FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Buongiorno a tutti, ciao Edvige e ben ritrovata. :)

Ad onor del vero e molto trasparentemente non mi sono mai posto il problema.

Differentemente da altre rare occasioni, per l'attuale contesto ciclico di breve perioro (leggi T+1) non ho mai avuto un piano B. Pur venendo meno le condizioni ideali di Prezzo e Tempo per una "dignitosa" conclusione del 2°T+1 di Indice sul minimo dell'8Gen, la reciprocitá in essere sulle oscillazioni di grado Tracy sta fungendo da cartina di tornasole circa la bontá della nostra ipotesi. In ultimo, la polaritá dell'attuale T-1 ci indicherá la via......

Non dimentichiamoci inoltre che l'inverso sta concludendo un Pluriennale e che tali "eccessi" potrebbero insistere per diverso tempo…..


PS: correggetemi se dico un'inesattezza, ma per i cultori del minimo del 27Dic è quasi tempo di spostare la bandierina o sbaglio? Mi pare che temporalmente quella copertina inizi ad essere corta....



Ciao Elico,
grazie :)
Buona giornata a te e a tutti
 
...un piccolo "fuori onda" solo per apprezzare a quale livello di dettaglio ci conduce l'osservazione della ciclicità inversa....

Oggi è il turno del Cacao, qualche giorno fa del Caffè e prima ancora del Natural Gas. Riscontri che puntualmente si manifestano grazie al nostro "doppio controllo".

Agli "altri" lasciamo le tavole "pitagoriche", le medie a pallini, le velocità centrate ed i tanti "se" e "ma".

http://www.investireoggi.it/forum/3275211-post1484.html
 
Ora sul daily il Ftse all share è posizionato al rialzo ed è partito il set up. Inoltre abbiamo avuto una violazione settimanale della resistenza a 18.000. Quindi ci sta tutto un allungo fino a 25.000 prima dell'estate.

Non sono le mie parole, ma ho fatto il copia e incolla di un noto attivista Maestro proveniente dall' Emilia romagna:lol:

Morale : gg per giorno arrivano notizie da tutte le regioni dell' ITALIAl

Ognuno le dice a modo suo ed e per questo che esistono i mercati....
 
...un piccolo "fuori onda" solo per apprezzare a quale livello di dettaglio ci conduce l'osservazione della ciclicità inversa....

Oggi è il turno del Cacao, qualche giorno fa del Caffè e prima ancora del Natural Gas. Riscontri che puntualmente si manifestano grazie al nostro "doppio controllo".

Agli "altri" lasciamo le tavole "pitagoriche", le medie a pallini, le velocità centrate ed i tanti "se" e "ma".

http://www.investireoggi.it/forum/3275211-post1484.html

:up: ;) Ciao Pat, ops, hai dimenticato le previsioni meteo,........................:D:lol:
 
...un piccolo "fuori onda" solo per apprezzare a quale livello di dettaglio ci conduce l'osservazione della ciclicità inversa....

Oggi è il turno del Cacao, qualche giorno fa del Caffè e prima ancora del Natural Gas. Riscontri che puntualmente si manifestano grazie al nostro "doppio controllo".

Agli "altri" lasciamo le tavole "pitagoriche", le medie a pallini, le velocità centrate ed i tanti "se" e "ma".

http://www.investireoggi.it/forum/3275211-post1484.html

Spettacolare Elico :D
 
Ok.

Se applichiamo questa considerazione al mondo dei cicli di Borsa possiamo affermare che se da A ha luogo un ciclo a 4gg, su A1 questa oscillazione individua il proprio high mentre su B troverebbe la sua naturale conclusione.

Questo è il metodo universale (o quasi) con il quale si declina un ciclo di Borsa ovvero tramite l'osservazione/rilevamento dei minimi in un determinato arco temporale.

Ma se affermiamo che il Mercato è ciclico, e dunque una qualsiasi oscillazione conserva il medesimo grado a parità di ampiezza temporale, è facilmente intuibile che il punto A1 identifica in maniera univoca, ma con reciprocità inversa, un minimo di un'oscillazione di pari grado temporale.

Quindi laddove affermiamo che l'oscillazione X identifica nel punto A1 il proprio high dobbiamo prendere atto che dal medesimo punto un'analoga ma inversa oscillazione -X avrà avuto luogo.

Riprendiamo il percorso intrapreso sperando di giungere, impegni permettendo, alla sua conclusione.

Allora.....

Dicevamo che con l'analisi ciclica misuriamo il "Tempo" e quest'ultimo, indipendentemente dalla sua estensione, assume la stessa ampiezza sia che lo si osservi "naturalmente" oppure con un angolo di -180°.

Quindi, se ad una estensione temporale associamo un determinato ed univoco gradiente ciclico (4gg, 8gg, 16gg, 32gg e così via) è naturale che lo stesso gradiente ciclico dovrà essere osservato anche in ottica -180°.

Ecco che allora, in mancanza di questo banale ma quantomai fondamentale requisito, il metodo ciclico Elico (sperando di non peccare di presunzione:rolleyes:) si prenderà la "briga" di affermare che una determinata oscillazione non sarà consistente poiché la medesima non troverà riscontro nell'ampiezza temporale inversa.

In sintesi, ad un top del sottostante, a parità di gradiente ciclico, dobbiamo necessariamente rilevare un bottom del suo movimento inverso (ciclicità dei max). Laddove questo non si verifica bisognerà ricerca nella ciclicità di grado inferiore o superiore a quella che stiamo osservando i dovuti riscontri reciproci......


Continua........
 
Riprendiamo il percorso intrapreso sperando di giungere, impegni permettendo, alla sua conclusione.

Allora.....

Dicevamo che con l'analisi ciclica misuriamo il "Tempo" e quest'ultimo, indipendentemente dalla sua estensione, assume la stessa ampiezza sia che lo si osservi "naturalmente" oppure con un angolo di -180°.

Quindi, se ad una estensione temporale associamo un determinato ed univoco gradiente ciclico (4gg, 8gg, 16gg, 32gg e così via) è naturale che lo stesso gradiente ciclico dovrà essere osservato anche in ottica -180°.

Ecco che allora, in mancanza di questo banale ma quantomai fondamentale requisito, il metodo ciclico Elico (sperando di non peccare di presunzione:rolleyes:) si prenderà la "briga" di affermare che una determinata oscillazione non sarà consistente poiché la medesima non troverà riscontro nell'ampiezza temporale inversa.

In sintesi, ad un top del sottostante, a parità di gradiente ciclico, dobbiamo necessariamente rilevare un bottom del suo movimento inverso (ciclicità dei max). Laddove questo non si verifica bisognerà ricerca nella ciclicità di grado inferiore o superiore a quella che stiamo osservando i dovuti riscontri reciproci......


Continua........

immagino che questo determini la non consistenza di taluni cicli, mmi pare di capire prevalentemente quelli pari..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto