Carino il williams come indicatore ciclico.
lo usavo anche io con gli stessi settaggi delle medie cicliche
"
Calculation: The William's %R indicator is calculated on the following way:
%R = (( HH - Today's Close ) / ( HH - LL )) * -100
where:
LL = Lowest Low price in Period
HH = Highest High price in Period
"
altro non è che un indicatore di momentum, ovvero di velocità, molto simile allo stocastico.
Lo stocastico infatti si ottiene come differenza tra la chiusura e il minimo dei minimi, il williams invece considera la differenza tra il massimo dei massimi e la chiusura.
Molto simile è anche l'utilizzo di momentum (periodo), e media mobile semplice (periodo) del momentum (periodo).
Consiglio anche di inserire una media mobile triangolare 64 e una 128 sul grafico.
Scusate faccio una sparata perchè è sempre importante sapere che cosa si utilizza e come è costruito.
Perché si utilizzano congiuntamente le medie e il momentum per studiare i cicli, e che significato hanno?
L'approccio è ben spiegato da Hurst.
Cosa fa una media mobile? Annulla il "rumore" delle componenti cicliche inferiori al periodo che prendiamo in considerazione e mostra l'effetto che hanno le componenti cicliche SUPERIORI allo stesso periodo. La media mobile a 32 periodi, per esempio, fa una media dei prezzi di quei 32 periodi, sostanzialmente "appiattendo" e filtrando l'oscillazione dei prezzi delle componenti cicliche inferiori. I segnali che derivano dalla media sono ritardati del 25%, ed è anche per questo motivo che si usano medie pari alla metà del periodo ciclico preso in esame, con entrate e uscite gestite sulla metà del time frame di periodo.
Cosa fa il momentum? Il momentum è un'indicatore di velocità, è chiamato anche media inversa, e cioè mostra l'effetto che hanno le componenti cicliche INFERIORI al periodo considerato, annullando l'effetto delle componenti cicliche superiori. E' chiamato media inversa perché la differenza dei prezzi rispetto alla media di periodo dà il momentum di periodo.
Ecco perché sul grafico si mettono le medie e come oscillatore si usa il momentum. Ancora meglio la violazione della media mobile del momentum, come segnale di entrata e di uscita, anche se dà diversi falsi segnali in volatilità bassa (cioè quando la differenza tra il massimo dei massimi e il close di periodo, nel caso del willy, non è apprezzabile), proprio come gli incroci di medie.
ciao