenziali libere, trasparenti e credibili".
 
grazie cat per il tuo contributo
ti chiederei la cortesia di non quotare il solito e unico tardivello, unico user ad essere under ignore, che si diverte a postare immondizia stantia, e te lo dice un anti-americano

tardivello ( e pure ignorantello come una capra , lo si evince dai tuoi commenti ) sarai tu !
infatti nn per caso ti hanno cacciato via da un altro forum ......
 
Bene , noto che alcuni si dilungano in OT di carattere filosofico - biografico e pertanto mi adeguo.
Dal blog del Prof. Franco Cardini ( eminente storioco e studioso medievista nonchè saggista di fama internazionale) , che non è certo sospettabile per essere un intellettuale " de sinistra", riporto qui di seguito una sua riflessione sul tema Venezuela , che mi sento di sottoscrivere in toto.


Del prof. Franco Cardini ho immensa stima, ma per un "cattolico di rito Romano" definirlo di sinistra mi sembra un poco esagerato.
 
Visto che nessuno più parla di informazioni economiche, ma di posizioni politiche che non smuovono nessuna opinione già presa, essendo Filo AMERICANO, con i suoi limiti; passerò a leggere un blog Molto spostato ………..dichiaratamente comunista che è L'ANTIDIPLOMATICO.
QUI LEGGO CHE DI COMUNISTI O EX TALI NON ESISTONO PIU'. non fatemi ridere
 
Del prof. Franco Cardini ho immensa stima, ma per un "cattolico di rito Romano" definirlo di sinistra mi sembra un poco esagerato.

infatti , ma sai com'è .....qui nn credo siano in tanti a conoscere l'esimio Professor Cardini e così ho pensato di "prevenire" le consuete critiche aprioristiche per chi si dissocia dal pensiero comune dominante .....
 
Visto che nessuno più parla di informazioni economiche, ma di posizioni politiche che non smuovono nessuna opinione già presa, essendo Filo AMERICANO, con i suoi limiti; passerò a leggere un blog Molto spostato ………..dichiaratamente comunista che è L'ANTIDIPLOMATICO.
QUI LEGGO CHE DI COMUNISTI O EX TALI NON ESISTONO PIU'. non fatemi ridere

e che vuoi farci ?? per ora predomina il fattore politico a quelle latitudini e credo sarà così ancora per un bel pò ....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto