William's %R come indicatore ciclico

tucciotrader

Trader Calabrese
Volevo sapere se le seguenti impostazioni, secondo voi, fossero giuste per utilizzare il William's %R come indicatore di ciclo.

Parto dal presupposto che in genere preferisco un osservazione di breve periodo :up:

Utilizzo spesso come base grafica il 15 minuti a barre, quindi mi baserò su questo time frame per settare l'indicatore, come segue:

Ciclo T-2 2gg = 64 barre da 15 minuti
Ciclo T-1 4gg = 136 barre da 15 minuti
Ciclo T 8gg = 272 barre da 15 minuti
Ciclo T+1 16gg = 544 barre da 15 minuti

Quando tutti e quattro gli indicatori di ciclo vanno in forte sincronia (tra i -95 e -99) posso dire che sta per ripartire a breve un nuovo ciclo?

(Ultimamente, tutti e quattro gli indicatori hanno avuto una fortissima sincronia il 23 settembre, dove è stato segnato un minimo importante, quindi, in teoria, sono ripartiti diversi cicli di breve??)

Ovviamente ci può stare un pò di inerzia prima della ripartenza del ciclo! L'indicatore più corto (64 barre = 2gg) dovrebbe essere il più reattivo mentre quello più lungo (544 barre = 16gg) il meno reattivo.

In aggiunta, un indicatore di volatilità % Bollinger fornirebbe un ulteriore aiuta all'interpretazione dei cicli.

Se queste impostazioni andassero bene, che valori dovrei usare per settare le relative medie mobili semplici in modo da rappresentare i rispettivi cicli (sempre tenendo conto del 15 minuti) ??

Avevo pensato a:

Ciclo T-2 2gg = 32 sma 15'
Ciclo T-1 4gg = 68 sma 15'
Ciclo T 8gg = 136 sma 15'
Ciclo T+1 16gg = 272 sma 15'

I valori non sono altro che la metà di quelli utilizzati per definire il ciclo con l'indicatore William's %R. Il settaggio utilizzato è per convenzione la metà del ciclo che si vuole rappresentare.

Sono appena all'inizo con lo studio dell'analisi ciclica, ma ripeto che l'utilizzo che ne farei è per prospettiva temporale intraday/breve periodo.

Leggo che un ciclo molto affidabile nel breve periodo è il T-1, come mai?

Grazie :)
 
A questo punto dovrei trovare il software per fare le dovute prove.

Prorealtime versione gratuita parte da timeframe minimo 1 day.

Visual Trader non lo voglio installare sul mio pc, anche se ho account Directa.

C'è la versione gratuita di MultiCharts Discretionary Trader ma dovrei trovare dati offline in formato ascii di almeno 2 anni (a partire dalla chiusura di ieri) con timeframe minimo di 15 minuti.

Qualche aiuto per questa ultima opzione? :help:
 
Ho i dati a 15 minuti del future EURO STOXX 50 da metà luglio 2011.

Tuttavia, non so se sia meglio basare l'analisi sul future o sull'indice.

Nel caso del future ho 14 ore di trading giornaliere ovvero 56 barre a 15 minuti. Ma dalle 18 in poi praticamente il future è schiavo di wally.

In questo caso non so come dovrei aggiustare i valori dell'indicatore di William's per rispecchiare un ciclo ad esempio T-2 ecc basato su giornata di trading da 14 ore

EDIT:

T-2 2gg = 112 barre da 15'
T-1 4gg = 224 barre da 15'
T 8gg = 448 barre da 15'
T+1 16gg = 896 barre da 15'

Che ne pensate?
 
Ultima modifica:
sì, il Williams % è buono, lo uso pure io, ma Larry Williams stesso consiglia di settarlo a 1/3 del periodo che si vuole esaminare. Io infatti per esaminare 64 periodi settoi il W% a 22 ad esempio. Inoltre considera che è più un segnalatore di divergenze, quindi se magari va in ipervenduto insieme a un minimo dei prezzi, è possibile che i prezzi facciano un altro minimo con il W% fuori area di ipervenduto. Quindi occhio. Ciao ;)
 
sì, il Williams % è buono, lo uso pure io, ma Larry Williams stesso consiglia di settarlo a 1/3 del periodo che si vuole esaminare. Io infatti per esaminare 64 periodi settoi il W% a 22 ad esempio. Inoltre considera che è più un segnalatore di divergenze, quindi se magari va in ipervenduto insieme a un minimo dei prezzi, è possibile che i prezzi facciano un altro minimo con il W% fuori area di ipervenduto. Quindi occhio. Ciao ;)

Grazie. Ifatti per questo volevo aggiungerci anche la volatilità % bollinger per avere un ulteriore conferma. Poi cmq in generale uno aspetta sempre la conferma dal mercato e la sua inerzia :up:
 
In questo caso se ho:

T-2 2gg = 112 barre da 15'
T-1 4gg = 224 barre da 15'
T 8gg = 448 barre da 15'
T+1 16gg = 896 barre da 15'

come devo settare le medie mobili per rappresentare i relativi clicli?

Divido tutto per 2?
 
In questo caso se ho:

T-2 2gg = 112 barre da 15'
T-1 4gg = 224 barre da 15'
T 8gg = 448 barre da 15'
T+1 16gg = 896 barre da 15'

come devo settare le medie mobili per rappresentare i relativi clicli?

Divido tutto per 2?

Considerando 8 ore a seduta:
t-2= 32
t-1= 64
t=128
t+1=256

Considerando 9 ore:
t-2= 36
t-1= 72
t= 144
t+1= 288
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto