f4f
翠鸟科
non è affatto una provocazione : è semplicemente la logica conseguenza dell'attribuire una misura di valore relativa (relativismo)
dovresti leggerti qualcosa su Singer che è forse il più influente filosofo contemporaneo , con una cattedra di Etica Pratica a Princeton
questo signore , che è a fondamento del pensiero animalista attorno al quale gira parte della cultura vegan , partendo dalla premessa data, arriva a dimostrare , in modo del tutto coerente e razionale che la sacralità della vita è priva di senso e deve essere sostituita dalla qualità della vita
questo porta ad alcune conseguenze , come , per es :
... Nel soppesare la gravità dell’atto di togliere una vita, bisogna prescindere da specie, razza e sesso ...
... provocare la morte di un bambino disabile non equivale moralmente a provocare la morte di una persona. A volte non è per niente sbagliato ...
... è preferibile sopprimere un bambino malato in fase neonatale e sostituirlo con un nuovo progetto creativo ...
Peter Singer
premesso che non sono relativista, e tantomento Ignaziano ( ! ),
ammetto che ho sempre trovato storicamente la questione della salvaguardia della vita umana come soggetta a mutevoli ( ma sempre più ampie) valutazioni...
senza andare a scomodare il caso isolato di Amalric o il sistema dell'Inquisizione, ricordo qui che il Vaticano solo da dieci anni ha totalmete abolito la pena di morte
Papa Paolo VI rimosse la pena di morte dagli statuti vaticani, abrogandola per qualsiasi reato, annunciando la modifica nell'agosto 1969. Tuttavia il cambiamento divenne di pubblico dominio solo nel gennaio 1971, quando alcuni giornalisti accusarono Paolo VI di ipocrisia per le sue critiche alle esecuzioni capitali in Spagna e Unione Sovietica. La pena di morte venne rimossa completamente dalla Legge fondamentale del Vaticano con motu proprio solo il 12 febbraio 2001, su decisione di Giovanni Paolo II .
vale cmq la pena di ricordare che in Italia le ultime condanne a morte sono del 1947, che è stata totalmente abrogata solo nel 2007,
e che la legge contro la tortura è ancora in Commissione