tucciotrader
Trader Calabrese
Volevo sapere se le seguenti impostazioni, secondo voi, fossero giuste per utilizzare il William's %R come indicatore di ciclo.
Parto dal presupposto che in genere preferisco un osservazione di breve periodo
Utilizzo spesso come base grafica il 15 minuti a barre, quindi mi baserò su questo time frame per settare l'indicatore, come segue:
Ciclo T-2 2gg = 64 barre da 15 minuti
Ciclo T-1 4gg = 136 barre da 15 minuti
Ciclo T 8gg = 272 barre da 15 minuti
Ciclo T+1 16gg = 544 barre da 15 minuti
Quando tutti e quattro gli indicatori di ciclo vanno in forte sincronia (tra i -95 e -99) posso dire che sta per ripartire a breve un nuovo ciclo?
(Ultimamente, tutti e quattro gli indicatori hanno avuto una fortissima sincronia il 23 settembre, dove è stato segnato un minimo importante, quindi, in teoria, sono ripartiti diversi cicli di breve??)
Ovviamente ci può stare un pò di inerzia prima della ripartenza del ciclo! L'indicatore più corto (64 barre = 2gg) dovrebbe essere il più reattivo mentre quello più lungo (544 barre = 16gg) il meno reattivo.
In aggiunta, un indicatore di volatilità % Bollinger fornirebbe un ulteriore aiuta all'interpretazione dei cicli.
Se queste impostazioni andassero bene, che valori dovrei usare per settare le relative medie mobili semplici in modo da rappresentare i rispettivi cicli (sempre tenendo conto del 15 minuti) ??
Avevo pensato a:
Ciclo T-2 2gg = 32 sma 15'
Ciclo T-1 4gg = 68 sma 15'
Ciclo T 8gg = 136 sma 15'
Ciclo T+1 16gg = 272 sma 15'
I valori non sono altro che la metà di quelli utilizzati per definire il ciclo con l'indicatore William's %R. Il settaggio utilizzato è per convenzione la metà del ciclo che si vuole rappresentare.
Sono appena all'inizo con lo studio dell'analisi ciclica, ma ripeto che l'utilizzo che ne farei è per prospettiva temporale intraday/breve periodo.
Leggo che un ciclo molto affidabile nel breve periodo è il T-1, come mai?
Grazie
Parto dal presupposto che in genere preferisco un osservazione di breve periodo
Utilizzo spesso come base grafica il 15 minuti a barre, quindi mi baserò su questo time frame per settare l'indicatore, come segue:
Ciclo T-2 2gg = 64 barre da 15 minuti
Ciclo T-1 4gg = 136 barre da 15 minuti
Ciclo T 8gg = 272 barre da 15 minuti
Ciclo T+1 16gg = 544 barre da 15 minuti
Quando tutti e quattro gli indicatori di ciclo vanno in forte sincronia (tra i -95 e -99) posso dire che sta per ripartire a breve un nuovo ciclo?
(Ultimamente, tutti e quattro gli indicatori hanno avuto una fortissima sincronia il 23 settembre, dove è stato segnato un minimo importante, quindi, in teoria, sono ripartiti diversi cicli di breve??)
Ovviamente ci può stare un pò di inerzia prima della ripartenza del ciclo! L'indicatore più corto (64 barre = 2gg) dovrebbe essere il più reattivo mentre quello più lungo (544 barre = 16gg) il meno reattivo.
In aggiunta, un indicatore di volatilità % Bollinger fornirebbe un ulteriore aiuta all'interpretazione dei cicli.
Se queste impostazioni andassero bene, che valori dovrei usare per settare le relative medie mobili semplici in modo da rappresentare i rispettivi cicli (sempre tenendo conto del 15 minuti) ??
Avevo pensato a:
Ciclo T-2 2gg = 32 sma 15'
Ciclo T-1 4gg = 68 sma 15'
Ciclo T 8gg = 136 sma 15'
Ciclo T+1 16gg = 272 sma 15'
I valori non sono altro che la metà di quelli utilizzati per definire il ciclo con l'indicatore William's %R. Il settaggio utilizzato è per convenzione la metà del ciclo che si vuole rappresentare.
Sono appena all'inizo con lo studio dell'analisi ciclica, ma ripeto che l'utilizzo che ne farei è per prospettiva temporale intraday/breve periodo.
Leggo che un ciclo molto affidabile nel breve periodo è il T-1, come mai?
Grazie