Obbligazioni societarie Voestalpine, ThyssenKrupp, ArcelorMittal e l'industra dell'acciaio

Per un outlook compartimentale, interessante il punto di vista espresso nei giorni scorsi dall'Associazione dei produttori di acciaio tedeschi.

In sintesi, anche il 2010 sarà un anno "molto difficile", con un ritorno alla crescita del ciclo produttivo dell'acciao rinviata al 2011 (se tutto va bene) ed il rischio che i cinesi, esauritasi la spinta generata dai piani di stimolo economico nel proprio paese, siano spinti dalla capacità produttiva accumulata in questi anni invadendo i mercati occidentali.

In positivo, il convincimento che il peggio sia alle spalle per il comparto, sebbene la domanda tenda a languire non solo in Germania (come dimostrato di recente dai conti trimestrali di ArcelorMittal e di US Steel).

L'euro forte rende ancor più competitiva l'offerta non solo dei cinesi, ma anche dei russi e degli ucraini.

L'output tedesco di acciaio si è ridotto nel 2009 del 30%, segnando una contrazione sui livelli minimi di 46 anni fa. Il recupero effettivo della domanda è legato all'andamento dei comparti automobilistico ed edilizio, che in due totalizzano il 50% del consumo di acciaio tedesco

UPDATE 2-German steel body sees recovery only by 2011

Mon Nov 9, 2009 9:38am EST

* German steel group sees 2010 as very difficult yr as well
* Says steel cycle to normalise in 2011 at earliest
* Sees China becoming net steel exporter in Q4
(Adds further comments)

DUESSELDORF, Germany, Nov 9 (Reuters) - There will be no recovery for Germany's steel industry until at least 2011, following a "very difficult" 2010, the country's steel federation said on Monday.

"But the worst is behind us," Federation President Hans-Juergen Kerkhoff told reporters.

Kerkhoff said supply and demand in Germany, the biggest steel-making nation in Europe, had now "balanced out again" on a better level compared with early this year.

Third-quarter new orders were flat year on year, but the recovery was due to an end of destocking, he added.

"We expect a normalisation of the steel cycle in 2011 at the earliest," he added.


The world economy is still grappling with a slow recovery and traders warn that the few signs of a pick-up in recent weeks could largely be owed to bargain hunting, rather than signs of real demand.

A slew of results in October from European and U.S. steelmakers, including world No.1 ArcelorMittal (ISPA.AS) and U.S. Steel Corp (X.N), have dampened recovery hopes, indicating that demand is still languishing.

Germany's ThyssenKrupp (TKAG.DE) reports fourth-quarter results on Nov. 27 and its smaller rival Salzgitter (SZGG.DE) issues third-quarter figures on Nov. 12. Shares in the two companies were up 1.9 and 2.3 percent respectively on Monday afternoon, outperforming Germany's blue-chip index .GDAXI which was 1.6 percent higher.

CHINA A RISK TO STEEL RECOVERY

Kerkhoff said that among risks to steel recovery worldwide were China's structural problems, and the country could again become a net exporter of steel in the fourth quarter, he added.

He did not rule out the possibility that European steelmakers would again ask the European Union -- as they did in 2007 -- to file anti-dumping suits against countries, such as China, if the latter resorted to "unfair" trading practices.

Steel imports by the EU from non-EU states have declined but the trend could swiftly reverse, with increases in products from Russia, Ukraine and China if a strong euro persists, he said.

Raw material prices, which have declined this year, have also remained high compared with long-term levels, he said.

The recovery among steel processors is threatened by the tight credit market situation and the restrictive offers by credit insurers for goods, he said.

"Given these risks, the outlook is therefore cautious overall," he added.

This year's German crude steel output is forecast to fall by around 30 percent to around 32 million tonnes, the lowest in 46 years, with demand from construction, automotive, shipbuilding and machine engineering evaporating.


German crude steel output could grow by a double-digit rate next year, albeit remaining below 40 million tonnes compared with the 45.8 million tonnes in 2008.

Kerkhoff said a significant recovery can only happen if real demand exists, but this has not materialised so far even though demand from end-customers, such as in machine engineers, has picked up.

He said it is not clear yet whether exports in the automotive industry would further stabilise. In construction, the basic trend remains weak. The two industries consume around 50 percent of German steel output.


(Reporting by Marilyn Gerlach; Editing by Mike Nesbit and Jon Loades-Carter)
 
Downgrade di ThyssenKrupp da parte di S&P, che diviene pertanto un fallen angel per l'agenzia, passando a rating speculativo.

L'outlook resta stabile, ad esprimere l'opinione dell'agenzia che una possibile debolezza nella ripresa del comparto, una volta attenuatisi gli interventi di sostegno pubblico all'economia, dovrebbe essere compensata nei suoi effetti dal profilo di rischio di TK nella propria attività e dalla situazione della liquidità.


Germany-Based ThyssenKrupp Ratings Lowered To 'BB+/B' On Heavy Losses, Weak Prospects; Outlook Stable


  • We anticipate that ThyssenKrupp will show weak credit metrics for the next two years.
  • This view reflects the sharp downturn in steel and other industrial sectors, coupled with ThyssenKrupp's high capital expenditures.
  • We are lowering our long- and short-term ratings on ThyssenKrupp to 'BB+/B' from 'BBB-/A-3'.
  • The stable outlook reflects our opinion that ThyssenKrupp's financial risk profile will stabilize.
LONDON (Standard & Poor's) Nov. 17, 2009--Standard & Poor's Ratings ervices said today that it lowered its long- and short-term corporate credit ratings on Germany-based industrial conglomerate ThyssenKrupp AG to 'BB+/B' from 'BBB-/A-3'.

At the same time, both the long- and short-term ratings were removed from CreditWatch, where they had been placed with negative implications on March 20, 2009, and on June 5, 2009, respectively. The outlook is stable.

In addition, we assigned a recovery rating of '3' to ThyssenKrupp's €4.5 billion senior unsecured notes due 2011-2016 (Notes), indicating our expectation of meaningful (50%-70%) recovery in the event of a payment default.

Under our criteria (see the "Related Research" section at the end of this report), a '3' recovery rating leads us to rate the Notes at the same level as the long-term corporate credit rating. Consequently, we have lowered our issue rating on the Notes and other rated debt to 'BB+' from 'BBB-', and removed the issue rating from CreditWatch.

"The downgrade reflects the sharp downturn in the steel and other industrial sectors, and its significant impact on operating performance and
credit metrics," said Standard & Poor's credit analyst, Alex Herbert. "This is seen in reported losses before tax of €2.4 billion for the financial year to Sept. 30, 2009, and our estimate of near zero funds from operations.

"Furthermore, we are of the opinion that ThyssenKrupp faces weak recovery prospects, as we envisage subdued demand in end markets, where the effects of government stimulus measures may prove temporary, and the prospect of asustained economic recovery is some way off."


We believe that ThyssenKrupp's financial risk profile will likely not deteriorate further in the current financial year. Furthermore, downside risks are, in our view, mitigated by its business risk profile and liquidity, which help to underpin the ratings.
 
Ho la DE000A0T61L9 presa all' emissione per cassetto/sezione HY che viaggia sui 111 , che dici ?

Downgrade di ThyssenKrupp da parte di S&P, che diviene pertanto un fallen angel per l'agenzia, passando a rating speculativo.

L'outlook resta stabile, ad esprimere l'opinione dell'agenzia che una possibile debolezza nella ripresa del comparto, una volta attenuatisi gli interventi di sostegno pubblico all'economia, dovrebbe essere compensata nei suoi effetti dal profilo di rischio di TK nella propria attività e dalla situazione della liquidità.
 
Ho la DE000A0T61L9 presa all' emissione per cassetto/sezione HY che viaggia sui 111 , che dici ?

Downgrade di ThyssenKrupp da parte di S&P, che diviene pertanto un fallen angel per l'agenzia, passando a rating speculativo.

L'outlook resta stabile, ad esprimere l'opinione dell'agenzia che una possibile debolezza nella ripresa del comparto, una volta attenuatisi gli interventi di sostegno pubblico all'economia, dovrebbe essere compensata nei suoi effetti dal profilo di rischio di TK nella propria attività e dalla situazione della liquidità.
Dico che il suo rendimento lordo a scadenza è in linea con il rating speculativo che ha ricevuto... ergo, non è nè sopravvalutata, né sottovalutata... ed ancora per un po', se realmente si stabilizza, dovrebbe tenere le attuali quotazioni... solo un miglioramento potrebbe consentire un ulteriore recupero, ma per quello che vedo con il newsflow compartiemntale, non dovrebbe arrivare presto...

Quindi dipende dal tuo portafoglio e dalle motivazioni per cui vuoi vendere.

Esempio pratico: credi sia arrivato il momento di ridurre l'HY perché ne hai troppo in portafoglio... a quel punto fai una valutazione per andamento del compartimento, qualità degli emittenti e rendimento, iniziando a vendere quelli di minore qualità, ovvero, a parità di qualità, quelli del comparto che ti convince di meno.

Se hai una situazione in cui il mercato prezza meglio un titolo di minore qualità, vendi quello...
 
Ho la DE000A0T61L9 presa all' emissione per cassetto/sezione HY che viaggia sui 111 , che dici ?

Downgrade di ThyssenKrupp da parte di S&P, che diviene pertanto un fallen angel per l'agenzia, passando a rating speculativo.

L'outlook resta stabile, ad esprimere l'opinione dell'agenzia che una possibile debolezza nella ripresa del comparto, una volta attenuatisi gli interventi di sostegno pubblico all'economia, dovrebbe essere compensata nei suoi effetti dal profilo di rischio di TK nella propria attività e dalla situazione della liquidità.

ciao,
sicuramente tu lo sai gia' ma nel caso interessi a qualcuno c'e' anche la 8% 2014 con clausola di step up di 125 bp se Thyssen riceve downgrade da due agenzie , una e' andata , vediamo se qualcuno si accoda:)
 
Ho la DE000A0T61L9 presa all' emissione per cassetto/sezione HY che viaggia sui 111 , che dici ?



ciao,
sicuramente tu lo sai gia' ma nel caso interessi a qualcuno c'e' anche la 8% 2014 con clausola di step up di 125 bp se Thyssen riceve downgrade da due agenzie , una e' andata , vediamo se qualcuno si accoda:)

Ciao Solenoide,

senti io vorrei sapere se esiste uan banca on line che ti permette di acquistare le perpetuals. Tu che banca usi? Con fineco non è possible :(

grazie :up:
 
Ciao Solenoide,

senti io vorrei sapere se esiste uan banca on line che ti permette di acquistare le perpetuals. Tu che banca usi? Con fineco non è possible :(

grazie :up:

Ciao ,
qui quasi tutti utilizzano IW Bank per acquistare perpetual , pero' questo tipo di operativita' (perpetual e piu' in generale OTC) e' telefonica anche con IW.
Ad operare online fino ad ora c'e' solo Mais78 con Swissquote.


Ciao
 
Riviste al ribasso stime per gli obiettivi di medio termine (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 nov - ThyssenKrupp ha annunciato che tagliera 20.000 :eek::eek::eek: posti di lavoro in tutto il mondo a partire da oggi fino alla fine di settembre 2010, riducendo il suo organico a 167.000 unita. Inoltre il gigante tedesco dellacciaio ha rivisto al ribasso gli obiettivi di medio termine e ora si aspetta un fatturato tra 50 e 60 miliardi di euro, contro i 60-65 mld previsti, e un utile ante imposte di "piu 4 miliardi" invece che tra i 4 e i 5 miliardi. Il presidente Ekkehard Schulz ha precisato che la ThyssenKrupp, che a meta novembre ha dichiarato per lesercizio 2008/09 una perdita ante imposte di circa 2,4 miliardi di euro, si aspetta di tornare a profitto nellanno fiscale corrente. Gdl (RADIOCOR) 27-11-09 11:50:56 (0105) 5 NNNN
 
Aggiorniamo anche Voestalpine: ha ricevuto dallo Stato austriaco garanzie su un finanziamento da 300 mln euro per rafforzare la liquidità durante la crisi, avendo escluso invece (almeno per i prox 12-18 mesi, a detta del CEO) un aumento di capitale poiché non avrebbe bisogno, al momento, di rafforzare la liquidità disponibile.

V. è stata autorizzata dall'assemblea degli azionisti a varare un adc fino a 2 mld euro.

Il finanziamento garantito ha durata quinquennale e su di esso V paga un interesse del 4,5%.

Austria's Voestalpine gets state loan guarantee - Forbes.com

Avrebbe chiesto analoghe garanzie allo stato tedesco per altri 200-300 mln euro

Voestalpine asks Germany for loan guarantee | Industries | Industrials, Materials & Utilities | Reuters

I conti dell'ultimo trimestre (Q2/2009-10 per V.) hanno visto la società chiudere con un modestissimo utile netto (8,4 mln euro), con un fatturato in calo del 36% ed un EBIT in calo dell'84%. Si apetta analoghi risultati per l'ultimo trimestre dell'anno ed un miglioramento per l'esercizio 2010/11

Voestalpine Second-Quarter Profit Plummets; Beating Estimates

By Zoe Schneeweiss

Nov. 19 (Bloomberg) -- Voestalpine AG, Austria’s biggest steelmaker, said second-quarter profit fell 97 percent, beating estimates, as demand for steel declined. The company reiterated that it is expecting to make a profit in fiscal 2010.

Net income after payment to hybrid bondholders dropped to 8.4 million euros ($12.6 million) in the three months through September from 257.6 million euros, the Linz-based company said in an e-mailed statement today. That compares with a 33.5 million-euro-loss estimate of 8 analysts surveyed by Bloomberg. Sales fell 36 percent to 2.07 billion euros.

“Based on the economic situation that continues to be extremely challenging in the most significant customer industries and considering the negative seasonal effects, in particular, the extensive Christmas closures of many customer plants, one can assume a similar operating result in the third quarter of the business year as in the second quarter,” the company said in the statement.

Voestalpine expects “a clearly positive profit from operations” in fiscal 2010, the statement said. Earnings before interest and taxes in the second quarter fell 84 percent to 70.4 million euros.

“It should be possible to attain a profit for the period (net income) that is, at the very least, at the break-even level,” the company said in the statement.
 

Similar threads

Users who are viewing this thread

Back
Alto