Obbligazioni societarie Voestalpine, ThyssenKrupp, ArcelorMittal e l'industra dell'acciaio

I fatti purtroppo non siamo possibilitati a conoscerli,intesi come reali comportamenti di trading proprietario sui titoli (ossia fatto con i soldi loro, non per conto dei clienti) ma per alcune banche, se ti segni il loro rate sui titoli e lo sovrapponi ad un grafico, ti assicuro che i risultati sono eloquenti. :lol:

Fra le peggiori, ossia quelle che danno al mercato quasi sempre raccomandazioni opposte a quanto fanno, si segnalano Goldman Sachs e Deutsche Bank, almeno per quanto ho potuto constatare... ;)


Mark, non ci avevo mai pensato (ingenuo!!) ma, facendo mente locale, credo proprio che tu abbia ragione!!!:rolleyes:
 
I fatti purtroppo non siamo possibilitati a conoscerli,intesi come reali comportamenti di trading proprietario sui titoli (ossia fatto con i soldi loro, non per conto dei clienti) ma per alcune banche, se ti segni il loro rate sui titoli e lo sovrapponi ad un grafico, ti assicuro che i risultati sono eloquenti. :lol:

Fra le peggiori, ossia quelle che danno al mercato quasi sempre raccomandazioni opposte a quanto fanno, si segnalano Goldman Sachs e Deutsche Bank, almeno per quanto ho potuto constatare... ;)

Ecco Mark mi dai lo spunto per chiarire questa cosa a beneficio di tutti noi, anche se un po' OT con il 3ad in questione, ma penso ne valga la pena:
Si, Mark quando ho scritto quella frase avevo proprio in mente il comportamento di una grossa banca d' affari che su un titolo (qualche tempo addietro se parlo' nn so se qui o là) e mi ricordo, che questa banca d'affari fino a qualche giorno prima era azionista di questo titolo (sinceramente il nome proprio mi sfugge) e quindi lo pompava con add o buy e target price assurdi; poi nel volgere di un paio di giorni o forse neanche una settimana, VENDUTA la quota e con pingue gain comicio' con sell t price ben + bassi etc.
E qualche forumer disse "ecco stavolta nn hanno nemmeno aspettato un po' per levarsi la maschera, sono senza vergogna... " o qualcosa del genere, argomentando questa cosa con dovizia.
Come puoi immaginare, la cosa mi colpi' e molto. e se riuscissi a ricordarmi quale 3ad era lo posterei volentieri.
Imparata la lezione le segnalazioni di add sell target price etc etc le prendo un po' con le pinze ma sopratutto mi pongo sempre la domanda: cui prodest? a chi giova? e quando c'è un' attimo (purtroppo nn molto!) vado un po' a controllare anche semplicemente con google.Al sistema con il grafico nn ci avevo pensato..ottimo.
 
Ultima modifica:
Oggi ho parlato con la trafileria da cui mi servo abitualmente , una azienda di dimensioni medio-piccole ma che vende in tutta Italia e qualcosa anche all'estero.
Marzo per ora e' peggio dei mesi passati , sono ampiamente sotto il 50% rispetto alla produzione media.
Nella mia zona le aziende metalmeccaniche che conosco sono passate quasi tutte alla cassa integrazione , anche le piccole che avevano resistito meglio nei mesi scorsi.
 
Oggi ho parlato con la trafileria da cui mi servo abitualmente , una azienda di dimensioni medio-piccole ma che vende in tutta Italia e qualcosa anche all'estero.
Marzo per ora e' peggio dei mesi passati , sono ampiamente sotto il 50% rispetto alla produzione media.
Nella mia zona le aziende metalmeccaniche che conosco sono passate quasi tutte alla cassa integrazione , anche le piccole che avevano resistito meglio nei mesi scorsi.

D'altronde, l'automotive è impegnata a svuotare i piazzali, l'edilizia è ferma, gli ordinativi di nuovi macchinari in calo...
 
Negli USA U.S Steel ha operato nel Q4/2008 con una capacità di utilizzo degli impianti al 45% ... sfido che sono tentati dal protezionismo circa l'impiego di acciaio made in USA per le infrastrutture che Obama intende varare...

Per Moody's prospettive ancora grame per il 2009 almeno...

Solo bond in USD sull'euromercato.

[FONT=verdana,arial,helvetica]Moody's reviews US Steel's ratings for possible downgrade[/FONT]
spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif


spacer.gif
[FONT=verdana,arial,helvetica]Approximately $1.6 billion of debt placed under review [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]New York, March 13, 2009 -- Moody's Investors Service placed the Baa3 senior unsecured ratings of United States Steel Corporation (US Steel) under review for possible downgrade. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]The review results from the challenges facing the company as steel industry conditions remain difficult with very weak demand and low capacity utilization levels. The company's North American operations operated at roughly 45% of capacity in the fourth quarter of 2008. Given current industry utilization rates, Moody's expects that the company's 2009 run rates to date have not improved from fourth quarter 2008 levels while prices have continued to deteriorate. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]In addition, the tubular market, which had held strong through the end of 2008 has evidenced weakening in 2009. Moody's expects these conditions to continue longer than initially anticipated. While US Steel has reduced production in an attempt to better match the low demand levels, the reduced ability to absorb fixed costs, the low operating rates and lower prices are expected to result in losses until conditions improve significantly. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]The review will focus on the company's ability to further reduce controllable costs, the impact of current operating rates on earnings and cash flow, and liquidity available to meet ongoing requirements, including any necessary capital investments. The review will also consider the level of pension payment and other OPEB requirements, particularly in light of the increase in the size of the company's unfunded pension liabilities and the company's ability to manage the heightened level of leverage in its capital structure. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]On Review for Possible Downgrade: [/FONT]
[FONT=verdana,arial,helvetica]..Issuer: Allegheny County Industrial Dev. Auth., PA [/FONT]
[FONT=verdana,arial,helvetica]....Senior Unsecured Revenue Bonds, Placed on Review for Possible Downgrade, currently Baa3 [/FONT]
[FONT=verdana,arial,helvetica]..Issuer: United States Steel Corporation [/FONT]
[FONT=verdana,arial,helvetica]....Multiple Seniority Shelf, Placed on Review for Possible Downgrade, currently (P)Baa3 [/FONT]
[FONT=verdana,arial,helvetica]....Senior Unsecured Regular Bond/Debenture, Placed on Review for Possible Downgrade, currently Baa3 [/FONT]
[FONT=verdana,arial,helvetica]Outlook Actions: [/FONT]
[FONT=verdana,arial,helvetica]..Issuer: United States Steel Corporation [/FONT]
[FONT=verdana,arial,helvetica]....Outlook, Changed To Rating Under Review From Stable [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]The last rating action on US Steel was December 5, 2007, when a Baa3 senior unsecured rating was assigned to its note issue. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]Headquartered in Pittsburgh, PA, US Steel manufactures a wide variety of steel sheet, tubular and tin products. Revenues for the year ended December 31, 2008 were $23.8 billion. [/FONT]
 
Ultima modifica:
Negli USA U.S Steel ha operato nel Q4/2008 con una capacità di utilizzo degli impianti al 45% ... sfido che sono tentati dal protezionismo circa l'impiego di acciono made in USA per le infrastrutture che Obama intende varare...

Per Moody's prospettive ancora grame per il 2009 almeno...

Solo bond in USD sull'euromercato.


Bernanke ha detto ripresa dalla fine del 2009.......mah.
Se è vero bene altrimenti quando lui parla dopo queste affermazioni, non gli crede più nessuno.
 
Nucor, altro produttore USA di acciaio, è passata da un livello di utilizzazione degli impianti al 48% nel Q4/2008 al 43% nel quarter in corso. Fra gli aspetti paradossali della situazione, quello per cui il downturn verificatosi nel post-Lehman è stato così veloce ed ha invertito in maniera così repentina e drastica il trend alla crescita dei prezzi delle materie prime, che molti produttori si sono ritrovati a subire perdite per accordi con cui avevano fatto hedging sui prezzi, oppure a dover abbattere il valore di inventario delle scorte di materie prime accresciute a prezzi molto più elevati degli attuali, sull'assunto, rivelatosi errato, di possibili ulteriori futuri aumenti.

Nucor è finita in creditwatch negativo da parte di S&P, che assume il protrarsi della situazione attuale.

La segnalo anche perché ha alcuni eurobond emessi in USD...

5% Nucor 2012

http://anleihen.onvista.de/snapshot.html?ID_INSTRUMENT=18859431

5.75% Nucor 2017

http://anleihen.onvista.de/snapshot.html?ID_INSTRUMENT=18859416

6.4% Nucor 2037

http://anleihen.onvista.de/snapshot.html?ID_INSTRUMENT=18859381

Nucor Corp. 'A+' Long-Term Ratings Placed On Watch Negative; 'A-1' Short-Term Ratings Affirmed

NEW YORK (Standard & Poor's) March 18, 2009--Standard & Poor's Ratings Services said today that it placed its 'A+' corporate credit and senior
unsecured debt ratings on Nucor Corp. on CreditWatch with negative
implications. We also placed the 'A+' senior secured rating on Nucor on
CreditWatch with negative implications.

At the same time, we affirmed the 'A-1' short-term corporate credit and
commercial paper ratings on the company.

"The CreditWatch listing follows the company's recent announcement that its first-quarter 2009 operating performance would be weaker-than-expected as a result of the continued deterioration in market conditions within the steel industry, including weaker customer demand, production rates, and pricing across all of Nucor's product lines," said Standard & Poor's credit analyst Marie Shmaruk.

In addition, the lower production levels have slowed the rate at which the company's mills are consuming higher cost pig iron inventories, which Nucor purchased before the cyclical downturn. Consequently, the company now expects to post an earnings loss for the first quarter and is operating at utilization rates around 43% compared to 48% during the fourth quarter of 2008.

Because of the expected earnings decline, combined with our expectation
of continued economic and market weakness throughout 2009, we have become more concerned that Nucor's credit metrics could deteriorate to levels that we would no longer deem to be appropriate for the current rating. We expect that debt to EBITDA could go above 2x and funds from operations to total debt to be under 45%.

In resolving the CreditWatch listing, we will meet with management and
evaluate its operating and financial strategies in light of the ongoing
challenging operating environment. The company's ability to adjust its
operations to maintain profitability and its cash-generating ability will be
key components of our review in light of the continuing weak markets.

However, given the company's good market positions, flexible cost structure, relatively modest debt levels, and strong liquidity, we would likely limit a downgrade to one notch.
 
Sempre sulla situazione dell'acciaio (uno dei primi indicatori della ripresa globale, quando verrà, sarà espresso da questi dati) una indicazione della situazione worldwide aggiornata a febbraio 2009 è quella proveniente dal rapporto mensile della WSA (World Steel Association).

A questo link trovate il dispaccio stampa di presentazione del report e la possibilità di scaricarvi il pdf con il documento (in inglese).

http://www.worldsteel.org/?action=newsdetail&id=262

Posto invece un articolo del Sole 24 ore di ieri che riprende e commenta alcuni contenuti del report.

Acciaio marzo 2009.gif
 
In settimana Fitch aveva anche messo sotto osservazione Thyssen Krupp per un downgrade. Poichè TK ha dichiarato che, al netto dei costi di ristrutturazione e degli investimenti in essere in nuovi impianti di produzione, nell'esercizio di bilancio che va a chiudersi al settembre 2009 riuscirà a generare utili solo in caso di miglioramento del contesto di mercato nella seconda metà dell'anno, e poiché invece Fitch ritiene che nel prosieguo dell'anno la situazione potrebbe peggiorare, ed il contesto compartimentale restare debole anche nel 2010, il rischio che il merito di credito di TK possa subire un forte deterioramento nei prossimi 12-18 è visto come elevato.

Anche TK vanta una forte posizione di liquidità, che funge in prospettiva da supporto al rating, ed ha varato misure di ristrutturazione finalizzate a conseguire un taglio dei costi nell'ordine del 500 mln euro l'anno nel medio periodo.

Fitch Places ThyssenKrupp on Rating Watch Negative

19 Mar 2009 1:43 PM (EDT)

Fitch Ratings-London-19 March 2009: Fitch Ratings has today placed Germany-based ThyssenKrupp AG's (TK) Long-term Issuer Default (IDR) and senior unsecured 'BBB+' ratings and Short-term IDR 'F2' on Rating Watch Negative.

The rating action follows TK's announcement that it expects a material decline in its operating results in the financial year ending 30 September 2009, as a result of rapidly deteriorating global market conditions, Fitch now believes TK will not make a profit this year, following the company's statement today that economic recovery in the second half of the year is a precondition for reporting positive earnings, before project and restructuring costs.

Fitch, however, expects the global economy to weaken further during 2009. TK further announced that it plans to restructure its operations and aims to achieve cost savings of EUR500m per year over the medium-term. However, over the short-term, earnings will be significantly affected by such restructuring measures and write-downs as well as by project costs for new steel plants.

The RWN reflects the risk that a weakening in TK's profitability, cash flow and credit metrics to levels inconsistent with a 'BBB+' rating has markedly increased. While Fitch acknowledges TK's measures to cope with the adverse economic conditions, the agency expects the operating environment to remain challenging over the next two years, presenting downside risks to the rating.

Fitch expects to resolve the RWN within the next two months following discussions with management and once it has assessed the impact that the recession would have on TK's financial profile.

TK's earnings before taxes before major non-recurring items declined to EUR333m in Q109, compared with EUR715m in Q108. Earnings were particularly affected by the weak performance of the stainless steel division including material inventory impairments. It expects slightly positive operating earnings for H109, indicating a loss in Q209.

The group's liquidity of more than EUR5bn as at Q109 including cash and equivalents of EUR3.3bn continues to be a key supporting factor for the ratings and provides a buffer to the global recession.

To preserve liquidity and earnings, TK has earlier announced several steps to reduce costs, lower net working capital and adjust its investment programme.

TK is a diversified industrial group. The conglomerate, which employs nearly 200,000 people worldwide, has leading global market positions in steel and elevators, as well as in selected engineering and services activities. TK realised sales of EUR53.4bn in FY08
 

Similar threads

Users who are viewing this thread

Back
Alto