FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Qu
Non che cambi di molto la situazione ma riguardando su forexpros sui giornalieri trovo perfetta correlazione considerando quanto segue.
sottostante:
1° t-3 13.30 del 24 12 del 27 (top alle 10.45 del 27 con partenza t-3 inverso)
2° t-3 12 del 27 11.16 di oggi (top alle 10.08 di oggi con partenza new t-3 inverso).
3° t-3 dalle 11.16 di stamattina (top alle 16.02 a 17548).

Questa conta torna pure a me, praticamente avrei il minimo delle 11.16 a fare da swing sul T-1 indice
 
Attenzione che quota 17645 è un valore fuorviante, causa dividendi, infatti il top a cui fare riferimento è 17591 del 22/05, altrimenti non avremmo catalogato il movimento sull'inverso 21-22/05 come Bayer T-2 e l'inverso da quota 17645 "avrebbe" sviluppato 55/56 ore, circa, di struttura,.......................;) Augurandomi di non creare confusione, segnalo che il future, con i valori rettificati, ha un top il 29/01 a quota 17640, mentre il 22/05 il top è stato 17605, per ultimo l'indice Comit, nella settimana 13-17/05, dove scadeva una importante scadenza temporale, ha prodotto un potenziale segnale di vendita, confermato dalla rottura del bottom week nella settimana successiva, generando il top annuale, quindi valore superiore a quello di fine gennaio,................:)
 
attenzione che quota 17645 è un valore fuorviante, causa dividendi, infatti il top a cui fare riferimento è 17591 del 22/05, altrimenti non avremmo catalogato il movimento sull'inverso 21-22/05 come bayer t-2 e l'inverso da quota 17645 "avrebbe" sviluppato 55/56 ore, circa, di struttura,.......................;) augurandomi di non creare confusione, segnalo che il future, con i valori rettificati, ha un top il 29/01 a quota 17640, mentre il 22/05 il top è stato 17605, per ultimo l'indice comit, nella settimana 13-17/05, dove scadeva una importante scadenza temporale, ha prodotto un potenziale segnale di vendita, confermato dalla rottura del bottom week nella settimana successiva, generando il top annuale, quindi valore superiore a quello di fine gennaio,................:)

ma va?
 
Attenzione che quota 17645 è un valore fuorviante, causa dividendi, infatti il top a cui fare riferimento è 17591 del 22/05, altrimenti non avremmo catalogato il movimento sull'inverso 21-22/05 come Bayer T-2 e l'inverso da quota 17645 "avrebbe" sviluppato 55/56 ore, circa, di struttura,.......................;) Augurandomi di non creare confusione, segnalo che il future, con i valori rettificati, ha un top il 29/01 a quota 17640, mentre il 22/05 il top è stato 17605, per ultimo l'indice Comit, nella settimana 13-17/05, dove scadeva una importante scadenza temporale, ha prodotto un potenziale segnale di vendita, confermato dalla rottura del bottom week nella settimana successiva, generando il top annuale, quindi valore superiore a quello di fine gennaio,................:)

Ma tu credi che studiamo e ci prepariamo x farci dire queste cose?
 
Buongiorno,
grazie per le risposte e per i chiarimenti,
le strade evidenziate sia da Ale che da Elico sono chiare e comprensibili.
La cosa che mi mette in crisi sta nel fatto che dopo il tempo necessario per la conclusione di un periodo (es. T+2) uno si aspetta la ripartenza dello stesso.
In alcuni casi questo non avviene e si pensa ad una lingua.
Cosi' il t+1 partito il 30-4 si accoda al t+3 in corso per la sua conclusione.
Alla fine di questo uno si aspetta nuovamente la ripartenza di qualcosa ma per averla ci deve essere un reale segnale (es. t-1 rialzista per ripartenza di un t+1 e forse un t+2).
Se questo non avviene andiamo ancora ad accodare una lingua ma questo e' un meccanismo perverso che non ha fine.
In questo caso particolare l'ipotesi 1 di Elico prevedeva un rintracciamoento del 78.6% sul t o t+1 mantenendo, se ho capito bene, intatto il punto di partenza. Il rintracciamento lo abbiamo già avuto in ambito t-1 quindi o riparte o va sotto il suo punto di partenza e quindi diventa un ulteriore lingua alla lingua.

L'ipotesi di un ulteriore t+2 a chiudere il semestrale mi manda ancora piu' in confusione poiche' il t+2 dove lo accodiamo.
Lo facciamo partire dal 30-4? no perche non abbiamo segnale di sua ripartenza. Allora lo accodiamo a questo t-1, ma allora quello che sta in mezzo che cosa e'?

Ribadisco che il mio intento e' quello di capire, non ho nessuna intenzione di fare polemica.
 
Non che cambi di molto la situazione ma riguardando su forexpros sui giornalieri trovo perfetta correlazione considerando quanto segue.
sottostante:
1° t-3 13.30 del 24 12 del 27 (top alle 10.45 del 27 con partenza t-3 inverso)
2° t-3 12 del 27 11.16 di oggi (top alle 10.08 di oggi con partenza new t-3 inverso).
3° t-3 dalle 11.16 di stamattina (top alle 16.02 a 17548).
buongiorno
era l'idea che inizialmente avevo anche io,
però secondo pat un ciclo che ritraccia oltre il 78% della spinta up va considerato un ciclo traghettatore, una pseudo lingua,
nel nostro caso il primo t-5/t-4 dalle 13,30 va escluso dalla conta ed il giornaliero parte dalle 16,15 circa,
inoltre mi è sembrato di capire che avendo avuto cicli giornalieri molto brevi, 5-5,30h, ha preferito considerare la reciprocità sui t-4
 
Ultima modifica:
Faccio una considerazione forse stupida chiedendo chiarimenti.
Sull'inverso stiamo andando di lingua in lingua e non si sa piu' che cosa sta partendo e di che cosa fa parte.
Se non erro l'ultimo mensile certo si e' concluso il 30-4 con il suo 2° t+1.
Da allora abbiamo avuto un ulteriore t+1 tutto ribassita chiuso il 21-5 (o il 22 dopo una lingua di t-2)?.
Ora abbiamo un t-1 che potrebbe essere una delle 4 ipotesi indicate nel post .
Ma quanto puo' andare avanti senza avere una partenza certa di qualcosa certo?
Attenzione la mia non e' polemica, io tento sempre di capire quello che proponete ma mi blocco quando cerco dei ragionamenti sicuri e non trovo riscontri.
Provo a spiegare cosa mi lascia perplesso.
Dopo la fine del mensile il 30-4 mi aspettavo un t-1 rialzista per la partenza di un mensile e non c'e' stato. A quel punto ho pensato all'ipotesi della lingua di t+1.
Alla fine del precendete t+1 sembrava fosse ripartito il t+2 (se non ricordo male anche Elico ha postato dei grafici con new t+2) ma siamo ritornati al punto di partenza e voi parlate di ulteriore ipotetica lingua o di un ulteriore t+2 ribassita.
Ma quanto cavolo puo' andare avanti se non c'e' un benedetto ciclo certo che comincia?
Mi aiutate a capire.

Ciao Digi, buongiorno a tutti.

Le lingue di Bayer sono parte integrante di un movimento di un sottostante, qualsiasi esso sia. Non a caso, infatti, sono oggetto di continui studi e pubblicazioni anche di livello internazionale.

Entrare a Mercato e non tenerne conto è come aver la presunzione di andare in montagna evitando i tornanti.

Qualcuno le chiama "troncature", altri (leggi Torreggiani circa il Mensile Giu/Lug'12) le chiama anomalie cicliche, altri ancora (vedi Migliorino) si adoperano per ideare modelli matematici al fine di individuarle per tempo utile.

Personalmente, laddove questi movimenti assumano delle caratteristiche ben precise, continuerò a chiamarle lingue ed i riscontri che ho ottenuto su questo tema in questi 3 anni, sono decisamente interessanti.

Possiamo, poi, discutere circa l'inflazione che questo argomento ha assunto in questo 3d, ma questo è un altro discorso ed ho già avuto modo di sottolinearlo anche fermamente.

Tuttavia, a parziale attenuante di questi casi, lo spirito di questo topic è anche quello di ipotizzare dove esse si possano formare, decretando così un'inversione.

Se i "tornanti", dunque, non sono di vostro gradimento, non vedo altre alternative se non che.....
1) Utilizzare un differente mezzo di locomozione (treno, elicottero etc etc);
2) Cambiare destinazione (mare, campagna etc....)

Relativamente, invece, alle "certezze" cui fai riferimento in un tuo passaggio, direi che i listini borsistici rappresentano il luogo meno indicato ove ricercarle.

Questo è quanto, che piaccia o non piaccia il Mercato si affronta in termini di probabilità e non di certezze. Le certezze le lasciamo a chi sostiene e scrive che il Mercato "deve" tralasciando il "quando".

Prendere o lasciare Digi, prendere o lasciare. :)
 

Ma tu credi che studiamo e ci prepariamo x farci dire queste cose?

:no: Ciao,................:-? Volevo "permettermi" di non commentare, ma "vedo" che non mi posso esimere, visto che non sono stati cancellati i Tuoi post..........:wall::wall: Bene, il mio post, in primis, NON intendeva denigrare o sminuire alcuno,.... ma al contrario essere di supporto a chi si è avvicinato a questa analisi, nell'ultimo periodo, ritengo che ciò che è "elementare" per "qualcuno", NON lo si possa ritenere necessariamente, in maniera scontata, per altri, buona giornata,.............;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto