FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Detto ciò, questo approccio, opportunamente validato nel tempo grazie ai casi di Mercato osservati, ci ha consentito di demolire alcune affermazioni metropolitane circa l'analisi ciclica tradizionale ovvero:

1) Non è vero che i "minimi" sono più importanti dei "massimi". Abbiamo, infatti, dimostrato che nel nostro metodo meritano analogo rispetto;
2) Su di un sottostante cosi come insistono dei vincoli ribassisti, esistono anche dei vincoli rialzisti;
3) Le "troncature" in analisi ciclica non esistono ed il loro palesarsi "mediatico" traduce solo l'impossibilità del trader di fornire una spiegazione/giustificazione alla propria visione "monodirezionale". A questo proposito vi cito cosa riportò il buon Torreggiani circa il Mensile del FTSEMIB 1Giu/25Lug: "....anomalia ciclica....."


Fine. :)

tuttavia vedo che molto spesso usi regole di ciclica classica, tipo linguax4 per determinazione del ciclo successivo, ecc. giusto?
 
Ciao abbiamo una discriminante sui T-3, ma a livello operativo mi sembra non cambi poi molto, in attesa di sciogliere i dubbi nelle prossime ore,...:rolleyes: Vincolo stringenti, sul giornaliero indice ipotizzando che si sia originato ieri alle 15.05, a quota 17555, NON possono essere ospitati T-5 rialzisti, mentre sull'inverso, nell'eventualità che non sia concluso a quota 17659, alle 16.15, avrebbe il vincolo sul T-5 in corso di chiudere in modalità riba, quindi sopra quota 17559,.........;)

infatti il mio era un dubbio prettamente accademico, fugato da questo tuo post e dal precedente di elico... il succo è capire il mercato in dT molto piccoli e capirne i vincoli piuttosto che cimentarsi in strecchare un battlepaln su un grafico...
 
XBEAR: ciclo T-1

La logica ciclica inversa ci omaggia, fatte salve le considerazioni odierne, di un nuovo T-2, il 4° del Tracy in vita dal 14Gen, all'interno del quale scorgiamo un 7°T-3 conclusosi alle 10:32 della seduta odierna a 21.25€/17688pt.

In attesa di comprendere se possiamo identificare nel minimo delle 16:08 (21.46€/17659) la conclusione della successiva ondulazione ciclica ad 8h, vi evidenzio che nel Tracy dell'XBR di cui sopra non è ammessa la formazione di un T-2 in configurazione rialzista.

Evento quest'ultimo che, in armonia con il tempo trascorso e le sequenze sin qui osservate, richiamerebbe la formazione di una nuova oscillazione di breve periodo di grado Tracy (...almeno....).

Anche per oggi è tutto. Buona serata.

:ciao:

Abbandoniamo la teoria per dedicarci alla pratica.

Il ciclo Giornaliero inverso (8°T-3) che aveva avuto luogo dal minimo delle 10:32 della seduta di ieri poneva uno stringente vincolo ribassista sul T-5 16:08/..... (quello attuale).

L'aver osservato, dopo tali dinamiche, l'insorgere di un nuovo top superiore a quello registrato ieri (22.05€/17457pt) mi induce ad ipotizzare l'avvento di una nuova oscillazione inversa ad 8h dal bottom delle 16:08 (21.25€/17659pt).

Definitive conferme giungeranno in questi minuti con i Prezzi confinati sopra 21.46€ (17688pt) nell'arco temporale di un T-6(60').

Capirete meglio ciò che intendo con il prossimo post sul FTSEMIB.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    88,5 KB · Visite: 97
Ultima modifica:
Abbandoniamo la teoria per dedicarci alla pratica.

Il ciclo Giornaliero inverso (8°T-3) che aveva avuto luogo dal minimo delle 10:32 della seduta di ieri poneva uno stringente vincolo ribassista sul T-5 16:08/..... (quello attuale).

L'aver osservato, dopo tali dinamiche, l'insorgere di un nuovo top superiore a quello registrato ieri (22.05€/17457pt) mi induce ad ipotizzare l'avvento di una nuova oscillazione inversa ad 8h dal bottom delle 16:08 (21.25€/17688pt).

Definitive conferme giungeranno in questi minuti con i Prezzi confinati sopra 21.46€ (17688pt) nell'arco temporale di un T-6(60').

Capirete meglio ciò che intendo con il prossimo post sul FTSEMIB.

perche' 688 e nn 659..
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Dopo 16h di sviluppo il 4°T-1 del FTSEMIB individua sul minimo delle 9:20 a 17457pt la conclusione del 2°ciclo Giornaliero.

Quest'ultimo, e con particolare interesse al movimento Intraday dell'ultimo T-5, non avrebbe nessuna difficoltà ad essere interpretato, grazie alla reciprocità offerta dell'analogo movimento inverso, come bottom identificativo del 1°T-2 dell'attuale 4gg.

Conferme in tal senso giungeranno con il superamento di quota 17659pt che, con questo movimento, consentirebbe al FTSEMIB di sincronizzarsi sull'inverso a livello di T-3.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    78,8 KB · Visite: 116
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    78,5 KB · Visite: 109
Dopo 16h di sviluppo il 4°T-1 del FTSEMIB individua sul minimo delle 9:20 a 17457pt la conclusione del 2°ciclo Giornaliero.

Quest'ultimo, e con particolare interesse al movimento Intraday dell'ultimo T-5, non avrebbe nessuna difficoltà ad essere interpretato, grazie alla reciprocità offerta dell'analogo movimento inverso, come bottom identificativo del 1°T-2 dell'attuale 4gg.

Conferme in tal senso giungeranno con il superamento di quota 17659pt che, con questo movimento, consentirebbe al FTSEMIB di sincronizzarsi sull'inverso a livello di T-3.

In sintesi, data la valenza ciclica assunta dalle oscillazioni di grado T-3, mi attenderei un top dell'attuale Giornaliero del FTSEMIB sopra 17659pt a patto che l'attuale 2h si riveli rialzista (componente Tempo).
 
Ultima modifica:
In sintesi, data la valenza ciclica assunta dalle oscillazioni di grado T-3, mi attenderei un top dell'attuale Giornaliero del FTSEMIB sopra 17659pt.

Buongiorno a tutti ... Pat quindi potremmo spostare punto di controllo sul minimo di questa mattina come swing incondizionato di t+1/tracy e t-1 ....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto