Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2 (2 lettori)

La Zanzara

Forumer storico
Il punto è un altro, Brizione.
Cerco di spiegarlo con un esempio.

Ipotizziamo che Biden sia domani sostituito da Madre Teresa di Calcutta, opportunamente clonata, seconda presidente cattolica dopo Kennedy, e che la Presidente, come prima cosa, elimini qualsiasi sanzione finanziaria nei confronti del Venezuela, senza condizioni.
Ipotizziamo, altresì, che il Congresso, riunitosi in sede straordinaria, lo stesso giorno attribuisca permanentemente al Venezuela lo status MFN, come se fossero canadesi.
Ipotizziamo, altresì, che Maduro sia sostituito da Luigi Einaudi, anch'esso opportunamente, che il portafoglio del tesoro sia assunto da Thiers, anch'egli clonato, anzi nella splendida forma fisica con cui gestì i collocamenti del 1872, e che come advisor abbiano Nathan M. Rothschild, clonato ma con i terminali dell'attuale Goldman Sachs (pensa che titano ne verrebbe fuori) e che poi rinunzi alle commissioni a favore dello Stato bolivariano. Ipotizziamo, altresì, che in Venezuela eliminino l'esercito, con i relativi costi (li sto considerando) e che la pubblica amministrazione, federale, statale e municipale, sia sostituita da frati francescani dell'ordine dei minori conventuali, incorruttibili, al contempo dotati della massima preparazione tecnico-amministrativa e contabile. Ipotizziamo, poi, che i venezuelani inizino a comportarsi, nel loro agire quotidiano, come cinesi, con la medesima dedizione alle attività produttive e imprenditoriali.
Ipotizziamo, infine, che tutte i partiti politici venezuelani, con l'appoggio e l'entusiasmo della popolazione, dichiarino e si adoperino affinché, costi quel quel costi, e anche se dovessero esserci migliaia di morti per raggiungere questo obiettivo supremo, il loro fine sarà quello di saldare gli obbligazionisti italiani, che hanno acquistato i bond di Chavez-Maduro.

Ebbene, se anche tutto ciò accadesse domani mattina, non cambierebbe assolutamente una virgola nella possibilità che chi ha acquistato obbligazioni venezuelani possa vedersi restituito capitale e interessi "maturati", come si delira sull'altro forum.
Non cambierebbe una emerita fava.
Se, infatti, prendiamo le basi documentali prima del momento in cui il Banco Central ha cessato di rinnovarle e le integriamo con i dati attuali sul debito della Banca Mondiale e le stime del Fondo Monetario Internazionale, integrando quelli sul cambio sui dati reali e non su quelli ufficiali e quelli sull'inflazione su quelli attuali, possiamo vedere che:
- a penna, solo per corrispondere le cedole future (e quindi senza ammortizzare il debito pregresso, né saldare le cedole insolute), il Venezuela dovrebbe mantenere ogni anno un avanzo primario di oltre il 17% del PIL. E non aggiungo altro, perché anche un bambino di scuola media sa che con quel livello, per trasferimenti verso l'estero, significa la quasi totale distruzione dell'economia l'anno successivo e un nuovo default.
- sempre a penna, dovrebbero conseguire, in alternativa, circa il 12% di incremento del PIL in termini reali, ogni anno, continuativamente, per almeno 11-12 anni. E non aggiungo altro, perché qualunque studente di economia del primo anno sa che questo livello di incremento del PIL, ammesso che le statistiche fossero veritiere, è stato raggiunto nell'universo, considerati pure i secoli passati (vedi Maddison, passim), solo dalla Cina ma al massimo per tre anni, dopodiche sono andati in overheating e ridiscesi (da qui l'esempio dei cinesi, di cui sopra).

Sicché, discutere se Biden toglierà le sanzioni oppure se Maduro è andato di corpo oggi è perfettamente inutile, come ho cercato inutilmente di spiegare sull'altro forum, visto che il problema, come per tutte le tonnare sovrane, è economico-finanziario.
Quando ho cercato di spiegarlo, uno mi ha risposto che i titoli erano custoditi nei caveau della Mellon Bank ed erano garantiti dalla "New York Law".


Una persona normo dotata (ovviamente parlo di finanza e della gestione oculata del portafoglio) non investe il 50% del portafoglio in titoli "canistracci oil" pensando di avere messo i risparmi in una banca mettendo a rischia una invidiabile solidità economica ( qualcuno ha anche postato il portafoglio bruciando il 50++++ con un milioncino di cash )
Parlare di geopolica/finanza e delle dinamiche che muovono i prezzi diventa sempre più difficile ... purtroppo

Oggi mare piatto ... saluti dalla mia veranda :ombrello: :ombrello: ...
 
Ultima modifica:

La Zanzara

Forumer storico
Non fa una grinza
Ma è anche peggio perché maduro si è ipotecato la produzione dei prossimi 30 anni probabilmente

comunque sia è un paese straordinario e ricchissimo di ogni materia prima e in quantità quasi illimitate
con una gestiona corretta potrebbe recuperare credibilità nei mercati finanziari

La norvegia con metà della produzione è riuscita a costruire un fondo da un trilione di $$
L'anno scorso hanno venduto il 4% del portafoglio e fatto la finanziaria ... in due parole non si sono accorti del disastro economico provocato dal covid

Voglio dire un paese può essere ricchissimo ma se l'amministratore è uno con le mani bucate ai voglia di estrarre petrolio o oro
Quello che manca è il buon senso e il senso civico molto alto nei paesi virtuosi con poche ricchezze (svizzera , paesi scandinavi , giappone ...)
 
Ultima modifica:

MARCO82

Forumer attivo
se cosi fosse l'ente protezione animali avrebbe parecchio da ridire



non sono delinquenti ma semplicemente 2 fessi senza alcuna competenza nè in campo finanziario nè per quanto riguarda la situazione generale della realtà nella sua totalità, cosa che tra l'altro è abbastanza comune in quel forum
ti faccio qualche esempio, un altro utente, parecchio attivo, tempo fa scrisse "il Venezuela non può fallire perchè è un Paese di soli 6 milioni di abitanti" (abitanti del Venezuela a parte fece default l'Islanda, e neanche tanto tempo fa, 350.000), sul thread di OI un altro "il governo brasiliano non permetterà mai ad un'azienda con 100.000 dipendenti di fallire" premesso che OI è portoghese, in BR la OI arrivò nel suo massimo splendore a sfiorare i 20.000, e un altro ancora riguardo ad Hertz "ora che gli hanno concesso il chapter 11 può ricominciare a pagare le cedole" !!!!!!
i veri delinquenti sono quelli che permettono che certi post restino pubblicati

tornando al Venezuela questa potrebbe essere una notizia interessante, ovviamente nemmeno presa in considerazione di là, biden tenta di tirarsi dala sua parte bolsonaro, sostenitore di trump e che addirttura si rifiutò di complimentarsi per la vittoria col presidnete usa,
se inizia a flirtare con questo personaggio, e proprio pochi giorni prima degli eventuali colloqui maduro-guaidò, significa che biden non ha alcuna intenzione di distendere in rapporti con venezuelani e cubani
Secondo me ragazzi la verità sta in mezzo. Mi spiego meglio: sono anni che leggo sia di la che di qua e sempre l’ottimismo senza supporto ha regnato di la e il pessimismo cosmico di qua.
consiglio a tutti di postare notizie (con opportuno link) che è quello a cui, secondo il mio parere, un forum serve.
lasciamo il tifo da stadio (sia esso 100 più accrued o recupereremo 10-15 sul dollaro tra non meno di 10anni) fuori dal forum, non fosse altro perché davvero ciò non sposta nulla e francamente non ne vedo l’utilità.
un caro saluto al mio amico Alessandro (il micione in cravatta)
 

Risparmiatore incauto

Forumer attivo
Non fa una grinza
Ma è anche peggio perché maduro si è ipotecato la produzione dei prossimi 30 anni probabilmente

comunque sia è un paese straordinario e ricchissimo di ogni materia prima e in quantità quasi illimitate
con una gestiona corretta potrebbe recuperare credibilità nei mercati finanziari

Si, purtroppo hanno anche fatto saltare il sistema dei prezzi, dopo averlo danneggiato con l'iperinflazione. Può essere che finanzino tutt'ora con carta dal 25 al 50% del bilancio federale. Si tratta dei classici cialtroni socialisti. Nulla di nuovo. Comunque, se ricordo bene, la produzione petrolifera declina del 3% in media all'anno già dall'inizio di Chavez, prima di Maduro.
 

Risparmiatore incauto

Forumer attivo
Una persona normo dotata (ovviamente parlo di finanza e della gestione oculata del portafoglio) non investe il 50% del portafoglio in titoli "canistracci oil" pensando di avere messo i risparmi in una banca mettendo a rischia una invidiabile solidità economica ( qualcuno ha anche postato il portafoglio bruciando il 50++++ con un milioncino di cash )
Parlare di geopolica/finanza e delle dinamiche che muovono i prezzi diventa sempre più difficile ... purtroppo

Oggi mare piatto ... saluti dalla mia veranda :ombrello: :ombrello: ...

Ma questo video è straordinario. Devo assolutamente conservarlo. Vedo che il punto chiave è dal minuto 1,56 al minuto 2,03.
 

FNAIOS

è un paese straordinario e ricchissimo di ogni materia prima e in quantità quasi illimitate

Le risorse sono sotto terra da qualche era geologica, da prima che esistesse il Venezuela, eppure sono sempre stati con una mano davanti e una di dietro, sono pure andati in default, per un motivo o per un altro non sono mai diventati l'Arabia Saudita.
Con queste premesse non vedo come le cose possano cambiare e, nel caso, quanto ci metteranno.
 
Ultima modifica:

FNAIOS

ottimismo senza supporto, pessimismo cosmico

Non è pessimismo cosmico, è realtà: può bruciare o meno, non mi interessa.
In modo del tutto inedito sono state impedite le contrattazioni sine die.
Non c'è nessun accordo nemmeno in vista tra i litiganti.
Quando ripartiranno le contrattazioni (data non pervenuta) forse si recupererà qualcosa sulle quotazioni.
Poi inizierà la ristrutturazione, non si sa nemmeno in che forma, tempi biblici anche lì.

Hanno fatto bene solo quelli che si sono acchiappati un po' di obbligazioni ai livelli attuali: tolte le sanzioni (sempre data non pervenuta), tornati almeno OTC, potrebbero valere il doppio subito e ciao.

Questo è lo stato di fatto: chiaramente anche io spero che qualcosa si muova, ma non mi attendo proprio nulla.
 

sandrino

Forumer storico
Secondo me ragazzi la verità sta in mezzo. Mi spiego meglio: sono anni che leggo sia di la che di qua e sempre l’ottimismo senza supporto ha regnato di la e il pessimismo cosmico di qua.
consiglio a tutti di postare notizie (con opportuno link) che è quello a cui, secondo il mio parere, un forum serve.
lasciamo il tifo da stadio (sia esso 100 più accrued o recupereremo 10-15 sul dollaro tra non meno di 10anni) fuori dal forum, non fosse altro perché davvero ciò non sposta nulla e francamente non ne vedo l’utilità.
un caro saluto al mio amico Alessandro (il micione in cravatta)

fatti vivo su whatsapp se non hai più il numero te lo mando in privato
 

La Zanzara

Forumer storico
Secondo me ragazzi la verità sta in mezzo. Mi spiego meglio: sono anni che leggo sia di la che di qua e sempre l’ottimismo senza supporto ha regnato di la e il pessimismo cosmico di qua.
consiglio a tutti di postare notizie (con opportuno link) che è quello a cui, secondo il mio parere, un forum serve.
lasciamo il tifo da stadio (sia esso 100 più accrued o recupereremo 10-15 sul dollaro tra non meno di 10anni) fuori dal forum, non fosse altro perché davvero ciò non sposta nulla e francamente non ne vedo l’utilità.
un caro saluto al mio amico Alessandro (il micione in cravatta)


I forum è anche il luogo dove si discute , si analizzano le notizie ma principalmente si analizzano i numeri che il mercato ci comunica ( quotazioni da non ti pago)
L'ottimismo può solo migliorare l'umore ma non risolvere i problemi finanziari personali di arditi investimenti fatti solo con un ottica che i paesi sovrani
non possono fallire, che un giudice NY farà valere i termine del contratto, il paese è ricchissimo... che basta aspettare , che i fondi non perderanno i soldi ... che la colpa è sempre di un altro
Chi guarda i numeri (book illiquidissimo) e dice cazzo ho fatto un cattivo investimento e Maduro da anni prende per il culo tutti non è un fans di leopardi
è solo un pragmatico che da un errore , umilmente , impara per non commettere lo stesso errore
invece per riparare un errore ne commettono un altro investendo il restante capitale in operazioni ancora più ardite (forex, azioni , opzini) mettendo a rischio l'intero patrimonio
Dai medici (cava denti ), architetti (professori) , Commentatori a tempo pieno di tutto il pattume raccolto nel web che passano le loro giornate ad insolentire la gente sui forum con analisi economiche -politiche -monetarie da ottimisti dico andare a passare il tempo al mare sotto un ampio ombrello che il caldo da alla testa e si scambia un miraggio con la realtà

dalla mia veranda vedo mare quasi piatto .....come le quotazione dei tds... :ombrello: :ombrello:
 
Ultima modifica:

king-Mob

Forumer attivo
l’ottimismo senza supporto ha regnato di la e il pessimismo cosmico di qua.

io piu che altro vedo stupidità e ignoranza incommensurabile di là (basti dire che il gianni e pinotto della finanza si vantano in continuazione di aver "azzeccato il timing per l'entrata" parlando di titoli acquistati prima di un blocco che dura ormai da 4 anni) e buon senso di qua
dal mio punto di vista i titoli venezuelani, quando (e se) si muoverà qualcosa. potrebbero essere un'ottima occasione per fare soldi, come lo furono quelli greci, e in questo non ci vedo "pessimismo cosmico"
Ovviamente l'affare sarà per chi è fuori perchè comunque vada per chi è dentro, nella migliore delle ipotesi, sarà un'occasione mancata
 

Users who are viewing this thread

Alto