Faccio una considerazione forse stupida chiedendo chiarimenti.
Sull'inverso stiamo andando di lingua in lingua e non si sa piu' che cosa sta partendo e di che cosa fa parte.
Se non erro l'ultimo mensile certo si e' concluso il 30-4 con il suo 2° t+1.
Da allora abbiamo avuto un ulteriore t+1 tutto ribassita chiuso il 21-5 (o il 22 dopo una lingua di t-2)?.
Ora abbiamo un t-1 che potrebbe essere una delle 4 ipotesi indicate nel post .
Ma quanto puo' andare avanti senza avere una partenza certa di qualcosa certo?
Attenzione la mia non e' polemica, io tento sempre di capire quello che proponete ma mi blocco quando cerco dei ragionamenti sicuri e non trovo riscontri.
Provo a spiegare cosa mi lascia perplesso.
Dopo la fine del mensile il 30-4 mi aspettavo un t-1 rialzista per la partenza di un mensile e non c'e' stato. A quel punto ho pensato all'ipotesi della lingua di t+1.
Alla fine del precendete t+1 sembrava fosse ripartito il t+2 (se non ricordo male anche Elico ha postato dei grafici con new t+2) ma siamo ritornati al punto di partenza e voi parlate di ulteriore ipotetica lingua o di un ulteriore t+2 ribassita.
Ma quanto cavolo puo' andare avanti se non c'e' un benedetto ciclo certo che comincia?
Mi aiutate a capire.
Ciao Digi, buongiorno a tutti.
Le lingue di Bayer sono parte integrante di un movimento di un sottostante, qualsiasi esso sia. Non a caso, infatti, sono oggetto di continui studi e pubblicazioni anche di livello internazionale.
Entrare a Mercato e non tenerne conto è come aver la presunzione di andare in montagna evitando i tornanti.
Qualcuno le chiama "troncature", altri (leggi Torreggiani circa il Mensile Giu/Lug'12) le chiama anomalie cicliche, altri ancora (vedi Migliorino) si adoperano per ideare modelli matematici al fine di individuarle per tempo utile.
Personalmente, laddove questi movimenti assumano delle caratteristiche ben precise, continuerò a chiamarle lingue ed i riscontri che ho ottenuto su questo tema in questi 3 anni, sono decisamente interessanti.
Possiamo, poi, discutere circa l'inflazione che questo argomento ha assunto in questo 3d, ma questo è un altro discorso ed ho già avuto modo di sottolinearlo anche fermamente.
Tuttavia, a parziale attenuante di questi casi, lo spirito di questo topic è anche quello di ipotizzare dove esse si possano formare, decretando così un'inversione.
Se i "tornanti", dunque, non sono di vostro gradimento, non vedo altre alternative se non che.....
1) Utilizzare un differente mezzo di locomozione (treno, elicottero etc etc);
2) Cambiare destinazione (mare, campagna etc....)
Relativamente, invece, alle "certezze" cui fai riferimento in un tuo passaggio, direi che i listini borsistici rappresentano il luogo meno indicato ove ricercarle.
Questo è quanto, che piaccia o non piaccia il Mercato si affronta in termini di probabilità e non di certezze. Le certezze le lasciamo a chi sostiene e scrive che il Mercato "deve" tralasciando il "quando".
Prendere o lasciare Digi, prendere o lasciare.
