Obbligazioni societarie Voestalpine, ThyssenKrupp, ArcelorMittal e l'industra dell'acciaio

Accidenti che debacle!!

Le cedole interessanti mi attirano, però di fronte a questi report viene voglia di aspettare prezzi in rintracciamento. To be or not to be??:-?

E' un momento decisamente nero per i produttori di acciaio... io aspetterei, secondo me si potranno comprare meglio.
 
Mi stupisce la tenuta del perpetual di Voestalpine ... ma mi viene da pensare che scenderà ancora...

A dir la verità molti bond corporate sia senior che unsecured hanno quotazioni troppo alte secondo me. Dall'eccesso di ottobre-novembre si è passati all'eccesso opposto.

E' abbastanza normale dopotutto, il mercato funziona così... prima o poi si correggerà da solo.

I preferred imho cominceranno a diventare interessanti se sospenderanno la cedola: arriverebbero a quotazioni profondamente distressed e allora lì il gioco potrebbe valere la candela, se Voestalpine fosse sufficientemente forte per sopravvivere alla crisi.
 
A dir la verità molti bond corporate sia senior che unsecured hanno quotazioni troppo alte secondo me. Dall'eccesso di ottobre-novembre si è passati all'eccesso opposto.

E' abbastanza normale dopotutto, il mercato funziona così... prima o poi si correggerà da solo.

I preferred imho cominceranno a diventare interessanti se sospenderanno la cedola: arriverebbero a quotazioni profondamente distressed e allora lì il gioco potrebbe valere la candela, se Voestalpine fosse sufficientemente forte per sopravvivere alla crisi.

C'è anche una change of control put che andrebbe presa in considerazione e che presumibilmente è fra le ragioni che tengono alte le quotazioni del bond... ;)

Supponiamo che io sia Voestalpine e capisca che di qui a 1 anno la situazione potrebbe essere molto seria (parlo per ipotesi, ma chi è nel comparto le cose le coglie con un certo anticipo). Cercherei di vendermi a qualcuno che ha le spalle più grosse delle mie.

E se si trova, quel qualcuno è tenuto a riscattare il perpetual...
 
Intanto, per chi avesse già acquistato il perpetual, una notizia confortante: un dividendo 2008/9 verrà pagato, il che elimina ogni dubbio circa il pagamento della cedola del perpetual...

Voestalpine CEO says will pay dividend for '08/'09
Wed Feb 25, 2009 8:03am EST

VIENNA, Feb 25 (Reuters) - Voestalpine (VOES.VI) will pay a dividend for the 2008/2009 business year, but it will be below last year's 2.10 euros per share, Chief Executive Wolfgang Eder said on Wednesday in a conference call with journalists.

"There will be one, but I can't say how much it will be," Eder said. (Reporting by Boris Groendahl and Sarah Marsh)
 
E ieri erano stati diffusi i conti dell'ultimo trimestre... riporto questa Bloomberg che informa peraltro del calo della produzione globale di acciaio nell'ordine del 24% y-o-y verificatasi a gennaio e del calo del 43% dei coils laminati a caldo, un benchmark per gli acquisti di semilavorati da parte delle industrie automobilistiche e delle costruzioni.

Circa V, il calo della domanda ha abbattuto l'utile netto, mentre le vendite, sono ancora marginalmente salite nel trimestre, dell'1,5% su base annua, un risultato complessivo piuttosto buono se raffrontato a quello di molti competitors.

Anche il taglio alla forza lavoro ed alle ore lavorate appare abbastanza contenuto, sempre se raffrontato a quello altrui.

Per l'esercio fiscale in chiusura al 31 marzo prossimo, V cmq prevede un EBITDA nell'ordine di 1,7 mld euro contro gli 1,84 dell'anno precedente, ed un EBIT di 1 mld euro contro gli 1,12 dell'esercizio percedente.

Impossibile un forecast per l'esercizio 2009/10 (aprile 2009 marzo 2010) stanti le condizioni di mercato, V prevede che anche nel peggiore dei casi registrerà un utile operativo significativo.

La decisione circa la costruzione del maximpianto di V in Est Europa è rinviata sine die.

Voestalpine Third-Quarter Profit Falls on Weaker Steel Demand

y Zoe Schneeweiss

Feb. 25 (Bloomberg) -- Voestalpine AG, Austria’s biggest steelmaker, said fiscal third-quarter profit fell 57 percent after the global economic slowdown cut demand from construction companies and automakers.

Net income declined to 68.6 million euros ($88 million) in the three months through December, from 161.2 million euros a year earlier, the Linz-based company said in an e-mailed statement. That beat the 64.6 million-euro median forecast of six analysts surveyed by Bloomberg News. Sales increased 1.5 percent to 2.79 billion euros.

Steelmakers around the world have cut production and payrolls as demand and prices plunge. ArcelorMittal said in November it would reduce output by more than 30 percent and eliminate as many as 9,000 jobs. Voestalpine is cutting about 300 of its 42,062 workers and work hours for about 7,600 employees.

“The recession affected all customer segments within a matter of only a few weeks, and the crisis has even washed over into the threshold countries which served as the driver for the global economy over the past years,” Voestalpine said in the statement.

Voestalpine forecast earnings before interest, tax, depreciation and amortization of about 1.7 billion euros for the year ending March 31, compared with 1.84 billion euros a year earlier. Earnings before interest and tax will be about 1 billion euros, compared with 1.12 billion a year earlier, it said.

Market ‘Uncertainty’

The “current uncertainty about future market developments in general make reliable predictions” for the year beginning April 1 “impossible,” Voestalpine said. “However, even with continually negative market development, we still expect to report a clearly positive operating result.”

Voestalpine fell 48 cents, or 3.9 percent, to close at 11.97 euros in Vienna yesterday, the lowest since November 2004. The stock has fallen 72 percent in the last 12 months, valuing the company at 1.97 billion euros.
The company said in December that a decision about building a steel mill in the Black Sea region, its biggest-ever investment, was deferred “indefinitely” because of slowing economic growth in the region.

The price of European hot-rolled coil steel, a benchmark product used in cars and construction, declined 43 percent in the last three months of 2008 to $425 a metric ton, according to data compiled by Metal Bulletin.
Global steel production fell an annual 24 percent in January, the World Steel Association said Feb. 20.
 
Notizia agrodolce del 2 marzo:
da una parte si abassano le raccomandazioni, dall'altravista la company viene giudicata con il più basso fattore di rischio del settore.

Ribassi superiori ai tre punti percentuali per Voestalpine sul listino viennese. Il titolo del gruppo siderurgico austriaco cede il 3,42% a 11,86 euro per azione dopo avere incassato la bocciatura di Deutsche Bank. In una nota diffusa oggi gli esperti della banca tedesca hanno infatti abbassato la raccomandazione su Voestalpine da "buy" a "hold", mentre il prezzo obiettivo è stato ridotto a 15 da 27,60 euro per azione. Quello che impensierisce maggiormente gli analisti di Deustche Bank è soprattutto il settore dell'acciaio che, a loro avviso, non si riprenderà prima del secondo semestre 2009. "Consideriamo Voestalpine una compagnia con il più basso livello di rischio nel settore - spiega il broker - e il solido focus nei prodotti di nicchia potrebbe aiutarla a proteggere i prezzi medi".
 
Notizia agrodolce del 2 marzo:
da una parte si abassano le raccomandazioni, dall'altravista la company viene giudicata con il più basso fattore di rischio del settore.

Ribassi superiori ai tre punti percentuali per Voestalpine sul listino viennese. Il titolo del gruppo siderurgico austriaco cede il 3,42% a 11,86 euro per azione dopo avere incassato la bocciatura di Deutsche Bank. In una nota diffusa oggi gli esperti della banca tedesca hanno infatti abbassato la raccomandazione su Voestalpine da "buy" a "hold", mentre il prezzo obiettivo è stato ridotto a 15 da 27,60 euro per azione. Quello che impensierisce maggiormente gli analisti di Deustche Bank è soprattutto il settore dell'acciaio che, a loro avviso, non si riprenderà prima del secondo semestre 2009. "Consideriamo Voestalpine una compagnia con il più basso livello di rischio nel settore - spiega il broker - e il solido focus nei prodotti di nicchia potrebbe aiutarla a proteggere i prezzi medi".

Guarda Dino, le raccomandazioni delle banche di affari (tale considero DB) sull'equity secondo me valgono in chiave contraria quale indicatori dei loro comportamenti sull'azione.

In questa chiave, loro sono Buy sull'azione quando la shortano, sono Sell quando la acquistano, sono Hold quando non hanno posizioni.

Un passaggio da Buy a Hold vuol dire che hanno smesso di shortarla ma non hanno preso ancora poszioni rialziaste (nel qual caso, avrebbero consigliato al mercato di vendere)
 
Guarda Dino, le raccomandazioni delle banche di affari (tale considero DB) sull'equity secondo me valgono in chiave contraria quale indicatori dei loro comportamenti sull'azione.

In questa chiave, loro sono Buy sull'azione quando la shortano, sono Sell quando la acquistano, sono Hold quando non hanno posizioni.

Un passaggio da Buy a Hold vuol dire che hanno smesso di shortarla ma non hanno preso ancora poszioni rialziaste (nel qual caso, avrebbero consigliato al mercato di vendere)

Ergo: guardare i fatti e lasciar stare le chiacchere...;)
 
Ergo: guardare i fatti e lasciar stare le chiacchere...;)

I fatti purtroppo non siamo possibilitati a conoscerli,intesi come reali comportamenti di trading proprietario sui titoli (ossia fatto con i soldi loro, non per conto dei clienti) ma per alcune banche, se ti segni il loro rate sui titoli e lo sovrapponi ad un grafico, ti assicuro che i risultati sono eloquenti. :lol:

Fra le peggiori, ossia quelle che danno al mercato quasi sempre raccomandazioni opposte a quanto fanno, si segnalano Goldman Sachs e Deutsche Bank, almeno per quanto ho potuto constatare... ;)
 

Similar threads

Users who are viewing this thread

Back
Alto