FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ciclo T-4

Gap-up a "saltare" il cluster resistenziale presente in area 17200pt. Livelli, dunque, che non sono tracciati a caso...... :)

Prossimo ostacolo di un certo rilievo individuabile in area 17450pt.

Nuovamente in area 17450pt. Questa volta, però, funge da supporto.....
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    75,6 KB · Visite: 123
Scusa ancora Elico, ho una domanda didattica da neofita :)
se per esempio parte un nuovo T+5 può essere che si componga in sequenza di un T+4 a cui segue un T+2 e poi un altro T+4?
 
Resistenza "angolare" a 17560 - 17630,..............;)

:) Sentita!! Da verificare l'efficacia della scadenza temporale odierna, che troverebbe conferma con la violazione al ribasso di quota 17268,.... :D Solamente in questo caso si verificherebbero le aspettative, per un bottom nella giornata di venerdi,.........;)
 
:) Sentita!! Da verificare l'efficacia della scadenza temporale odierna, che troverebbe conferma con la violazione al ribasso di quota 17268,.... :D Solamente in questo caso si verificherebbero le aspettative, per un bottom nella giornata di venerdi,.........;)
ok, allora ordino per antipasto un'apertura in gap per domani, per primo chiusura t-1 inverso entro la prima ora,
per secondo violazione riba di 17268 entro giovedi mattina
per dolce chiusura t-1 di indice venerdi ;)
 
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB: facciamo il punto sul medio periodo....

Ciclo T+2 (Mensile)
In armonia con quanto dichiarato nell'intervento del 22Mag scorso, il FTSEMIB ha utilizzato un ulteriore T-1 ribassista (21/24Mag) per completare il ciclo Mensile nato dal minimo relativo del 17Apr o, se preferite, da quello del 5Apr. Ci troviamo, dunque, dal bottom del 24Mag a 16846pt, nel 2°T+2 dell’Intermedio in corso. Fatta salva l’integrità dei supporti ciclici di brevissimo periodo che via via andranno a formarsi, i primi obiettivi rialzisti di breve periodo che possiamo individuare si posizionano tra 17700pt e 18150pt.

Ciclo T+3 (Intermedio)
Facciamo recepire dalla centratura del Trimestrale i razionali di cui sopra ed identifichiamo nella violazione ribassista di quota 16846pt, il livello di inversione dell’attuale T+3.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    74,3 KB · Visite: 117
  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    88,8 KB · Visite: 126
Ultima modifica:
Ciao Elico avrei una domanda:
Per quanto improbabile se questo T-1 assumesse polarità negativa lo consideri sempre il primo T-1 del T+2 se i massimi del precedente T+2 non venissero superat? O come lingua per nuovo T+2?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto