FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: facciamo il punto sul breve periodo....

Livelli statici Intraday per la seduta di mercoledì 29 Maggio (tra "[]" i cluster principali)
Resistenze: 17512, 17575, 17637 e [17668, 17700, 17732pt]
Supporti: 17450, 17387, 17325, 17262 e [17173, 17200, 17231pt]


Buona serata a tutti! ;)
:ciao:
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    74,9 KB · Visite: 137
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    79,5 KB · Visite: 132
  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    76 KB · Visite: 120
Ciao Elico avrei una domanda:
Per quanto improbabile se questo T-1 assumesse polarità negativa lo consideri sempre il primo T-1 del T+2 se i massimi del precedente T+2 non venissero superat? O come lingua per nuovo T+2?

No, i livelli di ritracciamento subiti dal T-1 inverso sono tali, laddove si verificasse la dinamica che hai ipotizzato, da farmi considerare una lingua di Bayer di grado T-1 quella generatasi tra il 22/28Mag.

In sintesi con un ritracciamento superiore al 78.6% di Fibonacci l'attuale movimento inverso assumerebbe caratteristiche tali da introdurre un nuovo Mensile (inverso).

E' naturale che abbiamo bisogno di conferme. :)
 
Non che cambi di molto la situazione ma riguardando su forexpros sui giornalieri trovo perfetta correlazione considerando quanto segue.
sottostante:
1° t-3 13.30 del 24 12 del 27 (top alle 10.45 del 27 con partenza t-3 inverso)
2° t-3 12 del 27 11.16 di oggi (top alle 10.08 di oggi con partenza new t-3 inverso).
3° t-3 dalle 11.16 di stamattina (top alle 16.02 a 17548).
 
No, i livelli di ritracciamento subiti dal T-1 inverso sono tali, laddove si verificasse la dinamica che hai ipotizzato, da farmi considerare una lingua di Bayer di grado T-1 quella generatasi tra il 22/28Mag.

In sintesi con un ritracciamento superiore al 78.6% di Fibonacci l'attuale movimento inverso assumerebbe caratteristiche tali da introdurre un nuovo Mensile (inverso).

E' naturale che abbiamo bisogno di conferme. :)
si le mie ipotesi sono 4 al momento su inverso:
1) t-1 traghettatore come descritto da Pat (non supera 17645)
2) t-1 inverso ribassista lingua per new t+2 (va sopra 17645 entro domani)
3) tracy inverso ribassista lingua per new t+3 inverso (estensione massima entro primi giorni prox settimana)
4) t+2 inverso ribassista da inserire nel t+4 inverso partito il 29 gennaio.

percentuali da me attribuite a stasera:
1= 25%
2= 5%
3= 40%
4= 30%.

entro giovedì penso che ragionevolmente potremmo avere qualche indizio in più..

buona serata a tutti
 
si le mie ipotesi sono 4 al momento su inverso:
1) t-1 traghettatore come descritto da Pat (non supera 17645)
2) t-1 inverso ribassista lingua per new t+2 (va sopra 17645 entro domani)
3) tracy inverso ribassista lingua per new t+3 inverso (estensione massima entro primi giorni prox settimana)
4) t+2 inverso ribassista da inserire nel t+4 inverso partito il 29 gennaio.

percentuali da me attribuite a stasera:
1= 25%
2= 5%
3= 40%
4= 30%.

entro giovedì penso che ragionevolmente potremmo avere qualche indizio in più..

buona serata a tutti


Faccio una considerazione forse stupida chiedendo chiarimenti.
Sull'inverso stiamo andando di lingua in lingua e non si sa piu' che cosa sta partendo e di che cosa fa parte.
Se non erro l'ultimo mensile certo si e' concluso il 30-4 con il suo 2° t+1.
Da allora abbiamo avuto un ulteriore t+1 tutto ribassita chiuso il 21-5 (o il 22 dopo una lingua di t-2)?.
Ora abbiamo un t-1 che potrebbe essere una delle 4 ipotesi indicate nel post .
Ma quanto puo' andare avanti senza avere una partenza certa di qualcosa certo?
Attenzione la mia non e' polemica, io tento sempre di capire quello che proponete ma mi blocco quando cerco dei ragionamenti sicuri e non trovo riscontri.
Provo a spiegare cosa mi lascia perplesso.
Dopo la fine del mensile il 30-4 mi aspettavo un t-1 rialzista per la partenza di un mensile e non c'e' stato. A quel punto ho pensato all'ipotesi della lingua di t+1.
Alla fine del precendete t+1 sembrava fosse ripartito il t+2 (se non ricordo male anche Elico ha postato dei grafici con new t+2) ma siamo ritornati al punto di partenza e voi parlate di ulteriore ipotetica lingua o di un ulteriore t+2 ribassita.
Ma quanto cavolo puo' andare avanti se non c'e' un benedetto ciclo certo che comincia?
Mi aiutate a capire.
 
Ultima modifica:
Faccio una considerazione forse stupida chiedendo chiarimenti.
Sull'inverso stiamo andando di lingua in lingua e non si sa piu' che cosa sta partendo e di che cosa fa parte.
Se non erro l'ultimo mensile certo si e' concluso il 30-4 con il suo 2° t+1.
Da allora abbiamo avuto un ulteriore t+1 tutto ribassita chiuso il 21-5 (o il 22 dopo una lingua di t-2)?.
Ora abbiamo un t-1 che potrebbe essere una delle 4 ipotesi indicate nel post .
Ma quanto puo' andare avanti senza avere una partenza certa di qualcosa certo?
Attenzione la mia non e' polemica, io tento sempre di capire quello che proponete ma mi blocco quando cerco dei ragionamenti sicuri e non trovo riscontri.
Provo a spiegare cosa mi lascia perplesso.
Dopo la fine del mensile il 30-4 mi aspettavo un t-1 rialzista per la partenza di un mensile e non c'e' stato. A quel punto ho pensato all'ipotesi della lingua di t+1.
Alla fine del precendete t+1 sembrava fosse ripartito il t+2 (se non ricordo male anche Elico ha postato dei grafici con new t+2) ma siamo ritornati al punto di partenza e voi parlate di ulteriore ipotetica lingua o di un ulteriore t+2 ribassita.
Ma quanto cavolo puo' andare avanti se non c'e' un benedetto ciclo certo che comincia?
Mi aiutate a capire.


lingua bayer
 

Allegati

  • ScreenHunter_04 May. 28 21.02.gif
    ScreenHunter_04 May. 28 21.02.gif
    192,5 KB · Visite: 305
si le mie ipotesi sono 4 al momento su inverso:
1) t-1 traghettatore come descritto da Pat (non supera 17645)
2) t-1 inverso ribassista lingua per new t+2 (va sopra 17645 entro domani)
3) tracy inverso ribassista lingua per new t+3 inverso (estensione massima entro primi giorni prox settimana)
4) t+2 inverso ribassista da inserire nel t+4 inverso partito il 29 gennaio.

percentuali da me attribuite a stasera:
1= 25%
2= 5%
3= 40%
4= 30%.

entro giovedì penso che ragionevolmente potremmo avere qualche indizio in più..

buona serata a tutti
ho capito, posso andare in vacanza per piattume totale fino a giovedì,
ogni volta che ti sbilanci ti rispondono con range ultrastretti :lol:
 
:D
si le mie ipotesi sono 4 al momento su inverso:
1) t-1 traghettatore come descritto da Pat (non supera 17645)
2) t-1 inverso ribassista lingua per new t+2 (va sopra 17645 entro domani)
3) tracy inverso ribassista lingua per new t+3 inverso (estensione massima entro primi giorni prox settimana)
4) t+2 inverso ribassista da inserire nel t+4 inverso partito il 29 gennaio.

percentuali da me attribuite a stasera:
1= 25%
2= 5%
3= 40%
4= 30%.

entro giovedì penso che ragionevolmente potremmo avere qualche indizio in più..

buona serata a tutti
ale l'ultima volta che hai dato delle % quella minima si è realizzata..io x necessità prego nella 1 poi la 2.. se proprioi la 3 ma io domenica parto per il mare x cui sarebbe un problema la 4 mi sparo!!!!!!!!
 
Faccio una considerazione forse stupida chiedendo chiarimenti.
Sull'inverso stiamo andando di lingua in lingua e non si sa piu' che cosa sta partendo e di che cosa fa parte.
Se non erro l'ultimo mensile certo si e' concluso il 30-4 con il suo 2° t+1.
Da allora abbiamo avuto un ulteriore t+1 tutto ribassita chiuso il 21-5 (o il 22 dopo una lingua di t-2)?.
Ora abbiamo un t-1 che potrebbe essere una delle 4 ipotesi indicate nel post .
Ma quanto puo' andare avanti senza avere una partenza certa di qualcosa certo?
Attenzione la mia non e' polemica, io tento sempre di capire quello che proponete ma mi blocco quando cerco dei ragionamenti sicuri e non trovo riscontri.
Provo a spiegare cosa mi lascia perplesso.
Dopo la fine del mensile il 30-4 mi aspettavo un t-1 rialzista per la partenza di un mensile e non c'e' stato. A quel punto ho pensato all'ipotesi della lingua di t+1.
Alla fine del precendete t+1 sembrava fosse ripartito il t+2 (se non ricordo male anche Elico ha postato dei grafici con new t+2) ma siamo ritornati al punto di partenza e voi parlate di ulteriore ipotetica lingua o di un ulteriore t+2 ribassita.
Ma quanto cavolo puo' andare avanti se non c'e' un benedetto ciclo certo che comincia?
Mi aiutate a capire.
Digi mi permetto di rispondere da incompetente dei cicli... quando un ciclo in questo caso l'inverso.. esce dai tempi massimi di un ciclo si crea una finestra temporale che altera il ciclo stesso x trovare un inversione se quest 'inversione non raggiunge le caratteristiche di prezzo tempo per lanciare un ciclo di grado superiore come dovrebbe avvenire in questo caso o si aumenta il tempo della lingua o si passa a guardare il ciclo superiore ..e questo vale per qualsiasi frame...:wall:
 
Ultima modifica:
Faccio una considerazione forse stupida chiedendo chiarimenti.
Sull'inverso stiamo andando di lingua in lingua e non si sa piu' che cosa sta partendo e di che cosa fa parte.
Se non erro l'ultimo mensile certo si e' concluso il 30-4 con il suo 2° t+1.
Da allora abbiamo avuto un ulteriore t+1 tutto ribassita chiuso il 21-5 (o il 22 dopo una lingua di t-2)?.
Ora abbiamo un t-1 che potrebbe essere una delle 4 ipotesi indicate nel post .
Ma quanto puo' andare avanti senza avere una partenza certa di qualcosa certo?
Attenzione la mia non e' polemica, io tento sempre di capire quello che proponete ma mi blocco quando cerco dei ragionamenti sicuri e non trovo riscontri.
Provo a spiegare cosa mi lascia perplesso.
Dopo la fine del mensile il 30-4 mi aspettavo un t-1 rialzista per la partenza di un mensile e non c'e' stato. A quel punto ho pensato all'ipotesi della lingua di t+1.
Alla fine del precendete t+1 sembrava fosse ripartito il t+2 (se non ricordo male anche Elico ha postato dei grafici con new t+2) ma siamo ritornati al punto di partenza e voi parlate di ulteriore ipotetica lingua o di un ulteriore t+2 ribassita.
Ma quanto cavolo puo' andare avanti se non c'e' un benedetto ciclo certo che comincia?
Mi aiutate a capire.

Ciao Digi,

Le risposte che cerchi le trovi in questo post http://www.investireoggi.it/forum/3499676-post20883.html
Le ipotesi formulate da Elico ed Ale, a mio avviso, ci indicano ulteriormente la strada in caso di integrità o cedimento di di 17645.
Nel primo caso si tratterà di una struttura a minimi crescenti propedeutica per l'avvio di un Mensile inverso (almeno). Nel secondo di una possibile Bayer per il nuovo mensile o parte di esso a conclusione del Semestrale in vita da gennaio.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto